lunedì 31 maggio 2021

Intervista a Telestense sul progetto didattico 'Per piacere, lasciare libero il paesaggio'




 

'Per piacere, lasciare libero il paesaggio': pubblicati i testi e le opere fotografiche frutto del percorso didattico seguito da 453 alunni di 24 classi del territorio ferrarese


A conclusione del percorso didattico 'Per piacere, lasciare libero il paesaggio' le opere frutto dei laboratori svolti dai 453 alunni delle 24 classi partecipanti sono state pubblicate e sono scaricabili QUI.


- Strumenti didattici per un percorso di osservazione, descrizione e narrazione del paesaggio

Nell'ambito dell'esperienza di 'Metropoli di Paesaggio' mi è stato chiesto di sviluppare un progetto che fornisse ai docenti strumenti didattici operativi per gestire autonomamente nelle proprie classi un percorso di osservazione, descrizione e narrazione del paesaggio in cui i propri alunni si trovano a vivere, urbano o rurale che sia.

Il percorso didattico che ho ideato ha voluto fornire a ciascun alunno gli strumenti per esercitare, sviluppare e raccontare il proprio punto di vista sui luoghi a lui più familiari spesso non osservati o percepiti con disattenzione o non vissuti con consapevolezza. E la possibilità di farlo piacevolmente, giocando.

Ho intitolato questo percorso 'Per piacere, lasciare libero il paesaggio – Il paesaggio che mi appartiene esplorato, osservato e raccontato insieme a Luigi Dal Cin'.

- Il punto di partenza

Sono partito da un ricordo: ho pensato a come disegnavamo il paesaggio quando eravamo bambini.

Una casa con il tetto spiovente, una porta, due finestre con le tendine a pois, il sole, alcune nuvole, gli uccelli, un albero, tanti fiori. E magari, mentre disegnavamo tutto questo, fuori dalla nostra finestra c'era ben altro paesaggio: la nebbia, un condominio scrostato, una strada trafficata molto rumorosa, sullo sfondo la ciminiera di un'industria chimica con il suo solito odore acre, e nemmeno la più lontana ombra di un albero.

In realtà, in quel momento non stavamo disegnando il paesaggio che c'era, quello vero e reale, ma un'idea di paesaggio che avevamo costruito nella nostra mente attraverso l'imitazione di disegni di altri bambini o della maestra, di illustrazioni di libri, di cartoni animati.

Non stavamo nemmeno osservando il paesaggio reale che avevamo lì davanti agli occhi: in verità stavamo distogliendo lo sguardo dal paesaggio reale forse anche perché, a quel tempo, meno gratificante di quello del nostro disegno.

Allora per recuperare il nostro sguardo sui paesaggi che ci appartengono, per imparare a osservare, descrivere, narrare il paesaggio che abbiamo davanti agli occhi, quello vero e reale, quello in cui viviamo e che possiamo vivere con maggiore consapevolezza, per educarci a non distogliere lo sguardo dobbiamo innanzitutto dimenticarci di quegli elementi ideali di paesaggio che abbiamo imparato a mettere, fin da bambini, nei disegni della nostra mente. Dobbiamo, in sostanza, rieducare la nostra capacità di osservazione, di descrizione, di narrazione del paesaggio.

Dobbiamo imparare ad affermare il nostro diritto, e quello dei nostri alunni, a vivere qui e ora.

E per riuscire a osservare, descrivere, narrare nel paesaggio ciò che a prima vista non vediamo, oltre il luogo comune, è necessario esercitarsi.

Fare esercizi di distacco dagli stereotipi, innanzitutto.

E poi esercizi di osservazione e stupore.

E infine esercizi di descrizione e narrazione.

Noi l'abbiamo fatto piacevolmente, giocando.

- Gli obiettivi

Gli obiettivi di 'Per piacere, lasciare libero il paesaggio' derivano dalle principali linee guida di Landscape Metropolis:

  1. ricucire il senso identitario e le “corrispondenze affettive dirette” tra abitanti e luoghi coinvolgendo le famiglie in un processo di narrazione collettiva, a partire dai più piccoli;

  2. generare e alimentare un senso di appartenenza ai luoghi, stimolando una rinnovata sensibilità per gli spazi della collettività, presupposto per uno spostamento graduale dal concetto di bene pubblico a quello di bene comune;

  3. ricucire il legame, fisico e relazionale, tra persona e spazio, per la crescita del rispetto civico e dell’affezione ai luoghi, antidoto ai fenomeni di degrado e disagio sociale;

  4. valorizzare porzioni di patrimonio paesaggistico in qualità di infrastruttura dolce e capillare.

- I destinatari del percorso didattico

I destinatari del progetto 'Per piacere, lasciare libero il paesaggio' sono stati i docenti e gli alunni delle classi III, IV e V della scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado di tutta la provincia di Ferrara

- I tempi del percorso didattico

Il progetto 'Per piacere, lasciare libero il paesaggio' ha preso il via a novembre 2020. Il termine per l'adesione è stato il 31 dicembre 2020. Il termine per la consegna delle opere realizzate nelle classi è stato il 14 marzo 2021.

- Gli strumenti didattici

Il progetto ha fornito strumenti didattici operativi (contenuti in un file pdf di circa 30 pagine comprendente anche due dispense per l'insegnante sulle tecniche della descrizione e dell'invenzione narrativa) che hanno indirizzato il docente e l'alunno ad esplorare, osservare, descrivere e narrare il paesaggio secondo le seguenti tappe e con le seguenti esercitazioni:

1. L'osservazione del paesaggio: l'esplorazione

  • 1.1 Rieducarci all'osservazione

  • 1.2 Vedere e osservare: una bella differenza

  • 1.3 Esercizi di osservazione

    • 1.3.1 Osservare il paesaggio – Osservare ad occhi chiusi

    • 1.3.2 Osservare il paesaggio – Osservare ad occhi (bene) aperti

    • 1.3.3 Osservare il paesaggio – Punti di riferimento

    • 1.3.4 Osservare il paesaggio – Fantasmi nei muri

    • 1.3.5 Osservare il paesaggio – Attenzione a ciò che non ci interessa

2. La descrizione del paesaggio

  • 2.1. Breve dispensa per insegnanti sulle tecniche della descrizione:

    • 2.1.1. Per una didattica della descrizione

    • 2.1.2. Esercizi di descrizione o esercizi di osservazione?

    • 2.1.3. La descrizione è funzionale alla narrazione

    • 2.1.4. Tutto attraverso i sensi

    • 2.1.5. Show, don't tell!

  • 2.2. Esercizio di descrizione del paesaggio: il mio punto di vista

3. La narrazione del paesaggio

  • 3.1 Breve dispensa per insegnanti sulle tecniche dell'invenzione narrativa:

    • 3.1.1. L’Invenzione Completa

    • 3.1.2. Come avviene l’invenzione?

  • 3.2. La narrazione del paesaggio – il paesaggio che mi appartiene: cosa c'è ora?

  • 3.3. La narrazione del paesaggio – il paesaggio che mi appartiene: cosa c'era una volta?

  • 3.4. La narrazione del paesaggio – il paesaggio che mi appartiene: cosa voglio ci sia nel nostro futuro?

- L'adesione al progetto

L'adesione al progetto non ha richiesto di svolgere tutte le esercitazioni proposte. L'insegnante ha potuto scegliere liberamente il percorso didattico più adatto alla propria classe e produrre i testi frutto delle esercitazioni che ha ritenuto più utili per i propri alunni. Come produzione minima per la partecipazione attiva al progetto sono stati d'altronde indicati i 3 testi frutto delle esercitazioni proposte alla fine del percorso proposto nel capitolo 3 'La narrazione del paesaggio': 3.2 il paesaggio che mi appartiene: cosa c'è ora? 3.3 il paesaggio che mi appartiene: cosa c'era una volta? 3.4 il paesaggio che mi appartiene: cosa voglio ci sia nel nostro futuro?

L'adesione al progetto 'Per piacere: lasciare libero il paesaggio' è stata del tutto gratuita e ha dato diritto ad accedere a tutti gli strumenti didattici del percorso.

- I dati di adesione e di partecipazione (Covid19 permettendo)

Alla scadenza del 31 dicembre 2020 avevano aderito al progetto didattico 44 classi appartenenti a scuole di tutto il territorio ferrarese, per un totale di 823 alunni coinvolti.

Per la difficile situazione legata al Covid19 che ha coinvolto la scuola italiana nei primi mesi del 2021, le classi che hanno effettivamente potuto lavorare e consegnare gli esercizi sono state 24 per un totale di 453 alunni coinvolti.


martedì 25 maggio 2021

Incontro-spettacolo in diretta streaming con le classi della Scuola Primaria di Colbuccaro (MC)


Giovedì 27 maggio 2021, dalle ore 9:00 alle ore 10:00, terrò un incontro-spettacolo sulle motivazioni alla scrittura, alla lettura, alle narrazioni, in diretta streaming con le classi 3U, 4U, 5U della Scuola Primaria di Colbuccaro (MC) dell'Istituto Comprensivo 'A. Manzoni' di Corridonia (MC).


giovedì 20 maggio 2021

'Ragazzi, quante storie! La forza vitale della narrazione' spettacolo gratuito su prenotazione per il Festival della 42^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento (FE)

 


Venerdì 28 maggio, alle ore 11, nell'ambito delle iniziative del Festival della 42^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi terrò in diretta streaming dal Piccolo Teatro Giuseppe Borselli di Cento (FE) lo spettacolo:

Ragazzi, quante storie!

La forza vitale della narrazione

Spettacolo in diretta streaming con l’autore Luigi Dal Cin


Un coinvolgente monologo teatrale che alterna sorriso e commozione per raccontare la forza della narrazione. Brevi storie vissute dall'autore nella sua ventennale attività di incontri con gli alunni nelle scuole di tutta Italia, per alcuni dei quali la narrazione ha avuto il potere di cambiare la vita. Specie in situazioni di difficoltà, quando ci sono adulti che stanno in silenzio e non usano più le parole. Ma bambini e ragazzi chiedono, ed è responsabilità propria dell'adulto usare le parole. Ci sono però parole che arrivano solo alla nostra mente suscitando semplice nuova informazione, e altre che invece arrivano anche al nostro cuore suscitando emozioni, sentimenti, affetto, movimento, cambiamento. Questo fa la narrazione. Questo possono fare i libri. Ma poi, quando la notte diventa davvero buia: ha ancora senso narrare?

Lo spettacolo, che si svolgerà su piattaforma Zoom e avrà la durata di un'ora, è riservato alle classi III, IV, V della Scuola Primaria e alle classi I della Scuola Secondaria di Primo Grado, è gratuito e richiede prenotazione.

Per prenotare la tua classe clicca QUI.


mercoledì 19 maggio 2021

Incontri-spettacolo 'in presenza' all'Istituto Comprensivo di Carbonera (TV)



Venerdì 21 maggio 2021 terrò due incontri-spettacolo 'in presenza' per gli alunni delle classi 5 delle Scuole Primarie dell'Istituto Comprensivo di Carbonera (TV) secondo il seguente programma:

- ore 9:00-10:15, Scuola Primaria di Carbonera (TV): classi 5A e 5B

- ore 11:15-12:30, Scuola Primaria di Mignagola (TV): classi 5A e 5B


lunedì 17 maggio 2021

Incontri-spettacolo in diretta streaming per le classi III, IV e V delle Scuole Primarie 'San Vincenzo' e 'Sant'Antonio' di Ferrara


Martedì 18 e mercoledì 19 maggio 2021 terrò due incontri-spettacolo in diretta streaming per le classi III, IV e V delle Scuole Primarie 'San Vincenzo' e 'Sant'Antonio' di Ferrara secondo il seguente programma:

- martedì 18 maggio 2021, dalle ore 10:30 alle 11:30: classi IV e V della Scuola Primaria 'San Vincenzo' e classe V della Scuola Primaria 'Sant'Antonio';

- mercoledì 19 maggio 2021, dalle ore 10:30 alle 11:30: classi III, IVA, IVB della Scuola Primaria 'Sant'Antonio'.


mercoledì 12 maggio 2021

1.000 alunni in diretta streaming allo spettacolo 'Ragazzi, quante storie! La forza vitale della narrazione' per la Festa del Libro di Zafferana Etnea

 



Nell'ambito delle attività della 14^ edizione 2021 della 'Festa del Libro' organizzata dal Circolo Didattico di Zafferana Etnea (CT), giovedì 13 maggio 2021, alle ore 10, terrò in diretta streaming lo spettacolo 'Ragazzi, quante storie! La forza vitale della narrazione' per oltre 1000 alunni delle circa 50 classi delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado appartenenti alle seguenti istituzioni scolastiche:

- Circolo Didattico di Zafferana Etnea (CT)
- Istituto Comprensivo 'Ercole Patti' di Trecastagni (CT)
- Secondo Istituto Comprensivo di Giarre (CT)
- Terzo Circolo Didattico 'San Nicolò Politi' di Adrano (CT)
- Istituto Comprensivo 'Santo Calì' di Linguaglossa (CT)
- Istituto Comprensivo 'Alcide De Gasperi' di Aci Sant'Antonio (CT)
- Circolo Didattico 'Mario Rapisardi' di Catania
- Istituto Comprensivo 'Sante Giuffrida' di Catania
- Istituto Comprensivo 'Cesare Battisti' di Catania
- Istituto Comprensivo di Priolo Gargallo (SR)
- Circolo Didattico 'San Felice' di Nicosia (EN) 


venerdì 7 maggio 2021

Gli strumenti dello scrittore: incontri-spettacolo sulle tecniche di scrittura al Liceo Linguistico Smiling International High School di Ferrara


Martedì 11 e martedì 18 maggio 2021, dalle ore 14:15 alle ore 16:15, terrò due incontri-spettacolo 'in presenza' sulle tecniche della descrizione e del dialogo per gli alunni delle classi 9A e 10A del Liceo Linguistico Smiling International High School di Ferrara.

martedì 11 maggio 2021

Le tecniche della descrizione

di Luigi Dal Cin

Ideare e realizzare una descrizione con modalità significative e fornire ai propri alunni strumenti per scrivere una descrizione efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ma di cosa parliamo quando parliamo di descrizione? Che differenza c'è, ad esempio, tra un esercizio di osservazione di particolari e un esercizio di descrizione? Come si costruisce una descrizione efficace? Quanti modi ci sono per descrivere? C'è differenza tra una descrizione in un romanzo ottocentesco e una descrizione in un romanzo contemporaneo? Ma innanzitutto: a cosa serve una descrizione? Quali sono le sue motivazioni? Quale la sua funzione? È davvero 'quella parte del libro che bisogna saltare' come sostengono gli alunni ormai stanchi di non comprenderne più il senso? Può esistere un 'testo descrittivo' che non sia anche 'narrativo'? In questo laboratorio-spettacolo saranno presentati con modalità teatrali i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la descrizione efficace, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in una successiva attività didattica.


martedì 18 maggio 2021

Le tecniche del dialogo

di Luigi Dal Cin

Scrivere un testo in modo efficace e insegnare a scrivere un testo ai propri alunni in modo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come si costruisce un buon dialogo? Quali sono i principi fondamentali da tenere in considerazione ogni volta che si fa parlare (o pensare) un personaggio? In questo laboratorio-spettacolo saranno presentati con modalità teatrali i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di un dialogo efficace, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in una successiva attività didattica.



mercoledì 5 maggio 2021

“Mille e una fiaba: mille e un modo di salvare la vita”: incontro con gli alunni del Liceo Scientifico di Acireale (CT) in diretta streaming



Giovedì 13 maggio 2021, alle ore 17, incontrerò in diretta streaming gli studenti del Liceo Scientifico 'Archimede' di Acireale per approfondire il genere letterario della fiaba.

L'incontro 'Mille e una fiaba: mille e un modo di salvare la vita' si inserisce nelle attività della 14^ edizione 2021 della 'Festa del Libro' organizzata dal Circolo Didattico di Zafferana Etnea (CT) ed è aperto a tutti i docenti delle scuole aderenti.


martedì 4 maggio 2021

Gli strumenti dello scrittore: incontri-spettacolo sulle tecniche di scrittura alla Scuola Secondaria di I grado 'San Vincenzo' di Ferrara


Lunedì 10 e venerdì 14 maggio 2021 terrò due incontri-spettacolo 'in presenza' sulle tecniche della descrizione e del dialogo per gli alunni delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I grado 'San Vincenzo' di Ferrara secondo il seguente programma:

lunedì 10 maggio 2021, ore 11:00-12:30, classi IIA e IIB: 'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche del dialogo'

venerdì 14 maggio 2021, ore 9:00-10:30, classi IA e IB: 'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche della descrizione'


lunedì 10 maggio 2021: classi IIA e IIB

Le tecniche del dialogo

di Luigi Dal Cin

Scrivere un testo in modo efficace e insegnare a scrivere un testo ai propri alunni in modo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come si costruisce un buon dialogo? Quali sono i principi fondamentali da tenere in considerazione ogni volta che si fa parlare (o pensare) un personaggio? In questo laboratorio-spettacolo saranno presentati con modalità teatrali i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di un dialogo efficace, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in una successiva attività didattica.


venerdì 14 maggio 2021: classi IA e IB

Le tecniche della descrizione

di Luigi Dal Cin

Ideare e realizzare una descrizione con modalità significative e fornire ai propri alunni strumenti per scrivere una descrizione efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ma di cosa parliamo quando parliamo di descrizione? Che differenza c'è, ad esempio, tra un esercizio di osservazione di particolari e un esercizio di descrizione? Come si costruisce una descrizione efficace? Quanti modi ci sono per descrivere? C'è differenza tra una descrizione in un romanzo ottocentesco e una descrizione in un romanzo contemporaneo? Ma innanzitutto: a cosa serve una descrizione? Quali sono le sue motivazioni? Quale la sua funzione? È davvero 'quella parte del libro che bisogna saltare' come sostengono gli alunni ormai stanchi di non comprenderne più il senso? Può esistere un 'testo descrittivo' che non sia anche 'narrativo'? In questo laboratorio-spettacolo saranno presentati con modalità teatrali i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la descrizione efficace, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in una successiva attività didattica.


domenica 2 maggio 2021

Seconda settimana intensiva del mio nuovo corso annuale di 'Scrittura Creativa 2' di 125 ore all'Accademia di Belle Arti di Macerata A.A. 2020/2021


Concluso il mio Corso annuale di Scrittura Creativa 1, della durata di 75 ore, rivolto agli studenti del triennio di Arte, Fumetto e Illustrazione Fotografia dell'Accademia di Belle Arti di Maceratadomani inizierò la docenza online in streaming della seconda di tre settimane intensive del mio Corso annuale di Scrittura Creativa 2, della durata di 125 ore, rinvolto agli studenti del biennio di Linguaggi e Arte del Fumetto.

La prima settimana di corso si è svolta da lunedì 19 aprile a venerdì 23 aprile 2021, la seconda si svolgerà da lunedì 3 maggio a venerdì 7 maggio 2021, la terza da lunedì 7 giugno a venerdì 11 giugno 2021.

Gli orari: ogni giorno dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:20.



Scrivere un testo efficace o insegnare a scrivere in modo efficace ai propri alunni richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi, narrativi e non, rivolti a lettori adulti o giovani, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono operativamente adottare e proporre.

Gli obiettivi
  • fornire una competenza sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di testi, in particolare quelli narrativi. Tra questi: l’invenzione come metodo, la costruzione della trama, la scelta del narratore, l’uso della descrizione, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi, etc.
  • fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di ogni testo, in particolare del testo narrativo, per poterne così identificare le carenze e le migliorie necessarie;
  • fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso anche in un'eventuale attività didattica;
  • sperimentare l’analisi critica di un testo in fase di editing.

Il programma didattico proposto prevede l’approfondita analisi delle seguenti tematiche:

- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.

- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.

- Il lettore.

- Un lettore particolare: il lettore bambino.

- La scrittura: espressione e comunicazione.

- I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco, favolistico.

- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.

- L’invenzione narrativa: il metodo.

- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.

- La trama e il suo movimento.

- La trama: l’informazione e l’incertezza.

- La trama: la ripetizione e la variazione.

- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.

- La ‘misdirection’.

- Le regole del ‘colpo di scena’.

- Tecniche dell’invenzione fantastica.

- Il 'binomio fantastico'.

- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.

- La comunicazione narrativa.

- L’autore implicito.

- Il lettore implicito.

- Il narratario.

- La scelta del narratore.

- Narrare in prima persona.

- Narrare in terza persona.

- Il narratore onniscente.

- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.

- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.

- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.

- La descrizione efficace: 'Show, don't tell'.

- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.

- La fotografia immaginaria.

- Lo zoom descrittivo.

- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi e le istantanee.

- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva.

- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.

- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.

- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.

- I personaggi.

- Le caratterizzazioni dei personaggi.

- Ritratti di persone.

- Ritratti di animali.

- Metamorfosi.

- Le tipologie discorsive.

- Le forme libere.

- I dialoghi.

- Le voci dei personaggi.

- I movimenti nel dialogo.

- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.

- Fiaba e favola.

- L’editing.

- L’editing di un testo narrativo.

- Sbagliare ad arte.

- Il testo nel libro illustrato.

- Il testo teatrale.

- Le tecniche del testo teatrale.

- La sceneggiatura nel cinema.

- Le tecniche della sceneggiatura cinematografica.

- La sceneggiatura nel fumetto.

- Le tecniche della sceneggiatura del fumetto.

- L’editoria in Italia.

- I concorsi letterari.

I laboratori

Durante il corso sono previsti numerosi laboratori che consisteranno in brevi esercitazioni individuali di scrittura sugli argomenti e le tecniche precedentemente presentate e in un’analisi dei testi prodotti, con discussioni, deduzioni, osservazioni e suggerimenti. Tali testi saranno utili per le verifiche dell'avvenuto apprendimento delle tecniche di scrittura e per la valutazione finale.

Tipologie verifiche finali
Valutazione dei testi realizzati per esercitazione da ciascun studente nei 15 laboratori proposti durante il corso.
Verifica scritta o orale.

L’attenzione alla didattica
Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l’applicazione diretta delle tecniche di scrittura creativa anche in attività didattiche.

Il codice per la didattica on-line e ogni ulteriore informazione: QUI