venerdì 26 maggio 2017

Cerimonia di Premiazione 38^ edizione Premio Letteratura Ragazzi


Arriva la calma alla Mami Education

Oggi, venerdì 26 maggio 2017, alle ore 10.00, in collaborazione con Ferrara Off, terrò un incontro-spettacolo con i bambini della Scuola dell'Infanzia Mami Education, corso Isonzo 129, Ferrara. L'incontro-spettacolo avrà come argomento il tema della calma e sarà il quinto di una serie di sei appuntamenti dedicati agli stati d'animo.

mercoledì 24 maggio 2017

Sotto le ali del vento e Nel bosco della Baba Jaga a Teleticino

Nella trentaseiesima puntata della trasmissione Il bidello Ulisse nella rete dei libri gli allievi delle elementari della Mesolcina sono protagonisti con le loro letture grazie a un’iniziativa che Teleticino ha promosso con Pro Grigioni italiano. Daniele Dell’Agnola incontra i piccoli lettori alla Biblioteca Comunale di Soazza per parlare insieme a loro di Sotto le ali del vento e di Nel bosco della Baba Jaga.

martedì 23 maggio 2017

Corso di Tecniche di Scrittura a Sarmede (TV)

Si può imparare a scrivere?

Gli strumenti dello scrittore per ragazzi
Scrivere un efficace testo per ragazzi richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come si costruisce un buon dialogo? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi narrativi e, in particolare, di quelli rivolti a giovani lettori, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’attività didattica.


I contenuti:
- La letteratura per ragazzi: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.
- Il lettore.
- Un lettore particolare: il lettore bambino.
- La scrittura: espressione e comunicazione.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Le regole del ‘colpo di scena’.
- Tecniche dell’invenzione fantastica.
- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
- La comunicazione narrativa.
- L’autore implicito.
- Il lettore implicito.
- La scelta del narratore.
- Narrare in prima persona.
- Narrare in terza persona.
- Il narratore onniscente.
- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
- I personaggi.
- Le caratterizzazioni dei personaggi.
- Le tipologie discorsive.
- Le forme libere.
- I dialoghi.
- Le voci dei personaggi.
- I movimenti nel dialogo.

- La fiaba.

Quando: sabato 10 e domenica 11 giugno 2017, ore 9:30-18:30.

Dove: Casa della Fantasia, via Marconi 2 - 31026 Sarmede (TV)

Per maggiori informazioni vedi QUI.

sabato 20 maggio 2017

Incontri-spettacolo nelle scuole di Andria (BT)

Lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 maggio 2017 terrò 6 incontri-spettacolo nelle scuole elementari e medie di Andria (BT) con il seguente calendario:
Lunedì 22 maggio
> ore 9:00, Aula Magna della scuola media Vaccina: classi I sez. A, I sez. I, I sez. L della scuola media N. Vaccina
> ore 11.00, Auditorium della scuola elementare Rosmini: classi IA, IIA, IIB, IIC della scuola elementare Rosmini
Martedì 23 maggio
> ore 8:45, Auditorium della scuola elementare R. Cotugno: classi VA, VF, IVD, IVF della scuola elementare R. Cotugno
> ore 11.00, Auditorium della scuola elementare R. Cotugno: classi IVA, IVB, IVC, IVE della scuola elementare R. Cotugno
Mercoledì 24 maggio
> ore 8:45: classi IF, IIA, IIC, IID, IIE, IIF della scuola elementare Imbriani-Salvemini
> ore 11.00: classi IVA, IVB, IVC, IVD, IVE, IVF della scuola elementare Imbriani-Salvemini



Il puzzle di Matteo #1: video-recensione realizzata da AREA onlus e presentata alla 30^ Fiera del Libro di Torino


martedì 16 maggio 2017

Un video sul corso di Tecniche di Scrittura, Trani, Museo della Macchina per Scrivere

Ecco lo splendido video - girato domenica 30 aprile 2017 da Claudio Ladisa e prodotto dalla libreria Miranfù - che racconta un'esercitazione di scrittura realizzata nell'ambito del corso di Tecniche di Invenzione e Scrittura che ho condotto presso il Museo della Macchina per Scrivere del Polo Museale di Trani nelle date del 28, 29 e 30 aprile 2017.

domenica 14 maggio 2017

Inizio la docenza del corso di Tecniche di Scrittura all'Accademia di Belle Arti di Macerata

Da domani lunedì 15 maggio a venerdì 19 maggio 2017, dalle ore 9.15 alle ore 18.15, terrò la docenza della prima parte del corso di Tecniche di Scrittura per l'anno accademico 2016/2017 all'Accademia di Belle Arti di Macerata.
Condurrò la seconda parte del corso, che avrà una durata complessiva di 75 ore, da lunedì 12 a venerdì 16 giugno 2017 con i medesimi orari.
Per informazioni sul programma, vedete QUI.

giovedì 11 maggio 2017

Una mia intervista a RAI - Cultura LETTERATURA

RAI Cultura - LETTERATURA ha pubblicato la mia video-intervista Luigi Dal Cin: i bambini hanno bisogno di parole.

Luigi Dal Cin: i bambini hanno bisogno di parole


Luigi Dal Cin, oltre a essere un prolifico e pluripremiato autore di libri per ragazzi, organizza da anni laboratori di scrittura e incontri e spettacoli dal vivo attraverso i quali sviluppare un dialogo che vada oltre le pagine di un libro.
Durante Tempo di Libri, la fiera dell’editoria di Milano appena conclusa, abbiamo incontrato Luigi Dal Cin con cui abbiamo parlato della sua esperienza di scrittura e interazione dal vivo con i bambini e i ragazzi, e dell’importanza di insegnare le tecniche di scrittura ai ragazzi e del suo ruolo cruciale per imparare a elaborare e a comunicare meglio quello che pensano e che sentono. Dal Cin ha portato a Tempo di Libri il suo ultimo spettacolo tratto dall’omonimo libro “Scrivila, la guerra”, sul tema della Grande Guerra in occasione del centenario, e ci ha raccontato le reazioni e le domande, a volte bizzarre, dei bambini e dei ragazzi subito dopo il suo spettacolo anche a proposito della drammatica situazione in Siria.
Luigi Dal Cin, nato a Ferrara, ha pubblicato oltre 100 libri di narrativa per ragazzi tradotti in 10 lingue e ha ricevuto molti premi nazionali di letteratura per ragazzi, tra cui il prestigioso Premio Andersen 2013 come autore del miglior libro 6/9 anni. Professore a contratto del corso annuale di Scrittura Creativa all'Accademia di Belle Arti di Macerata, è docente di corsi di tecniche di scrittura sullo scrivere per ragazzi. Autore e regista per il teatro, ha recitato i suoi testi insieme all’attrice Lella Costa, ha collaborato con l'attore e conduttore radiofonico Marco Presta. Instancabile e appassionata la sua attività di spettacoli, incontri e laboratori di scrittura con i ragazzi nei teatri, nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia.

Save the date: Cerimonia di Premiazione 38^ edizione Premio Letteratura Ragazzi


mercoledì 10 maggio 2017

Adotta l'Autore 2017

Giovedì 11, venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio parteciperò all'edizione 2017 del Festival Adotta l'Autore. Questo il calendario degli incontri-spettacolo:

giovedì 11 maggio 2017
- ore 14.00, presso la Biblioteca di Cattolica (RN): classi dell'Istituto Comprensivo di Cattolica;
- ore 15.30, presso la Biblioteca di Cattolica (RN): classi dell'Istituto Comprensivo di Cattolica.

venerdì 12 maggio 2017
- ore 9.00, presso la scuola elementare di Castelferretti (AN): classi dell'Istituto Comprensivo di Castelferretti;
- ore 11.00, presso la scuola elementare di Castelferretti (AN); : classi dell'Istituto Comprensivo di Castelferretti;
- ore 16.30, presso l'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo Faà di Bruno di Marotta (PU): classi dell'Istituto Comprensivo Faà di Bruno di Marotta;
- ore 18.30, presso l'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo Faà di Bruno di Marotta (PU): classi dell'Istituto Comprensivo Faà di Bruno di Marotta;
- ore 21.00, presso la Libreria Le Foglie d'Oro di Pesaro: Metti una sera uno scrittore - Incontro con Luigi Dal Cin.

sabato 13 maggio 2017
- ore 10.00, presso l'Aula Giovanni Paolo II di Vallefoglia (PU): classi dell'Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II di Vallefoglia;
- ore 17.30, presso i Musei Civici di Pesaro: classi della Direzione Didattica Corridoni e degli Istituti Comprensivi Alighieri, Galilei, Montelabbate, Pirandello.

domenica 14 maggio 2017
- ore 16.30, presso la Rotonda a Mare di Senigallia (AN): classi degli Istituti Comprensivi Giacomelli, Fagnani e Belardi;
- ore 18.30, presso la Rotonda a Mare di Senigallia (AN): classi degli Istituti Comprensivi Giacomelli, Fagnani e Belardi;

In collaborazione con la libreria Le Foglie d'Oro di Pesaro.

lunedì 1 maggio 2017

Librinfesta 2017 - XIV edizione

Martedì 2 e mercoledì 3 maggio 2017 terrò ad Alessandria quattro incontri-spettacolo per la XIV edizione di Librinfesta, secondo il seguente programma:
martedì 2 maggio 2017
- 9:00-10:30: classi II e III della scuola elementare di Predosa
mercoledì 3 maggio 2017
- 9:00-10:30: classe IIIA della scuola elementare Galilei di Alessandria
- 11:00-12:30: classi IIIA e IIIB della scuola elementare Angelo Custode
- 14:45-16:15: classi IIA e IIC della scuola elementare Galilei di Alessandria
Martedì 2 maggio alle ore 18 terrò inoltre uno spettacolo per l'inaugurazione del festival insieme al Coro Piccole Voci Bianche diretto da Barbara Maiulli presso il Conservatorio Antonio Vivaldi, via Parma 1, Alessandria.