martedì 21 marzo 2023

'Negli occhi di Luna, i falò' finalista della XXI edizione del Premio 'Il Gigante delle Langhe': annunciato il programma della Cerimonia di Premiazione



 
La Giuria Tecnica composta da Francesco Langella (Presidente), Rosella Picech, Antonio Rizzolo, Valeria Pelle, Andrea Franchello ha avuto il compito di scegliere due libri finalisti per la fascia di età 11/14 anni e due per la fascia di età 8/10 anni. La decisione sul vincitore assoluto per ciascuna delle due categorie spetta invece alla Giuria dei Ragazzi composta, per questa edizione, da oltre 5.000 lettori.

La proclamazione del vincitore assoluto avverrà durante la Cerimonia di Premiazione - quando si svolgerà anche l'ultima fase delle votazioni della Giuria dei Ragazzi - annunciata per martedì 28 marzo 2023 dalle ore 9:30 alle ore 12:00 a Cortemilia (CN), sede del Premio, presso la ex Chiesa di San Francesco, in corso Einaudi.

Nel pomeriggio, dalle ore 14:30 alle ore 15:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Cortemilia, incontrerò una rappresentanza della Giuria dei Ragazzi.

QUI il programma completo di tutte le iniziative della 'Settimana del Gigante'.


venerdì 17 marzo 2023

'Memorie di un ciliegio' premiato all'undicesima edizione dello storico Premio Niccolini



Oggi, venerdì 17 marzo 2023, si è conclusa presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara la Cerimonia di Premiazione dell'undicesima edizione del Premio Niccolini, indetto ogni sei anni dal 1947 e destinato alle produzioni di scrittori, studiosi, artisti e progettisti attivi a Ferrara.

Memorie di un ciliegio, già selezionato al Premio Strega Ragazzi 2021, è risultato vincitore del secondo premio per la sezione opere di narrativa.



domenica 12 marzo 2023

Alla Scuola Holden la seconda parte del corso 'Letteratura per l'infanzia - gli strumenti dello scrittore per ragazzi' - College Scrivere


Giovedì 16 e venerdì 17 marzo 2023 terrò alla Scuola Holden, a Torino, la seconda parte del corso 'Letteratura per l'infanzia - gli strumenti dello scrittore per ragazzi' rivolto agli studenti del primo anno, sezioni A e B, del College Scrivere del Diploma biennale Original - The Art of Storytelling.

Il corso, della durata di 15 ore complessive, si svolge secondo il seguente programma:




domenica 5 marzo 2023

Due incontri-spettacolo alla Biblioteca Comunale di Arzignano (VI)



Giovedì 9 marzo 2023 sarò alla Biblioteca Comunale 'G. Bedeschi' di Arzignano (VI) per tenere due incontri-spettacolo dal titolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con gli alunni delle Scuole Primarie di Arzignano:
ore 9:30 - 10:30: una classe terza e due classi quarte
ore 11:00 - 12:00: tre classi terze

venerdì 3 marzo 2023

Domani, sabato 4 marzo 2023, corso di tecniche di invenzione narrativa alla libreria Testaperaria di Ferrara



Incontri-spettacolo con le classi della Scuola Secondaria di Vigarano Mainarda (FE)



Lunedì 6 marzo 2023 terrò due incontri-spettacolo per le classi della Scuola Secondaria di I grado di Vigarano Mainarda (FE) appartenenti all'Istituto Comprensivo Terre di Reno secondo il seguente programma:

ore 8:30 - 9:45 presso il Teatro parrocchiale di Vigarano Mainarda (FE): classi IA, IB, IC

ore 10:30 - 11:45 presso il Teatro parrocchiale di Vigarano Mainarda (FE): classi IIA, IIB, IIC

giovedì 2 marzo 2023

I commenti della Giuria dei Ragazzi su 'Negli occhi di Luna, i falò' finalista al Premio Nazionale 'Il Gigante delle Langhe'




La Giuria Tecnica composta da Francesco Langella (Presidente), Rosella Picech, Don Antonio Rizzolo, Valeria Pelle, Andrea Franchello ha avuto il compito di scegliere due libri finalisti per la fascia di età 11/14 anni e due per la fascia di età 8/10 anni.
La decisione sul vincitore assoluto per ciascuna delle due categorie spetta alla Giuria dei Ragazzi composta, per questa edizione, da oltre 5.000 lettori che proprio in queste settimane stanno esprimendo i loro giudizi e commenti.

Ecco i commenti di alcuni degli alunni della classe IID della Scuola Secondaria di Primo Grado 'Macrino' di Alba (CN):

"Ho capito pienamente le emozioni e i sentimenti che ha provato il protagonista, mi sono immedesimata nel suo personaggio, mi ha colpito molto sia la sua storia, sia il suo modo di pensare e di risolvere i problemi".

"Il libro dice che ognuno deve inseguire i propri sogni e non deve essere obbligato da qualcuno".

"Il finale del libro è inaspettato. Anguilla dopo un po' ha deciso di ribellarsi contro suo padre e non fare più gli esercizi e riprendere la scrittura".

"Il libro racconta la storia di un ragazzino che veniva sottovalutato dal padre ed era costretto a stare chiuso in casa a fare ripetizioni di matematica. Poi, invece, risolve un problema che nessuno riesce a risolvere. E anche perché dell'altro non mi è piaciuto il finale".

"In questo libro mi ci sono ritrovata".

"Anguilla ha avuto il coraggio di affrontare il padre e ha un bel finale, mi è piaciuto anche perché lui non vuole separarsi da Luna".

"Mi ha colpito il fatto che Anguilla riesce a riavere la sua libertà".

"Il libro fa riferimento a un racconto di Pavese, un autore italiano fantastico".

"La storia è riuscita a coinvolgermi e mi sono immedesimata in Anguilla".

"Il papà ha una visione del futuro precisa per il figlio. Io non condivido la sua idea perché dovrebbe lasciargli vivere la propria vita. Mi ha anche appassionato la storia tra Luna e Anguilla. Molto commovente la storia di Candido e dei compagni di classe che non lo comprendono".

"In questo libro la storia è più chiara e avvincente".

Nel ringraziare gli alunni, i docenti e gli organizzatori del Premio per il prezioso lavoro di consapevolezza culturale che stanno realizzando, vi invito a leggere altri commenti QUI.

La proclamazione del vincitore assoluto avverrà durante la Cerimonia di Premiazione fissata per martedì 28 marzo 2023 a Cortemilia (CN), sede del Premio. 



mercoledì 1 marzo 2023

Incontri-spettacolo con le classi delle Scuole Secondarie di Sant'Agostino (FE) e Mirabello (FE)



Venerdì 3 marzo 2023 terrò due incontri-spettacolo con le classi delle Scuole Secondarie di I grado di Sant'Agostino (FE) e di Mirabello (FE) appartenenti all'Istituto Comprensivo Terre di Reno secondo il seguente programma:

ore 8:30 - 9:45 presso la Sala Bonzagni di Sant'Agostino: classi IA, IB, IC

ore 10:30 - 11:45 presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado di Mirabello: classi IA, IB, IIA, IIB