mercoledì 5 novembre 2025

'Ragazzi, quante storie! La forza vitale dei libri' un incontro-spettacolo per celebrare i 40 anni del Polo Bibliotecario Ferrarese



Regione Emilia-Romagna, Università degli Studi e Comune di Ferrara, insieme con la rete dei Comuni del territorio provinciale, sono partner del Polo Bibliotecario Ferrarese composto da 70 biblioteche nella città di Ferrara e nel territorio della provincia, che offrono un patrimonio di oltre due milioni di documenti prenotabili o consultabili attraverso il catalogo condiviso BiblioFe ed assicurano servizi alla cittadinanza e alla comunità accademica anche attraverso il servizio Interlibro, che collega tutte le biblioteche del Polo.
Il Polo Bibliotecario Ferrarese per celebrare i 40 anni di cooperazione bibliotecaria territoriale (1985-2025) ha organizzato una giornata di studio ed eventi aperti al pubblico, che si terranno nelle biblioteche della rete nel fine settimana del 14, 15 e 16 novembre 2025.

In tale contesto, per celebrare Casa Niccolini Biblioteca Ragazzi di Ferrara, domenica 16 novembre 2025 alle ore 11, nella Sala Convegni di via Romiti 13, terrò:

'Ragazzi, quante storie! La forza vitale dei libri'

incontro-spettacolo con l'autore Luigi Dal Cin


Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di scambiare esperienze.
A cosa serve allora - a fronte dello strapotere di linguaggi non verbali - inventare e raccontare delle storie, leggere dei libri, scrivere? C'è ancora una forza vitale nella narrazione?
È ancora importante avere una biblioteca nel proprio territorio?
Un coinvolgente incontro-spettacolo che alterna sorriso e commozione per raccontare l'importanza della lettura e della scrittura per lo sviluppo di un pensiero critico e condividere la forza vitale della narrazione.
Perché ci sono parole scritte che arrivano al nostro cuore suscitando emozioni, sentimenti, affetto, movimento, cambiamento.
Questo fa la narrazione.
Questo possono fare i libri.