venerdì 2 giugno 2023
martedì 30 maggio 2023
a Gigi # 196 - dalle classi IIIB e IIIC della Scuola Primaria 'G. Carducci' di Alessandria
domenica 28 maggio 2023
Incontro con le classi della Staffetta BiMed 2022/2023
CAP |
Denominazione |
Città |
Classe |
I |
ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO CASALINI |
SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE |
4^E |
II |
I.C. NASI CALVINO |
MONCALIERI |
4^B |
III |
I.C. DE AMICIS - BACCELLI |
SARNO |
4^A |
IV |
ISTITUTO COMPRENSIVO A. DE GASPERI |
ACI SANT'ANTONIO |
4^B |
V |
I.C. SALVO D'ACQUISTO |
LONATE CEPPINO |
4^A |
VI |
I.C. G. GUZZARDI |
ADRANO |
4^A |
VII |
I.C. DON LORENZO MILANI |
ORBETELLO |
4^B |
VIII |
ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI |
GENOVA |
4^ |
IX |
I.C. DON LORENZO MILANI |
MANOCALZATI |
4^C |
X |
ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO CASALINI |
SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE |
3^D |
giovedì 25 maggio 2023
'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' incontro-spettacolo alla Biblioteca Comunale di Masi Torello (FE)
martedì 23 maggio 2023
Quattro incontri-spettacolo ad Andria (BT) per la Festa del Libro 2023
giovedì 18 maggio 2023
'Nuvole a dondolo' selezionato al Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2023
mercoledì 17 maggio 2023
Incontro-spettacolo con nove classi IV delle Scuole Primarie dell'IC di Marostica (VI) in diretta streaming
domenica 14 maggio 2023
Cinque incontri-spettacolo nelle Scuole Primarie di Usmate Velate (MB)
venerdì 12 maggio 2023
Premio Gigante delle Langhe a 'Negli occhi di Luna, i falò': commenti della Giuria dei Ragazzi #3
giovedì 11 maggio 2023
lunedì 8 maggio 2023
Sei incontri-spettacolo alla XX edizione 2023 di Librinfesta, Alessandria
sabato 6 maggio 2023
I vincitori della 44^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento
giovedì 4 maggio 2023
martedì 2 maggio 2023
domenica 30 aprile 2023
Premio Gigante delle Langhe a 'Negli occhi di Luna, i falò': commenti della Giuria dei Ragazzi #2
“Ho molto apprezzato l’attualizzazione del celebre romanzo di Cesare Pavese, 'La luna e i falò'. Noi, adolescenti e ragazzi, possiamo facilmente immedesimarci nel protagonista e vivere in prima persona la storia. La scrittura è accattivante e scorrevole”.
“Io amo molto lo scrittore e poeta Cesare Pavese, forse perché conosco molto bene il suo paese, Santo Stefano Belbo. Ho visitato la sua casa un milione di volte perché adesso è della mamma e del papà del mio padrino. D’estate ci sono molte mostre d’arte ispirate al poeta e io, da bambina, giocavo nel giardino con la grande fontana, i roseti e i tigli alti e frondosi. L’idea di un libro ispirato al libro di Pavese mi è piaciuta molto. Vorrei incontrare lo scrittore Luigi Dal Cin e sapere come ha fatto a collegare le due storie in modo così coerente. Non ho letto tutto il libro e non so ancora se Anguilla ha seguito le orme del padre o se ha deciso di inseguire i suoi sogni e le sue passioni. Alla fine, è diventato il disonore del padre o il padre avrà deciso che il figlio non è come lui e che hanno punti di vista differenti?”.
“È un testo molto profondo, è un romanzo che racconta una vicenda attuale, rappresenta, in fondo, la vita di tutti i giorni di molti ragazzi come me. Il fatto di avere 'tracce' di Cesare Pavese in un libro per ragazzi è una bella esperienza, il messaggio è pieno di significato e di speranza”.