giovedì 30 novembre 2023
mercoledì 29 novembre 2023
martedì 28 novembre 2023
domenica 26 novembre 2023
'Raccontare la disabilità ai più piccoli - La forza vitale della narrazione' a 'Porte Aperte - Vigonza Festival della Cultura Senza Barriere'
giovedì 23 novembre 2023
Due incontri sui temi del rispetto, della cittadinanza attiva e della legalità, insieme ad Annalisa Strada, a Codognè (TV)
mercoledì 22 novembre 2023
Incontro con gli insegnanti delle classi che parteciperanno agli incontri-spettacolo 'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche della scrittura di un testo' e 'Uno spettacolo di paesaggio!', ViviPadova 2023/2024
martedì 21 novembre 2023
Cerimonia di Premiazione della 31^ edizione del Premio Nazionale di Letteratura Inedita per l'Infanzia 'Marostica città di fiabe - Arpalice Cuman Pertile'
sabato 18 novembre 2023
'Aiuto! Non so cosa scrivere!' corso di tecniche d'invenzione narrativa a Sarmede (TV)
mercoledì 15 novembre 2023
'La forza vitale della narrazione' incontro-spettacolo ad Ariano Polesine (RO)
lunedì 13 novembre 2023
sabato 11 novembre 2023
a Gigi # 226 - dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana - Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica
giovedì 9 novembre 2023
'Scrivila, la guerra' su Focus
lunedì 6 novembre 2023
domenica 5 novembre 2023
Corsi annuali di tecniche di scrittura 'Scrittura Creativa 1' e 'Scrittura Creativa 2' - 125 ore all'Accademia di Belle Arti di Macerata A.A. 2023/2024
- Perché raccontare?
- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.
- Il lettore.
- La scrittura: espressione e comunicazione.
- I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco, favolistico.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Le regole del ‘colpo di scena’.
- Tecniche dell’invenzione fantastica.
- Il 'binomio fantastico'.
- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
- La comunicazione narrativa.
- L’autore implicito.
- Il lettore implicito.
- Il narratario.
- La scelta del narratore.
- Narrare in prima persona.
- Narrare in terza persona.
- Il narratore onniscente.
- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.
- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.
- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.
- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
- La fotografia immaginaria.
- Lo zoom descrittivo.
- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.
- Esercizi di osservazione.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'
- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.
- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.
- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.
- I personaggi.
- Le caratterizzazioni dei personaggi.
- Il personaggio - ritratti in posa 'alla Sartre'
- Il personaggio - ritratti di animali
- Il personaggio - tipi, stereotipi, persone
- Il personaggio - il conflitto interiore
- Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'
- Il personaggio - lo sguardo distaccato 'alla Maupassant': abbandonare il personaggio
- Il personaggio - la misdirection del punto di vista
- Il personaggio - il sopravvento dei personaggi tramite il dialogo 'alla Marquez'
- Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'
- Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'
- Il personaggio - la sua metamorfosi
- Le tipologie discorsive.
- Le forme libere.
- I dialoghi.
- Le voci dei personaggi.
- I movimenti nel dialogo.
- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.
- L'incipit-preposizione 'alla Pavese'.
- L'incipit-preposizione (e avverbio di tempo) in fase di editing
- L'incipit letterario dalla narrazione orale
- L'incipit 'alla Marquez'
- Fiaba e favola.
- L’editing.
- L’editing di un testo narrativo.
- Sbagliare ad arte.
- Il testo nel libro illustrato.
- La sceneggiatura del fumetto.
- Il testo teatrale.
- Il testo funzionale.
- L’editoria in Italia.
- I concorsi letterari.
venerdì 3 novembre 2023
padre di me stesso
mercoledì 1 novembre 2023
Incontro-spettacolo e laboratori di tecniche di invenzione e di scrittura con gli alunni delle Scuole Primaria e Secondaria di I° di Stanghella (PD)
martedì 31 ottobre 2023
Le Terne finaliste e le Segnalazioni della 45^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento
giovedì 26 ottobre 2023
in Giuria alla 45^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento
martedì 24 ottobre 2023
'Negli occhi di Luna, i falò' su Palomar
domenica 22 ottobre 2023
giovedì 19 ottobre 2023
mercoledì 18 ottobre 2023
Ferrara Monumenti Aperti: settima edizione 2023
Qual è il mio compito di scrittore in tutto questo? Dal 2013 ho ideato e condotto per Monumenti Aperti un progetto di scrittura e narrazione che ho chiamato 'Le parole della bellezza' e, per i più piccoli, 'Lo sguardo che crea'. Penso infatti che la narrazione sia uno strumento fondamentale se vogliamo rendere vicino e vivo anche per bambini e ragazzi il prezioso patrimonio artistico e culturale delle nostre città. La semplice informazione storica, artistica, culturale infatti attiva la conoscenza, attiva l'aspetto logico e mnemonico dei bambini, la narrazione invece attiva anche l'aspetto emotivo e affettivo. E le nostre vite in genere cambiano non quando riceviamo più informazioni, ma quando ci commuoviamo. Le informazioni sono molto importanti, ma la narrazione fa qualcosa di più: ci emoziona, ci fa provare affetto. E se proviamo affetto ci sentiamo anche responsabili.
Come ogni anno ho voluto così proporre ai docenti e ai loro alunni ottantatré suggerimenti di scrittura e narrazione - per ciascuno dei monumenti prescelti - che sono stati utilizzati dagli oltre 900 alunni ferraresi appartenenti a 43 classi per realizzare la manifestazione Ferrara Monumenti Aperti 2023 che avrà luogo sabato 21 e domenica 22 ottobre, con inaugurazione sabato 21 ottobre alle ore 9:30 presso la Sala Consiliare del Comune.
Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e la narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di raccontare, di scambiare esperienze. In questo senso, dare valore alla narrazione significa invece tornare alla ricostruzione paziente della coscienza storica, alla comunicazione interpersonale di esperienze significative, anche tra generazioni diverse, significa in fondo tornare all’ascolto dell’altro; per promuovere una reale identità narrante, slegando dal produttivismo economico il valore delle persone e delle esperienze.
Tutto questo per fornire strumenti alle giovani generazioni, perché possano chiedersi, insieme a noi: qual è il futuro che vogliamo per la cultura delle nostre città?
Borges scriveva che “il futuro è inevitabile, ma potrebbe anche non accadere”. Ciò che a volte ci sembra perduto nella cultura della nostra società credo riservi in sé la risorsa di una salvezza che può svelarsi proprio attraverso lo sguardo e la narrazione dei più giovani: sono certo che il seme della narrazione dei bambini possegga, proprio in sé, e in questo periodo più che mai, una profonda potente forza salvifica. Anche per noi adulti.
lunedì 16 ottobre 2023
'Ti racconto la fiaba' seminario di formazione a Lugo (RA)
Ti racconto la fiaba
Cos'è una storia?
La fiaba, un genere narrativo eccezionale
Racconto, fiaba, favola, ma che differenza fa?
Le 'forme fiabesche'
L'intento della fiaba
La struttura della fiaba
Giocare con la fiaba: destrutturazione
Giocare con la fiaba: paure e bisogni
E quando la notte della fiaba si fa buia?