sabato 30 novembre 2024

'Sulla porta del mondo': incontro-spettacolo al Teatro San Domenico di Crema



Lunedì 2 dicembre 2024, dalle ore 10:00, al Teatro San Domenico di Crema (CR) terrò l'incontro-spettacolo 'Sulla porta del mondo - storie di emigranti italiani' per oltre 350 alunni di 16 classi II e III di Scuola Secondaria di primo grado e classi I di Scuola Secondaria di secondo grado del territorio comunale di Crema:

Scuola Secondaria di Primo Grado “Vailati”, classi: 3A, 3B, 3C, 3D, 3E
Scuola Secondaria di Primo Grado “Galmozzi”, classi: 2A, 2C, 2D, 2E, 3F
Scuola Secondaria di Primo Grado “Fondazione Manziana”, classi: 3A, 3B, 3C
Scuola Secondaria di Secondo Grado “Galileo Galilei”, classi: 1A, 1B, 1E

storie di emigranti italiani

Dolorosa e straziande è stata la spartenza” scriveva Tommaso Bordonaro, contadino illetterato di un piccolo paese in provincia di Palermo, emigrato in America nel 1947 all’età di 38 anni. “Spartenza” è una parola che deriva dal dialetto siciliano. Indica il dividersi l’uno dall’altro con pena. La “spartenza” è straziante, divide ciò che era unito e allontana. È sradicamento, sofferenza del corpo e dell’anima, racchiude in sé tutta l’amarezza e la lacerazione di chi è costretto a separarsi dagli affetti e dai luoghi familiari per partire verso terre sconosciute e una vita piena di incognite. Se partire è un po’ morire, “spartire” è peggio.
Se Dante avesse conosciuto ciò che erano le terze classi dei transatlantici nel 1885, per certo ne avrebbe descritta una e l’avrebbe allogata nell’inferno e vi avrebbe inchiodato i peccatori de’ più neri peccati - scriveva Edmondo De Amicis dopo aver salpato da Genova nel 1884 per arrivare a Buenos Aires a bordo del piroscafo Nord America, insieme a 1.600 emigranti italiani - O miseria errante del mio paese, povero sangue spillato dalle arterie della mia patria, miei fratelli laceri, mie sorelle senza pane”.
Storie di emigrazione affiorano dagli album fotografici di ogni famiglia italiana, eppure si tratta di ricordi spesso collettivamente rimossi.
Per aiutarci a comprendere e sentire la realtà in cui viviamo, e poter quindi immaginare insieme una società del futuro Luigi Dal Cin racconterà la storia dell'emigrazione degli italiani nel mondo partendo dalle regioni. L'Italia è talmente variegata, infatti, che ogni regione ha avuto motivi propri e destinazioni specifiche d'emigrazione, e ha portato nel mondo la propria caratteristica cultura. Un progetto che mancava nella scuola italiana, impegnata da tempo a valorizzare la cultura di chi arriva nelle classi, a volte da lontano. Per un'integrazione accogliente, Dal Cin richiama l'attenzione anche all'altro piatto della bilancia, all'altra faccia: se si comprende che anche la nostra storia di italiani è fatta di generazioni che hanno vissuto la miseria e la fame e che, per sopravvivere e mantenere i figli, sono emigrate anche molto lontano, e che se i nostri alunni possono oggi acquisire a scuola strumenti per realizzare i propri sogni è anche grazie al viaggio, al coraggio e ai sacrifici di chi un tempo è emigrato, allora lo sguardo verso chi arriva può cambiare.
Poi è un attimo percepire una connessione tra la nostra storia di emigranti e ogni migrazione dei nostri tempi.
Perché non c’era qualche donna dal cuore tenero che si prendesse pena di tante miserie, di tante lacrime? - scrive Ernestine Branche, emigrante valdostana, raccontando il suo sbarco a New York nel1912, ventiduenne - Erano considerati come dell’immondizia umana, e le grida continuavano senza tregua”.


venerdì 29 novembre 2024

su La Voce: 'La forza vitale della narrazione' stasera a Casa Cini, Ferrara



Dal settimanale La Voce del 29 novembre 2024:

“La forza vitale della narrazione”: questo il titolo del Corso di formazione per educatori e insegnanti di ogni ordine e grado, operatori culturali (e per qualsiasi persona interessata) organizzato dal Centro Culturale “Giorgio Cini”. Tre gli incontri in programma col noto scrittore Luigi Dal Cin: 29 novembre 2024, “La forza vitale della narrazione”. 6 dicembre 2024, “La narrazione orale e la fiaba”. 13 dicembre 2024, “La narrazione rivolta oggi a bambini e ragazzi”.

Continua la lettura QUI

a 'C'era una volta, in un paese lontano, la fiaba' corso di scrittura, Sarmede (TV), 23-24 novembre 2024

 




martedì 26 novembre 2024

primo incontro del corso di formazione 'La forza vitale della narrazione' al Centro Culturale “Giorgio Cini”, Ferrara



Il prossimo venerdì 29 novembre, dalle ore 20:45 alle ore 22:30, presso l'aula magna del Centro Culturale “Giorgio Cini”, Via Boccacanale di Santo Stefano 24 a Ferrara, terrò il primo incontro del corso di formazione 'La forza vitale della narrazione'.
Il corso, gratuito, è rivolto a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado, operatori culturali, cittadini, e seguirà il seguente programma:

> venerdì 29 novembre 2024: 'La forza vitale della narrazione'

> venerdì 6 dicembre 2024: 'La narrazione orale e la fiaba'

> venerdì 13 dicembre 2024: 'La narrazione rivolta oggi a bambini e ragazzi'

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria all’indirizzo https://shorturl.at/PwFOh

La forza vitale della narrazione
ciclo di tre seminari
a cura di Luigi Dal Cin

Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di scambiare esperienze. A cosa serve allora - a fronte dello strapotere di linguaggi non verbali - inventare e raccontare delle storie, leggere dei libri, scrivere? C'è ancora una forza vitale nella narrazione? E che cos'è una narrazione? È possibile affrontare paura e pregiudizio con la narrazione?

Libri e vissuti dell'autore nella sua ventennale attività di incontri con gli alunni nelle scuole di tutta Italia per alcuni dei quali la narrazione ha avuto il potere di cambiare la vita. Anche in situazioni di difficoltà. Specie in situazioni di difficoltà, quando ci sono adulti che stanno in silenzio e non usano più le parole. Ma bambini e ragazzi chiedono, ed è responsabilità propria dell'adulto usare le parole.

Ci sono però parole che arrivano solo alla nostra mente suscitando semplice nuova informazione, e altre che invece arrivano anche al nostro cuore suscitando emozioni, sentimenti, affetto, movimento, cambiamento.

Questo fa la narrazione. Questo possono fare i libri.

Ma poi, quando la notte diventa davvero buia: ha ancora senso narrare?



domenica 24 novembre 2024

Corsi annuali di tecniche di scrittura 'Scrittura Creativa 1' e 'Scrittura Creativa 2' - 125 ore all'Accademia di Belle Arti di Macerata A.A. 2024/2025



Per l'Anno Accademico 2024/2025 i corsi annuali di tecniche di scrittura di cui avrò la docenza all'Accademia di Belle Arti di Macerata sono tre: Scrittura Creativa, della durata di 75 ore, rivolto agli studenti del triennio di Arte, Fumetto e Illustrazione e Fotografia previsto per il II semestre, Scrittura Creativa 1 e Scrittura Creativa 2, della durata di 125 ore, rivolti rispettivamente agli studenti del 1° e del 2° anno del biennio di Linguaggi e Arte del Fumetto pervisti per il I semestre.

Domani, lunedì 25 novembre 2024, comincerò le lezioni di Scrittura Creativa 1 e Scrittura Creativa 2.
I corsi si svolgeranno online il lunedì in diretta streaming dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:30.

Programma didattico

Durante i corsi saranno approfondite, ampliate, applicate, sperimentate le seguenti tematiche, con particolare riferimento al proprio indirizzo di studi:
- Cos'è una narrazione.
- Perché raccontare?
- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.
- Il lettore.
- La scrittura: espressione e comunicazione.
- I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco, favolistico.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Le regole del ‘colpo di scena’.
- Tecniche dell’invenzione fantastica.
- Il 'binomio fantastico'.
- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
- La comunicazione narrativa.
- L’autore implicito.
- Il lettore implicito.
- Il narratario.
- La scelta del narratore.
- Narrare in prima persona.
- Narrare in terza persona.
- Il narratore onniscente.
- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.
- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.
- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.
- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
- La fotografia immaginaria.
- Lo zoom descrittivo.
- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.
- Esercizi di osservazione.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'
- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.
- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.
- I personaggi.
- Le caratterizzazioni dei personaggi.
- Il personaggio - ritratti in posa 'alla Sartre'
- Il personaggio - ritratti di animali
- Il personaggio - tipi, stereotipi, persone
- Il personaggio - il conflitto interiore
- Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'
- Il personaggio - lo sguardo distaccato 'alla Maupassant': abbandonare il personaggio
- Il personaggio - la misdirection del punto di vista
- Il personaggio - il sopravvento dei personaggi tramite il dialogo 'alla Marquez'
- Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'
- Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'
- Il personaggio - la sua metamorfosi
- Le tipologie discorsive.
- Le forme libere.
- I dialoghi.
- Le voci dei personaggi.
- I movimenti nel dialogo.
- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.
- L'incipit-preposizione 'alla Pavese'.
- L'incipit-preposizione (e avverbio di tempo) in fase di editing
- L'incipit letterario dalla narrazione orale
- L'incipit 'alla Marquez'
- Fiaba e favola.
- L’editing.
- L’editing di un testo narrativo.
- Sbagliare ad arte.
- Il testo nel libro illustrato.
- La sceneggiatura del fumetto.
- Il testo teatrale.
- Il testo funzionale.
- L’editoria in Italia.
- I concorsi letterari.
I laboratori: durante il corso sono previsti una quindicina di laboratori che - assegnati su 'Classroom' - consisteranno in brevi esercitazioni individuali di scrittura sugli argomenti e le tecniche precedentemente presentate e in un’analisi dei testi prodotti, con discussioni, deduzioni, osservazioni e suggerimenti. I testi che ogni studente dovrà realizzare andranno consegnati su 'Classroom' entro l'orario di scadenza che sarà di volta di volta indicato. Non saranno accettate altre modalità di consegna dei testi, come ad esempio l'invio per email. Tali testi saranno necessari per le verifiche dell'avvenuto apprendimento delle tecniche di scrittura e per la valutazione finale.

sabato 23 novembre 2024

'Le tecniche dell'invenzione del testo': due laboratori di scrittura a Stanghella (PD)



Mercoledì 27 novembre 2024 sarò nei locali della Biblioteca Comunale di Stanghella (PD) per tenere due laboratori di tecniche di invenzione del testo rivolti agli alunni delle classi quarte della Scuola primaria e agli alunni delle classi prime della Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Statale di Solesino-Stanghella, con i seguenti orari:
> ore 8:45-10:15 - classi IA e IB della Scuola secondaria di primo grado di Stanghella
> ore 10:40-12:10 - classi IVA e IVB della Scuola primaria di Stanghella

mercoledì 20 novembre 2024

'La forza vitale della narrazione' ciclo di tre seminari al Centro Culturale 'Giorgio Cini' di Ferrara



Venerdì 29 novembre, 6 e 13 dicembre 2024, dalle ore 20:45 alle ore 22:30, presso l'aula magna del Centro Culturale “Giorgio Cini”, Via Boccacanale di Santo Stefano 24 a Ferrara, terrò il corso di formazione 'La forza vitale della narrazione'.
Il corso, gratuito, è rivolto a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado, operatori culturali, cittadini, e seguirà il seguente programma:

> venerdì 29 novembre 2024: 'La forza vitale della narrazione'

> venerdì 6 dicembre 2024: 'La narrazione orale e la fiaba'

> venerdì 13 dicembre 2024: 'La narrazione rivolta oggi a bambini e ragazzi'

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria all’indirizzo https://shorturl.at/PwFOh

La forza vitale della narrazione
ciclo di tre seminari
a cura di Luigi Dal Cin

Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di scambiare esperienze. A cosa serve allora - a fronte dello strapotere di linguaggi non verbali - inventare e raccontare delle storie, leggere dei libri, scrivere? C'è ancora una forza vitale nella narrazione? E che cos'è una narrazione? È possibile affrontare paura e pregiudizio con la narrazione?

Libri e vissuti dell'autore nella sua ventennale attività di incontri con gli alunni nelle scuole di tutta Italia per alcuni dei quali la narrazione ha avuto il potere di cambiare la vita. Anche in situazioni di difficoltà. Specie in situazioni di difficoltà, quando ci sono adulti che stanno in silenzio e non usano più le parole. Ma bambini e ragazzi chiedono, ed è responsabilità propria dell'adulto usare le parole.

Ci sono però parole che arrivano solo alla nostra mente suscitando semplice nuova informazione, e altre che invece arrivano anche al nostro cuore suscitando emozioni, sentimenti, affetto, movimento, cambiamento.

Questo fa la narrazione. Questo possono fare i libri.

Ma poi, quando la notte diventa davvero buia: ha ancora senso narrare?


domenica 17 novembre 2024

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' a Talla (AR)



Lunedì 18 novembre sarò a Talla (AR) per tenere due incontri-spettacolo dal titolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con gli alunni delle Scuole d'Infanzia e Primaria del plesso di Talla, afferenti all'Istituto Comprensivo 'Guido Monaco' di Castel Focognano (AR).
Questo il programma:
> ore 9:30-10:30: classi della Scuola dell'Infanzia e classe I della Scuola Primaria
> ore 11:00-12:00: classi II, III, IV, V della Scuola Primaria

sabato 16 novembre 2024

'Sulla porta del mondo': il podcast dell'intervista a SBS Radio Australia

 


È stato appena pubblicato il podcast di SBS Radio Australia che riporta l'intervista in cui Manuela Rispoli ha coinvolto me per 'Sulla porta del mondo - storie di emigranti italiani' e Delfina Licata per il Rapporto Italiani nel Mondo 2024.

SBS Radio è una delle più importanti realtà massmediatiche d'Australia, si rivolge a oltre 4 milioni di australiani con programmi in 72 lingue. L'obiettivo di SBS Radio è così sintetizzato: "provide multilingual and multicultural radio and television services that inform, educate and entertain all Australians and, in doing so, reflect Australia's multicultural society".

Puoi riascoltare l'intervista QUI.

venerdì 15 novembre 2024

Ancora posti disponibili per 'C'era una volta, in un paese lontano, la fiaba' corso di scrittura sui canoni fiabeschi alla Fondazione Zavrel, Sarmede (TV)



Ancora posti disponibili per il corso di scrittura sui canoni fiabeschi C'era una volta, in un paese lontano, la fiaba che terrò sabato 23 novembre 2024 (ore 14:30 - 19:00) e domenica 24 novembre 2024 (ore 9:30 - 13:00 + ore 14:00 - 18:00) presso il Centro Sociale di Rugolo di Sarmede (TV), via Rugolo 1, nell'ambito delle proposte della Scuola Internazionale di Illustrazione della Fondazione Zavrel di Sarmede (TV).


Perché la fiaba è un genere narrativo eccezionale? Qual è la sua origine, la sua struttura, il suo intento profondo? Come utilizzare la fiaba per comprendere bisogni e paure dei bambini? È possibile giocare con le fiabe? Come ideare e scrivere narrazioni che ne utilizzino i canoni? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che caratterizzano il genere letterario della fiaba, per condurre poi i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità che si possono adottare in tutte le scritture che utilizzino canoni fiabeschi. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso in un’eventuale attività didattica.

Programma:

- Che cos'è una storia?
- Perché raccontare?
- Che cos'è una fiaba?
- La fiaba, un genere narrativo eccezionale.
- Storia, trama, racconto, fiaba, favola... ma dai, che importa? Che differenza fa?
- Le 'forme fiabesche'.
- L'intento della fiaba.
- La struttura della fiaba.
- Le funzioni.
- I personaggi della fiaba.
- Le descrizioni nella fiaba.
- I dialoghi nella fiaba.
- Le fiabe nel mondo: corrispondenze e variazioni.
- Le fiabe che viaggiano e attraversano i confini.
- Giocare con la fiaba: paure e bisogni.
- Giocare con la fiaba: destrutturazioni di trame, personaggi, descrizioni, dialoghi.
- E quando la notte della fiaba si fa davvero buia?

Destinatari:

Chiunque sia interessato all'invenzione narrativa, alla scrittura e alla lettura, sia per professione (Insegnanti della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I e II grado, Bibliotecari, Animatori alla lettura, Scrittori, Illustratori, Copywriter, Critici letterari, etc.) sia per diletto personale.

L'attenzione alla didattica:

Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l'applicazione diretta delle tecniche di scrittura in eventuali attività didattiche.

Informazioni e iscrizioni QUI 

Se sei insegnante, per iscriverti a questo corso puoi utilizzare la tua Carta Docente.



lunedì 11 novembre 2024

'Sulla porta del mondo' a SBS Radio Australia



Mercoledì 13 novembre, a partire dalle ore 8:00 italiane, sarò in diretta su SBS Radio Australia: con Manuela Rispoli parleremo di 'Sulla porta del mondo - storie di emigranti italiani', in collegamento ci sarà anche Delfina Licata di Fondazione Migrantes.

SBS Radio è una delle più importanti realtà massmediatiche d'Australia, si rivolge a oltre 4 milioni di australiani con programmi in 72 lingue. L'obiettivo di SBS Radio è così sintetizzato: "provide multilingual and multicultural radio and television services that inform, educate and entertain all Australians and, in doing so, reflect Australia's multicultural society".

È possibile ascoltare l'intervista in diretta streaming QUI.

domenica 10 novembre 2024

'Narrare, la forza vitale della parola' a Parole per Crescere 2024/25, Lignano Sabbiadoro (UD)




Giovedì 14 novembre 2024, alle ore 18:00, sarò al Centro Civico 'Sandro Pertini' di Lignano Sabbiadoro (UD) per tenere il seminario 'Narrare, la forza vitale della parola' nell'ambito del percorso formativo 2024/2025 'Parole per crescere - i nostri domani nelle parole di oggi'.
L'ingresso è gratuito.

Per informazioni: Ufficio Istruzione, Politiche Giovanili, Welfare e Salute - Comune di Lignano Sabbiadoro - educazione@lignano.org - tel. 0431 409144

Questo il programma completo del percorso formativo:

 

sabato 9 novembre 2024

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' a Cremosano (CR)



Lunedì 11 novembre 2024 sarò alle ore 9:00 nell'Agorà della Scuola Primaria 'A. Spini' di Cremosano (CR) con l'incontro-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' rivolto ai circa 100 alunni delle classi I, II, III, IV, V.