sabato 5 ottobre 2024

'Sulla porta del mondo' alla Camera dei Deputati: l'intervista video dell'Agenzia giornalistica Nove Colonne




"Ho cercato di raccontare una storia che fa parte degli album fotografici di tutte le nostre famiglie, ma che spesso è stata rimossa".
Luigi Dal Cin, autore del libro "Sulla porta del mondo. Storie di migranti italiani" (Fondazione Migrantes/ Terre di Mezzo, illustrazioni di Cristiano Lissoni), racconta così il suo lavoro, presentato alla Camera presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto.
"La scuola italiana in questi anni ha fatto un grande sforzo per valorizzare le culture di arrivo, ma sentivo che mancava l'altro piatto della bilancia - spiega l'autore -: non si può dire ai nostri alunni di essere gentili con chi arriva, perché la gentilezza non ama l'imperativo come altri verbi, quali 'amare' e 'sognare'. Ma i nostri ragazzi possono comprendere che se noi oggi siamo qui con una scuola pubblica, con la capacità di sognare è perché ci sono state generazioni di italiani che prima di noi hanno avuto il coraggio di viaggiare, di rischiare andando incontro a miseria e fame per mantenere i loro figli, mandando in Italia le loro risorse economiche: allora forse lo sguardo dei nostri ragazzi verso chi arriva può essere più consapevole, più familiare, più compassionevole".
Monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, afferma: "Questo libro è un'opera importante per la Fondazione Migrantes, che ci aiuta a non perdere la memoria dell'emigrazione italiana, le fatiche, le sofferenze, le gioie, le conquiste. Una storia narrata con un linguaggio che i più piccoli possano capire, e questo va bene anche per i grandi. Un libro per i bambini ma che dovrebbero leggere tutti gli adulti: è un dovere ricordare la nostra storia, che è anche attuale e ci aiuta nell'accoglienza dei tanti che vengono qui a cercare un futuro migliore".
"Partendo dall'esperienza ormai quasi ventennale del Rapporto italiani nel mondo, la Fondazione Migrantes ha voluto creare un progetto dedicato alle nuove generazioni, che potesse entrare nel settore delle agenzie di formazione per insegnanti ed educatori - spiega Delfina Licata, studiosa della Fondazione - Un testo di narrativa per ragazzi che racconta la nostra epopea migratoria e il presente migratorio attraverso le identità regionali: un compagno di viaggio, una sorta di fratello minore del Rapporto italiani nel mondo, che lo accompagnerà nel tempo. Già stiamo preparando un secondo lavoro con Luigi Dal Cin, uno scrittore per ragazzi di fama internazionale, con oltre 100 pubblicazioni tradotte in 14 lingue del mondo".
Tra i relatori Toni Ricciardi, deputato Pd eletto all'estero: "Ho apprezzato molto questo lavoro, che la Fondazione Migrantes ha sostenuto: è un esercizio molto difficile cercare di semplificare la complessità della storia dell'emigrazione italiana, realizzando un prodotto soprattutto per le giovani generazioni. Da tempo sottolineiamo di questo tema, non esiste elemento identitario più forte dell'emigrazione italiana, è di vitale importanza riacquisirlo nei processi di ricostruzione storica, anche per capire il presente. Un lavoro come quello di Dal Cin è utile anche all'attività parlamentare".

venerdì 4 ottobre 2024

a Gigi # 281 - da Roberta, Teste Fiorite - 'Sulla porta del mondo' alla Camera dei Deputati



Oggi inizia il corso di tecniche di scrittura all'Università di Ferrara - anno accademico 2024/2025

  

A partire da oggi, venerdì 4 ottobre 2024, condurrò, per il secondo anno consecutivo, il corso annuale 'Laboratorio di scrittura creativa' nell'ambito del corso di studio triennale di 'Scienze e tecnologie della comunicazione', anno accademico 2024/2025.

La didattica sarà in presenza, l'insegnamento è di 30 ore, le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:15 in Aula A3 presso il 'Polo degli Adelardi' in via degli Adelardi 33, Ferrara.

Obiettivi formativi

Scrivere un testo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? E più in generale, come si inventa un testo? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? Come progettare e scrivere un testo funzionale? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi, narrativi e non, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso nella propria attività professionale.
L’insegnamento si propone dunque di fornire agli studenti e alle studentesse le competenza sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di tutti i testi, in particolare dei testi narrativi. Tra questi: l’invenzione come metodo, la costruzione della trama, la scelta del narratore, l’uso della descrizione, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
La parte pratica dell’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti e alle studentesse le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di ogni testo, per poterne così identificare le carenze e le migliorie necessarie sperimentando l’analisi critica di un testo in fase di editing.

Contenuti del corso

- Cos'è una narrazione.

- Perché raccontare?

- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.

- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.

- Il lettore.

- La scrittura: espressione e comunicazione.

- I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco, favolistico.

- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.

- L’invenzione narrativa: il metodo.

- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.

- La trama e il suo movimento.

- La trama: l’informazione e l’incertezza.

- La trama: la ripetizione e la variazione.

- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.

- La ‘misdirection’.

- Le regole del ‘colpo di scena’.

- Tecniche dell’invenzione fantastica.

- Il 'binomio fantastico'.

- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.

- La comunicazione narrativa.

- L’autore implicito.

- Il lettore implicito.

- Il narratario.

- La scelta del narratore.

- Narrare in prima persona.

- Narrare in terza persona.

- Il narratore onniscente.

- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.

- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.

- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.

- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.

- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.

- La fotografia immaginaria.

- Lo zoom descrittivo.

- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.

- Esercizi di osservazione.

- Intensificare lo sguardo.

- Lo sguardo 'alla Pessoa'

- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.

- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.

- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.

- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.

- I personaggi.

- Le caratterizzazioni dei personaggi.

- Il personaggio - ritratti in posa 'alla Sartre'

- Il personaggio - ritratti di animali

- Il personaggio - tipi, stereotipi, persone

- Il personaggio - il conflitto interiore

- Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'

- Il personaggio - lo sguardo distaccato 'alla Maupassant': abbandonare il personaggio

- Il personaggio - la misdirection del punto di vista

- Il personaggio - il sopravvento dei personaggi tramite il dialogo 'alla Marquez'

- Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'

- Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'

- Il personaggio - la sua metamorfosi

- Le tipologie discorsive.

- Le forme libere.

- I dialoghi.

- Le voci dei personaggi.

- I movimenti nel dialogo.

- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.

- L'incipit-preposizione 'alla Pavese'.

- L'incipit-preposizione (e avverbio di tempo) in fase di editing

- L'incipit letterario dalla narrazione orale

- L'incipit 'alla Marquez'

- Fiaba e favola.

- L’editing.

- L’editing di un testo narrativo.

- Sbagliare ad arte.

- Il testo nel libro illustrato.

- Il testo teatrale.

- Il testo funzionale.

- L’editoria in Italia.

- I concorsi letterari.