lunedì 25 settembre 2023

ViviPadova 2023/2024: aperte le prenotazioni per gli incontri-spettacolo 'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche nella scrittura di un testo' e 'Uno spettacolo di paesaggio! - Tecniche di osservazione, descrizione e narrazione per riappropriarci del paesaggio urbano che ci appartiene'

 

Sono aperte le prenotazioni online per partecipare con le vostre classi al progetto 'ViviPadova - un'aula grande come la mia città' a.s. 2023-2024 promosso dal Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova.

Tra gli itinerari possibili offerti alle scuole sono presenti i miei incontri-spettacolo 'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche nella scrittura di un testo' (martedì 16 gennaio 2024, presso l'Auditorium San Gaetano - Centro Culturale Altinate, Padova) e 'Uno spettacolo di paesaggio! Tecniche di osservazione, descrizione e narrazione per riappropriarci del paesaggio urbano che ci appartiene' (mercoledì 17 gennaio 2024, presso l'Auditorium San Gaetano - Centro Culturale Altinate, Padova).

Le prenotazioni si chiuderanno alle ore 14:00 di mercoledì 27 settembre 2022.

venerdì 25 agosto 2023

'Aiuto! Non so cosa scrivere!' corso di tecniche di invenzione narrativa, 3-4 febbraio 2024 - Fondazione Zavrel, Sarmede (TV)



   

Nelle date di sabato 3 febbraio 2024 (ore 14:30 - 19:00) e domenica 4 febbraio 2024 (ore 9:30 - 13:00 + ore 14:00 - 18:00) terrò in presenza, presso il Centro Sociale di Rugolo, via Rugolo 1, Rugolo di Sarmede (TV), il corso di tecniche di invenzione narrativa Aiuto! Non so cosa scrivere! nell'ambito delle proposte della Scuola Internazionale di Illustrazione della Fondazione Zavrel di Sarmede (TV).


Inventare in modo efficace un racconto richiede conoscenze tecniche specifiche. Da dove iniziare? Cos'è l’ispirazione? Come nasce? È possibile coltivarla? Come si vince il foglio bianco? Come aiutare chi dice: 'Non so cosa scrivere'? Come costruire una trama avvincente? In questo corso saranno analizzati, con un'ottica operativa, i processi fondamentali che sorreggono l’invenzione di ogni testo narrativo.

Obiettivi:

- fornire una competenza sugli elementi fondamentali che guidano l'invenzione e la strutturazione di testi narrativi;
- fornire le competenze per identificare le caratteristiche del lettore bambino;
- fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole della struttura del testo narrativo, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie;
- fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso nella propria eventuale attività didattica;
- fornire strumenti per invogliare e motivare alla scrittura e alla lettura;
- sperimentare l’analisi critica di un testo narrativo in fase di editing.

Programma:

- La scrittura narrativa: espressione e comunicazione.
- L'ispirazione, questa sconosciuta.
- L’invenzione: ispirazione e metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa.
- Esercizi di osservazione.
- Annullare lo sguardo.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'.
- Tecniche d’invenzione narrativa.
- Gli appunti 'alla Perec'.
- L'illuminazione 'alla Joyce'.
- La trama e il suo movimento.
- L’informazione e l’incertezza.
- La ripetizione e la variazione.
- La prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.

Destinatari:

Chiunque sia interessato all'invenzione narrativa, alla scrittura e alla lettura, sia per professione (Insegnanti della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I e II grado, Bibliotecari, Animatori alla lettura, Scrittori, Illustratori, Copywriter, Critici letterari, etc.) sia per diletto personale.

L'attenzione alla didattica:

Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l'applicazione diretta delle tecniche di scrittura in eventuali attività didattiche.

Informazioni e iscrizioni QUI 

Se sei insegnante, per iscriverti a questo corso puoi utilizzare la tua Carta Docente.




sabato 12 agosto 2023

'Sobre las alas del cóndor - Relatos andinos' sulla rivista cilena Rebellión





Mitos creacionistas, un'interessante recensione a cura di Jorge Pinedo per la rivista cilena Rebellión di Sobre las alas del cóndor - Relatos andinos, Ediciones Liebre, Chile 2018.

"[...] 'Sobre las alas de cóndor' contrarresta con holgura los productos mercantiles, atiborrados de superhéroes e imposturas, cuyo contenido fantástico resulta paupérrimo frente al caudal proporcionado por las fuentes generadas durante centurias por los pueblos originarios [continua la lettura QUI]".




lunedì 7 agosto 2023

Il mio nuovo corso di tecniche di scrittura narrativa presso l'Università degli Studi di Ferrara AA 2023/2024: obiettivi e contenuti

 


A seguito dell'esito del relativo concorso per titoli, il Consiglio di Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara del 7 giugno 2023 mi ha conferito l'incarico dell'insegnamento annuale di 'Scrittura creativa' nell'ambito del corso di studio triennale di 'Scienze e tecnologie della comunicazione' per l'anno accademico 2023/2024.

L'insegnamento di 'Scrittura creativa' è stato collocato nel primo semestre dell'anno accademico 2023/2024 (2 ottobre - 22 dicembre 2023).

La didattica sarà in presenza, l'insegnamento è di 30 ore, le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00 in Aula A11 presso il 'Polo degli Adelardi' in via degli Adelardi 33, Ferrara.

Obiettivi formativi

Scrivere un testo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? E più in generale, come si inventa un testo? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? Come progettare e scrivere un testo funzionale? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi, narrativi e non, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso nella propria attività professionale.
L’insegnamento si propone dunque di fornire agli studenti e alle studentesse le competenza sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di tutti i testi, in particolare dei testi narrativi. Tra questi: l’invenzione come metodo, la costruzione della trama, la scelta del narratore, l’uso della descrizione, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
La parte pratica dell’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti e alle studentesse le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di ogni testo, per poterne così identificare le carenze e le migliorie necessarie sperimentando l’analisi critica di un testo in fase di editing.

Contenuti del corso

- Cos'è una narrazione.

- Perché raccontare?

- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.

- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.

- Il lettore.

- La scrittura: espressione e comunicazione.

- I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco, favolistico.

- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.

- L’invenzione narrativa: il metodo.

- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.

- La trama e il suo movimento.

- La trama: l’informazione e l’incertezza.

- La trama: la ripetizione e la variazione.

- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.

- La ‘misdirection’.

- Le regole del ‘colpo di scena’.

- Tecniche dell’invenzione fantastica.

- Il 'binomio fantastico'.

- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.

- La comunicazione narrativa.

- L’autore implicito.

- Il lettore implicito.

- Il narratario.

- La scelta del narratore.

- Narrare in prima persona.

- Narrare in terza persona.

- Il narratore onniscente.

- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.

- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.

- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.

- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.

- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.

- La fotografia immaginaria.

- Lo zoom descrittivo.

- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.

- Esercizi di osservazione.

- Intensificare lo sguardo.

- Lo sguardo 'alla Pessoa'

- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.

- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.

- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.

- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.

- I personaggi.

- Le caratterizzazioni dei personaggi.

- Il personaggio - ritratti in posa 'alla Sartre'

- Il personaggio - ritratti di animali

- Il personaggio - tipi, stereotipi, persone

- Il personaggio - il conflitto interiore

- Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'

- Il personaggio - lo sguardo distaccato 'alla Maupassant': abbandonare il personaggio

- Il personaggio - la misdirection del punto di vista

- Il personaggio - il sopravvento dei personaggi tramite il dialogo 'alla Marquez'

- Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'

- Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'

- Il personaggio - la sua metamorfosi

- Le tipologie discorsive.

- Le forme libere.

- I dialoghi.

- Le voci dei personaggi.

- I movimenti nel dialogo.

- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.

- L'incipit-preposizione 'alla Pavese'.

- L'incipit-preposizione (e avverbio di tempo) in fase di editing

- L'incipit letterario dalla narrazione orale

- L'incipit 'alla Marquez'

- Fiaba e favola.

- L’editing.

- L’editing di un testo narrativo.

- Sbagliare ad arte.

- Il testo nel libro illustrato.

- Il testo teatrale.

- Il testo funzionale.

- L’editoria in Italia.

- I concorsi letterari.


sabato 5 agosto 2023

a Ixtlahuacán de los Membrillos, Jalisco, México, 28-29-30 luglio 2023


Venerdì 28 luglio 2023

Cerimonia di gemellaggio tra Ixtlahuacán de los Membrillos, Jalisco, México, e Codognè (TV), Italia, siglato dai due rispettivi sindaci Heriberto García e Lisa Tommasella, io - per l'occasione - ambasciatore della cultura italiana:





Sabato 29 luglio 2023, ore 19:00

Nell'ambito delle iniziative del “VII Festival Internacional del Membrillo”, sul palco della piazza principale di Ixtlahuacán de los Membrillos, México, incontro-spettacolo 'La fiaba è servita! La Calaca Llora y la Serpiente Sueña - Riportare le storie a casa', traducono dall'italiano allo spagnolo Alessandro Spadini e María Martínez Díaz:








Domenica 30 luglio 2023, ore 13:30

Nell'ambito delle iniziative del “VII Festival Internacional del Membrillo”, sul palco della piazza principale di Ixtlahuacán de los Membrillos, México, incontro-spettacolo 'La fiaba è servita! La Calaca Llora y la Serpiente Sueña - Riportare le storie a casa', traducono dall'italiano allo spagnolo Alessandro Spadini e María Martínez Díaz:




domenica 23 luglio 2023

Ambasciatore della cultura italiana a Ixtlahuacán de los Membrillos, México, per il gemellaggio con Codognè (TV) - Riportare le storie a casa





Codognè, in provincia di Treviso, è il paese d'origine della mia famiglia, dalla parte di papà.
Lì ho trascorso le estati della mia infanzia, in quelle terre affondano le mie radici e ancora maturano preziose amicizie.
Il Comune di Codognè, il 18 febbraio 2023, ha inaugurato, all'interno della Biblioteca, un Fondo 'Luigi Dal Cin' per raccogliere tutte le mie pubblicazioni (libri di narrativa, innanzitutto, ma anche racconti in riviste, articoli, saggi, etc.) e ha intitolato al mio nome la Sala Lettura.

Il 30 luglio 2023, in occasione del “VII Festival Internacional del Membrillo” di Ixtlahuacán de los Membrillos, nella regione di Jalisco, in Messico, avverrà la firma del patto di gemellaggio tra il Comune di Ixtlahuacán de losMembrillos e quello di Codognè.
A unire Ixtlahuacán de los Membrillos e Codognè è un frutto.
Entrambe queste realtà racchiudono infatti nel loro nome il toponimo della mela cotogna (membrillo in spagnolo) e ne tramandano da anni la cultura e la tradizione.

L'Amministrazione comunale di Codognè mi ha onorato della richiesta di essere, per l'occasione, ambasciatore della cultura italiana a Ixtlahuacán per raccontare, attraverso i miei libri, la narrazione tradizionale sia italiana che messicana.
A seguito di un mio lavoro di ricerca sulla ricca tradizione narrativa messicana, nel 2013 l'editore Franco Cosimo Panini, in collaborazione con la Fondazione Štěpán Zavřel, ha infatti pubblicato la mia raccolta di fiabe e leggende dal Messico 'I Sogni del Serpente Piumato'.
L'albo illustrato è stato apprezzato da SM de Ediciones, Colonia del Valle, México che lo ha ripubblicato lo stesso anno per il mercato messicano con il titolo 'La Calaca Llora y la Serpiente Sueña - Cuentos y leyendas de México'.

È dunque arrivato il momento di riportare davvero quelle storie a casa loro.
È il momento di fargli fare andata e ritorno, che dal di là dell'oceano mi sono venute.
E in generale credo sia proprio questo il compito degli scrittori quando scrivono.
Immaginare, costruire con cura, passo dopo passo, organizzare con metodo, segnare d'inchiostro, con attenzione, col fiato sospeso, scegliere le parole, con pazienza, svelarle, scartarle, togliere, togliere ancora, dubitare, cambiare, dubitare, cambiare, limare, limare ancora, con amore... è un corteggiamento, è un viaggio. Tutto questo per cosa?
In fondo, per riportare ogni storia a casa sua.

In Messico è previsto che tenga una lectio magistralis e due incontri-spettacolo:

> mercoledì 26 luglio 2023, ore 19:30, presso la sede della Società Dante Alighieri di Guadalajara, calle Garibaldi 1849, Guadalajara, México - lectio magistralis 'La forza vitale della narrazione - Riportare le storie a casa'

> sabato 29 luglio 2023, ore 19:00, nell'ambito delle iniziative del “VII Festival Internacional del Membrillo”, sul palco della piazza principale di Ixtlahuacán de los Membrillos, México, incontro-spettacolo 'La fiaba è servita! La Calaca Llora y la Serpiente Sueña - Riportare le storie a casa', in italiano e spagnolo

> domenica 30 luglio 2023, ore 13:30, nell'ambito delle iniziative del “VII Festival Internacional del Membrillo”, sul palco della piazza principale di Ixtlahuacán de los Membrillos, México, incontro-spettacolo 'La fiaba è servita! La Calaca Llora y la Serpiente Sueña - Riportare le storie a casa', in italiano e spagnolo




(Il Serpente Piumato, da Luigi Dal Cin, 'I Sogni del Serpente Piumato. Fiabe e leggende dal Messico', Franco Cosimo Panini, 2013 - illustrazioni di Gabriel Pacheco)


giovedì 20 luglio 2023

'Piccolo Mondo - fiabe e leggende dai paesi lontani' su Il Corriere della Sera



Il Corriere della Sera ha condotto - per la rubrica La scelta giusta - un test indipendente sul progetto Piccolo Mondo - fiabe e leggende dai paesi lontani che raccoglie 10 fiabe sonore, tratte dagli albi illustrati della collana Le Immagini della Fantasia, di cui 9 sono frutto di mia ricerca e cura.

Un interessante viaggio sonoro alla scoperta di Paesi e culture lontane, dall’Asia all’Africa, dalle Americhe all’Europa fino ai paesi nordici. Oltre a offrire un bagaglio di conoscenze unico nel suo genere - perché è come se i bambini in ascolto potessero davvero compiere viaggi in tutto il globo - questo progetto è molto importante perché spiega ai bambini quanto le varie parti del mondo siano vicine per ciò che concerne i valori universali che le fiabe contengono e tramandano”.

Il livello qualitativo di queste narrazioni è molto elevato”.

Piccolo Mondo consente uno sguardo affascinante e affascinato di popoli diversi, ideale per bambini di tutte le età, specialmente rivolto a bimbi che ancora non sanno leggere di 4-6 anni”.


(illustrazione di Marco Somà tratta da 'Il canto delle scogliere. Fiabe e leggende dalla Scozia')