venerdì 12 febbraio 2016

A pugni chiusi a Casumaro (FE): lotto anch'io con Gaia e con AGEOP


Lunedì 15 febbraio 2016 è la XIV Giornata mondiale contro il cancro infantile:


Gaia, la ragazza di 12 anni che in questo video fa da testimonial ad AGEOP Associazione Genitori Ematologia Oncologica Pediatricaè un'alunna di IIB della scuola media di Casumaro (FE): ha appena subito un trapianto di midollo per una leucemia. Ho conosciuto Gaia in un incontro-spettacolo che ho tenuto lo scorso anno nella sua scuola, cui ha partecipato anche la sua classe.
A pugni chiusi, l'iniziativa di lunedì 15 febbraio a Casumaro cui parteciperemo servirà a raccogliere fondi per AGEOP.

giovedì 11 febbraio 2016

ascolta l'ultima puntata del Polverone Magico dedicata a Il deserto fiorito

Da oggi, giovedì 11 febbraio 2016, per un'intera settimana è possibile ascoltare l'ultima puntata de Il Polverone Magico la trasmissione di Radio Città Fujiko condotto da Simona Sagone e Sara Graci a cura dell'Associazione Culturale Youkali, dedicata a Il deserto fiorito, con la lettura teatralizzata del testo e una mia intervista.

mercoledì 10 febbraio 2016

Incontro-spettacolo con le scuole di Borghetto Santo Spirito (SV)

Domani, giovedì 11 febbraio 2016 dalle ore 10.00 alle ore 11.30  presso il Salone delle Feste in via Viglieri a Borghetto Santo Spirito (SV) terrò un incontro-spettacolo per gli alunni delle classi IIIA, IIIB, IVB, VA, VB della Scuola Primaria di Borghetto Santo Spirito (SV); classi IV e V della Scuola Primaria di Toirano (SV); classi IV e V della Scuola Primaria di Boissano (SV).

venerdì 5 febbraio 2016

Il deserto fiorito al Polverone Magico

Domani sabato 6 febbraio 2016 alle ore 10.45 parlerò in diretta de Il deserto fiorito al Polverone Magico, la trasmissione di Radio Città Fujiko condotto da Simona Sagone e Sara Graci, a cura dell'Associazione Culturale YoukaliDiretta su Radio Città Fujiko 103.1 FM oppure in streaming.

giovedì 4 febbraio 2016

Gli strumenti dello scrittore per ragazzi: ancora qualche posto disponibile al workshop di tecniche di scrittura alla Fondazione Querini Stampalia, Venezia

Ancora qualche posto disponibile al workshop di tecniche di scrittura Gli strumenti dello scrittore per ragazzi che terrò sabato 20 febbraio 2016, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 a Venezia, presso la prestigiosa sede della Fondazione Querini Stampalia, Palazzo Querini Stampalia (sede anche del Museo) in Campo Santa Maria Formosa, organizzato dall'Associazione Culturale Teste Fiorite. Per informazioni: testefiorite@gmail.com

martedì 2 febbraio 2016

Sotto le ali del vento: su Andersen un articolo di Donatella Trotta

Nell'ultimo numero di Andersen - il mensile di letteratura e illustrazione per il mondo dell'infanzia Donatella Trotta ha scritto un lungo articolo su Sotto le ali del vento e Cagliari.
Eccone alcuni brevi stralci: 
[...] Bisogna davvero attiva re tutti i sensi per cogliere la magia di Cagliari, città di mare con abitanti a dimensione umana perché a misura di bambine, bambini e ragazzi: che qui sono tenuti in grande considerazione. Con rispetto concreto. [...] Ne sa qualcosa Luigi Dal Cin, fecondo scrittore per ragazzi ed esploratore dell’esistenza che ha saputo restare fedele alla propria infanzia come a un paese d’origine, mantenendo teso all’ascolto del mondo il proprio “orecchio acerbo” e vigile lo sguardo prensile, incline all’incanto e allo stupore che abitano gli oltre cento titoli da lui pubblicati, tradotti in dieci lingue. E lo dimostra, con particolare felicità, con il suo ultimo libro dedicato appunto a Cagliari, dal titolo Sotto le ali del vento, frutto di un progetto corale di fascin/azione, edito da Lapis ed efficacemente illustrato da Pia Valentinis e Ignazio Fulghesu: a metà tra avvincente romanzo d’avventura, piccolo atlante allegorico delle emozioni e insolita guida turistica di Cagliari per bambini dagli otto anni fino ai cento. Coinvolti, ad ogni età, con pari gusto nella lettura di queste pagine: quasi una favola storica o apologo morale annidati nel denso racconto della città, così (ri)scoperta all’interno di un’articolata e lungimirante strategia di rilancio e sviluppo urbano su base culturale, portata avanti dal Consorzio Camù. A partire dai più piccoli. Che, nelle spettacolari visite guidate in compagnia dell’autore e del suo libro, si rivelano non a caso interlocutori attenti, motivati e partecipi. [...]
[...] Dal Cin orchestra abilmente - con rigore documentario stemperato da uno stile evocativo e lieve, non esente da una cifra giocosa e ironica - l’espediente narrativo dell’avventura fantastica (avventura che inizia sempre, riflette Efisia, «quando c’è una domanda che va in cerca di una risposta») con la realtà di una città dalle radici e ramificazioni complesse, ben sintetizzate dalle illustrazioni di Valentinis e Fulghesu. [...]
Donatella Trotta, In volo su Cagliari - Viaggio alla scoperta del patrimonio artistico e culturale della città sarda con un'attenzione particolare all'infanzia, Andersen numero 329 – gennaio-febbraio 2016


giovedì 28 gennaio 2016

Le Parole della Bellezza 2016 a Tratalias (CI)


L’edizione 2016 di Monumenti Aperti vede, per il terzo anno consecutivo, un progetto speciale di scrittura e narrazione del patrimonio artistico e culturale dedicato in modo specifico agli studenti delle scuole elementari e medie: Le Parole della Bellezza.
Nell’ambito del progetto di quest’anno, lunedì 8 febbraio 2016 incontrerò gli alunni e le insegnanti di Tratalias (CI) per costruire insieme una narrazione collettiva sul patrimonio artistico e culturale del loro paese.

martedì 26 gennaio 2016

Sotto le ali del vento: incontri-spettacolo a Quartu Sant'Elena (CA) e a Cagliari

Giovedì 4 febbraio 2016 terrò a Quartu Sant'Elena (CA) e a Cagliari, con la proiezione di disegni realizzati in diretta da Pia Valentinis e Ignazio Fulghesu, l'incontro-spettacolo Sotto le ali del vento:
- ore 9.30, Istituto Comprensivo Porcu Satta, Quartu Sant'Elena (CA): classi VD della Scuola Primaria, classi IB, IC, IE, IM, IS della Scuola Secondaria di Primo Grado
- ore 11.30, Scuola Primaria di Sant'Alenixedda, Cagliari: classi IVA, IVB, VA, VB

mercoledì 20 gennaio 2016

Il deserto fiorito: incontri nelle scuole sulla disabilità

Cominciano gli incontri su Il deserto fiorito e l'integrazione scolastica di alunni con problemi neurologici, promossi dall'Associazione Uniti per Crescere Onlus. Ecco i primi appuntamenti: 
1 febbraio 2016
- ore 9:00-10:00: classe IA del Liceo Artistico Statale Amedeo Modigliani, via Enrico degli Scrovegni 30, Padova 
- ore 10:20-11:20: classe IC del Liceo Artistico Statale Amedeo Modigliani, via Enrico degli Scrovegni 30, Padova
- ore 12.00-13.00: classi IB, ID della Scuola Media Pascoli, via Galileo Galilei 36, Padova

lunedì 18 gennaio 2016

Improvvisando! in televisione

Domani, martedì 19 gennaio 2016, a Tg2000 edizione delle ore 12.00 nel TgPost Letture - i consigli per chi ama i libri e la lettura, Saverio Simonelli parlerà di Improvvisando!

martedì 12 gennaio 2016

Corso di tecniche di scrittura: la carica dei 123!

Oggi 12 gennaio 2016 terrò il primo appuntamento del Corso di Formazione sulle tecniche di scrittura Scrivere per/con i ragazzi organizzato dal Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e Disabilità (C.T.S.) di Ferrara previsto nelle date 12-19-26 gennaio 2016, 2-16 febbraio 2016, ore 17:00/19:00.
Scrivere un efficace testo per ragazzi o insegnare a scrivere in modo efficace ai propri alunni richiede conoscenze tecniche specifiche: questo corso si propone di fornire una competenza sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di testi narrativi, anche nella modalità di testi facilitati con la traduzione in simboli.
Il corso avrà luogo presso la Sala Estense di Ferrara: gli iscritti sono 123.

giovedì 7 gennaio 2016

Fahrenheit RAI Radio3: Il deserto fiorito

Oggi, giovedì 7 gennaio alle ore 16.30 parlerò a Fahrenheit RAI Radio3 de Il deserto fiorito, illustrazioni di Chiara Carrer, Kite edizioni.

Laboratori-spettacolo per ViviPadova 2015/2016

Concluderò venerdì 8 gennaio 2016 la mia attività di laboratori-spettacolo Narrare la bellezza – Tecniche e spunti di invenzione narrativa e di scrittura per raccontare le bellezze artistiche della città di Padova per l'edizione 2015-2016 di ViviPadova - Un' aula grande come la mia città recuperando le attività che non ho potuto svolgere il 4 dicembre scorso.
I laboratori-spettacolo di venerdì 8 gennaio 2016 avranno i seguenti orari nelle seguenti scuole:



Don Minzoni via Altichiero, 41 I.C. 14 1C/25 9:00 - 10:30
Don Minzoni via Altichiero, 41 I.C. 14 2D/24 9:00 - 10:30
Don Minzoni via Altichiero, 41 I.C. 14 2E/19 9:00 - 10:30
Copernico via Cortivo, 25 I.C. 5 1E/19 11:15 - 12:45
Copernico via Cortivo, 25 I.C. 5 2F/25 11:15 - 12:45
Copernico via Cortivo, 25 I.C. 5 1F/20 11:15 - 12:45

martedì 5 gennaio 2016

A Cagliari Volo in Galleria! - La Galleria Comunale d'Arte di Cagliari raccontata ai ragazzi

Domani, mercoledì 6 gennaio 2016 alle ore 11.00 presso la Galleria Comunale d'Arte di Cagliari presenterò il mio nuovo libro: Volo in Galleria! La Galleria Comunale d'Arte di Cagliari raccontata ai ragazzi con illustrazioni di Josephine Sassu, edito da Isola Mediterranea.
Scritto dal Premio Andersen Luigi Dal Cin, particolarmente sensibile ai temi della comunicazione artistica rivolta ai più giovani, il racconto, attraverso i due protagonisti, il Vento e l'investigatore Jack Zeppola - un fenicottero tutto d'un pezzo che ha vergogna di rivelare i suoi sentimenti - insegna ai bambini che l'arte è una continua e inesauribile fonte di emozioni, amore, felicità, paura e malinconia, tutte da scoprire e da comunicare e che di fronte all'arte tutto è possibile. La narrazione coinvolgente di Dal Cin ci porta così all'interno del Museo dove le opere della Collezione Ingrao e della Collezione Sarda si animano e prendono vita grazie alle illustrazioni di Josephine Sassu, esposte per l'occasione nelle tavole originali.

venerdì 1 gennaio 2016

Gli strumenti dello scrittore per ragazzi: workshop di tecniche di scrittura alla Fondazione Querini Stampalia, Venezia

Sabato 20 febbraio 2016, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 a Venezia, presso la prestigiosa sede della Fondazione Querini Stampalia, Palazzo Querini Stampalia (sede anche del Museo) in Campo Santa Maria Formosa, terrò il workshop di tecniche di scrittura Gli strumenti dello scrittore per ragazzi, il primo di una serie dedicata alla letteratura per l'infanzia organizzata dall'Associazione Culturale Teste Fiorite. Per informazioni: testefiorite@gmail.com