Un'intensa recensione di Negli occhi di Luna, i falò a cura di Iuri Moscardi su Il Manifesto del 3 agosto 2022:
Luigi Dal Cin
autore per ragazzi
giovedì 4 agosto 2022
'Negli occhi di Luna, i falò' su Il Manifesto
Un'intensa recensione di Negli occhi di Luna, i falò a cura di Iuri Moscardi su Il Manifesto del 3 agosto 2022:
domenica 31 luglio 2022
giovedì 28 luglio 2022
a Gigi # 190 - da Giovanni
martedì 26 luglio 2022
domenica 24 luglio 2022
martedì 19 luglio 2022
'Il personaggio' corso di tecniche di scrittura, 17-18 settembre 2022 - Fondazione Zavrel, Sarmede (TV)
Scrivere un testo narrativo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. E ad un certo punto dovremo far nascere un personaggio. Come ideare un personaggio? Come evitare che ci assomigli troppo? Come caratterizzarlo? Come descriverlo? E prima ancora: di cosa parliamo quando parliamo di descrizione di un personaggio? Quanti modi ci sono per caratterizzarlo in modo efficace? Cos'è uno stereotipo? C'è differenza tra la descrizione di un personaggio in un romanzo ottocentesco e una sua caratterizzazione in un romanzo contemporaneo? Come creare un personaggio che sia 'narrativo'? Come caratterizzare un personaggio utilizzando il dialogo? E prima ancora: come si costruisce un buon dialogo? Quali sono i principi fondamentali da tenere in considerazione ogni volta che si fa parlare (o pensare) un personaggio? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la descrizione, il dialogo e, in particolare, la caratterizzazione dei personaggi, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’attività didattica.
Gli obiettivi
fornire una competenza sugli elementi teorici e tecnici fondamentali che sostengono e guidano l'ideazione e la caratterizzazione del personaggio;
fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole del testo narrativo, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie;
fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso nella propria attività didattica;
fornire strumenti per invogliare e motivare i propri alunni alla scrittura e alla lettura.
I destinatari
Chiunque sia interessato alla scrittura e alla letteratura, sia per professione (Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I e II grado, Bibliotecari, Animatori alla lettura, Scrittori, Illustratori...) sia per diletto personale.
I contenuti
Il personaggio, questo sconosciuto
Il personaggio che assomiglia troppo all'autore
Il personaggio: tipi, stereotipi, persone
L'ideazione del personaggio
Il personaggio: informazione/incertezza, ripetizione/variazione, prevedibilità/imprevedibilità
Il personaggio riconoscibile
La descrizione del personaggio
Efficacia nella descrizione
La descrizione efficace: la descrizione narrativa
La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi
La descrizione efficace: 'Show, don't tell'
La caratterizzazione del personaggio
Il personaggio: il ritratto
Il personaggio: ritratti di animali
Caratterizzazione del personaggio 'alla Balzac'
Il personaggio e il conflitto interiore
Il personaggio: il protagonista 'alla Hemingway'
Lo sguardo distaccato: abbandonare il personaggio
Il personaggio: la misdirection del punto di vista
Achab e il personaggio riflesso 'alla Melville'
Il sopravvento del personaggio tramite il dialogo
I dialoghi dei personaggi
Le voci dei personaggi
Una voce particolare: il personaggio narratore
I movimenti dei personaggi nel dialogo
Il pensiero del personaggio
Modelli di espressione del pensiero del personaggio nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri
Parlare bene e pensare male: il personaggio e gli ‘a parte’
La metamorfosi del personaggio
L’attenzione alla didattica
Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l’applicazione diretta delle tecniche di scrittura in eventuali attività didattiche.
Informazioni e iscrizioni QUI
Se sei un insegnante, per iscriverti a questo corso puoi utilizzare la tua Carta Docente.
lunedì 18 luglio 2022
Docenza dei Corsi annuali di Tecniche di Scrittura all'Accademia di Belle Arti di Macerata per i prossimi tre anni accademici
giovedì 14 luglio 2022
'Negli occhi di Luna, i falò' su Avvenire
Una preziosa recensione di Negli occhi di Luna, i falò a cura di Rossana Sisti per la rubrica 'Scaffale basso' del quotidiano Avvenire:
martedì 12 luglio 2022
'Osservare, descrivere, narrare la natura' corso di tecniche di scrittura nei boschi di Sassoferrato (AN)
Nelle giornate del 26, 27 e 28 agosto 2022, nelle suggestive ambientazioni della rocca di Sassoferrato (AN) e dei boschi di Monte Lago e Monte Strega, terrò il corso di tecniche di scrittura 'Osservare, descrivere, narrare la natura' organizzato dall'Associazione Natura in Movimento.
QUI il programma del corso.
Il costo di iscrizione, comprensivo di assicurazione e spese di alloggio, è di euro 85.
Informazioni e iscrizioni entro il 10 agosto 2022 al numero 3661972248 e all'indirizzo info@naturainmovimento.net
Lunedì 18 luglio 2022 alle ore 19.00 è previsto un webinar di presentazione del corso:
venerdì 8 luglio 2022
mercoledì 6 luglio 2022
'Memorie di un cilegio' su Liber
Una recensione di Memorie di un ciliegio sul trimestrale LIBER libri per bambini e ragazzi n. 133 - gennaio/marzo 2022:
lunedì 4 luglio 2022
Pubblicato il bando della 44a edizione 2022 del Premio Letteratura Ragazzi
domenica 3 luglio 2022
sabato 2 luglio 2022
a Gigi # 187 - da Luisa
mercoledì 29 giugno 2022
'Negli occhi di Luna, i falò' su La Nuova Provincia
Un'appassionata recensione di Negli occhi di Luna, i falò su La Nuova Provincia del 28 giugno 2022, a cura di Daniela Peira:
martedì 28 giugno 2022
venerdì 24 giugno 2022
'Ti racconto la fiaba' corso on demand per Teste Fiorite
In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che caratterizzano il genere letterario della fiaba, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono vivere, adottare e proporre.
1. La fiaba, un genere narrativo eccezionale
2. Fiaba e favola: che differenza fa?
3. Il racconto e le altre 'forme fiabesche'
4. L'intento della fiaba
5. La struttura della fiaba
6. Giocare con la fiaba: destrutturazione
7. Giocare con la fiaba: paure e bisogni
8. E quando la notte della fiaba si fa buia?
martedì 21 giugno 2022
sabato 18 giugno 2022
giovedì 16 giugno 2022
'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' alla Cerimonia di Premiazione del Concorso letterario 'Il Paese delle Fiabe' a Serra Riccò (GE)
Un concorso letterario rivolto alla scuola dell’infanzia e alla primaria: Il Paese delle Fiabe, promosso dal Comune di Serra Riccò (GE) in collaborazione con Andersen - giunto alla sua settima edizione e nato per valorizzare l’opera di Beatrice Solinas Donghi intrecciando i temi del fiabesco secondo la lezione della scrittrice - è arrivato alla sua fase conclusiva.
Domenica 19 giugno, alle ore 16:30, presso il Castello di San Cipriano a Serra Riccò si svolgerà la Cerimonia di Premiazione delle opere vincitrici.
Per l'occasione - quale ospite d’onore dell’edizione di quest’anno con la fiaba Il Meraviglioso Museo delle Meraviglie che ha fatto da spunto per la scrittura collettiva delle classi partecipanti - terrò l'incontro-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore'.
Pensi che andasse bene in italiano? Che fosse bravo a scrivere?
Cosa lo avrà convinto a fare lo scrittore?
Qual è il segreto che non vuole raccontare?
Un coinvolgente monologo teatrale che alterna sorriso e commozione per raccontare la forza vitale della narrazione.
sabato 11 giugno 2022
'Negli occhi di Luna, i falò': intervista per La biblioteca dei ragazzi - Radio InBlu2000
Potete ascoltare QUI un'intervista su Negli occhi di Luna, i falò a cura di Daniela Lami per La biblioteca dei ragazzi - Radio InBlu2000
venerdì 10 giugno 2022
a Gigi # 186 - da Cassandra
martedì 7 giugno 2022
'Negli occhi di Luna, i falò' sul Corriere Romagna
Una recensione di Negli occhi di Luna, i falò sul Corriere Romagna del 7 giugno 2022, a cura di Gaia Matteini:
lunedì 6 giugno 2022
'Negli occhi di Luna, i falò' su Teste fiorite
Una recensione di Negli occhi di Luna, i falò su Teste fiorite, a cura di Roberta Favia:
La particolarità di questo libro sta nella costruzione della lingua, nella sintassi, nel fluire di una scrittura vicinissima al parlato in cui discorso diretto e indiretto si fondono in una libertà che rafforza la potenza della focalizzazione interna con cui il romanzo è scritto [...]
Aprite la prima pagina di 'Negli occhi di Luna, i falò' e lasciatevi perdere nella punteggiatura, da un dialogo senza delimitazioni sintattiche che ci porta istantaneamente in medias res, all’interno non della narrazione bensì della relazione tra il protagonista e il padre.
Quanti ragazzi e ragazze si sentono e si sono sentiti nel passato schiacciati dalle prospettive genitoriali? Paterne in particolare? Quante vite hanno preso la strada che non avrebbero voluto? Quanto è importante che invece si trovi la propria strada?
Ed in tutto questo in 'Negli occhi di Luna, i falò' ci sono la figura, la lingua, le parole, persino la relazione con il padre e con i luoghi di quel Cesare Pavese che troppo spesso si incontra a scuola con quella distanza abissale che non riesce a parlare ai giovani lettori e lettrici dei nostri giorni [...]
Continua la lettura QUI