lunedì 28 settembre 2020
martedì 22 settembre 2020
Esce in libreria il 6 ottobre il mio nuovo libro: 'Memorie di un ciliegio', Emme Edizioni
venerdì 18 settembre 2020
'Mille e un racconto: mille e un modo di salvare la vita. La forza vitale della narrazione' incontro-spettacolo alla scuola primaria Pascoli di Sant'Alberto (RA)
Lunedì 28 settembre 2020 terrò un incontro-spettacolo dal titolo 'Mille e un racconto: mille e un modo di salvare la vita - La forza vitale della narrazione' per gli alunni delle classi IVA, IVB, VA, VB della scuola primaria G. Pascoli di Sant'Alberto (RA) dell'Istituto Comprensivo 'Manara Valgimigli'. L'incontro-spettacolo si terrà alle ore 10:30 nel giardino della scuola appositamente allestito.
Perché è importante scrivere? Perché è importante leggere? Qual è il valore della narrazione nelle nostre vite? Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di scambiare esperienze. A cosa serve allora - a fronte dello strapotere di linguaggi non verbali - inventare e raccontare ai più giovani delle storie? C'è ancora una forza vitale nella narrazione? C'è ancora una forza vitale nelle narrazioni più antiche come le fiabe e le favole? E quando la notte diventa buia, che senso ha narrare, che senso ha scrivere?
martedì 8 settembre 2020
mercoledì 2 settembre 2020
Incontri-spettacolo alla Herman Nohl Schule di Berlino
giovedì 27 agosto 2020
mercoledì 19 agosto 2020
Ancora posti disponibili per il Corso di tecniche di scrittura 'Le tecniche del dialogo': on line in diretta streaming (poi disponibile anche in differita) con Teste Fiorite
Ancora posti disponibili per il Corso di tecniche di scrittura 'Le tecniche del dialogo' che l'Associazione Culturale Teste Fiorite ha organizzato per le giornate del 7-8-9 settembre 2020 (dalle ore 18:00 alle ore 19:20), corso on line di 4 ore complessive in diretta streaming (poi disponibile anche in differita:
- fornire una competenza sugli elementi teorici e tecnici fondamentali che sostengono e guidano la costruzione e la scrittura di un dialogo efficace;
- fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di ogni dialogo, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie;
- fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso nella propria attività didattica;
- fornire strumenti per invogliare e motivare i propri alunni alla scrittura e alla lettura.
Lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9 settembre dalle ore 18:00 alle ore 19:20.
L’attenzione alla didattica
domenica 16 agosto 2020
lunedì 10 agosto 2020
martedì 4 agosto 2020
domenica 26 luglio 2020
martedì 21 luglio 2020
'Si può imparare a scrivere bene? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi' corso di tecniche di invenzione e di scrittura, 16 ore in presenza a Sarmede (TV)
CORSO PER TUTTI
La letteratura per ragazzi: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
Lo scrittore per ragazzi i suoi possibili punti di vista. Il lettore.
Un lettore particolare: il lettore bambino.
La scrittura: espressione e comunicazione.
I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo.
L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
L’invenzione narrativa: il metodo.
Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, rincrocio.
La trama e il suo movimento.
La trama: l’informazione e l’incertezza.
La trama: la ripetizione e la variazione.
La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
La ‘misdirection’.
Le regole del ‘colpo di scena’.
Tecniche dell’invenzione fantastica.
La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
La comunicazione narrativa.
L’autore implicito.
Il lettore implicito.
Il lettore implicito bambino e ragazzo.
La scelta del narratore.
Narrare in prima persona.
Narrare in terza persona.
Il narratore onnisciente.
La descrizione è da saltare?
Efficacia nella descrizione.
Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
I personaggi.
Le caratterizzazioni dei personaggi.
Le tipologie discorsive.
Le forme libere.
I dialoghi.
Le voci dei personaggi.
I movimenti nel dialogo.
Fiaba e favola.
L’editing.
L’editing di un testo narrativo.
Il testo nel libro illustrato.
L’editoria per ragazzi in Italia.
I concorsi letterari.
domenica 19 luglio 2020
martedì 14 luglio 2020
giovedì 9 luglio 2020
venerdì 3 luglio 2020
Corso di tecniche di scrittura 'Le tecniche del dialogo': on line in diretta streaming (poi disponibile anche in differita) organizzato da Teste Fiorite
L'Associazione Culturale Teste Fiorite ha organizzato per le giornate del 7-8-9 settembre 2020 (dalle ore 18:00 alle ore 19:20) un corso on line di 4 ore complessive in diretta streaming (poi disponibile anche in differita) in cui racconterò le tecniche del dialogo:
- fornire una competenza sugli elementi teorici e tecnici fondamentali che sostengono e guidano la costruzione e la scrittura di un dialogo efficace;
- fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di ogni dialogo, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie;
- fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso nella propria attività didattica;
- fornire strumenti per invogliare e motivare i propri alunni alla scrittura e alla lettura.
Lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9 settembre dalle ore 18:00 alle ore 19:20.
L’attenzione alla didattica
lunedì 22 giugno 2020
a Gigi # 165 - da Leonardo
giovedì 11 giugno 2020
Ancora posti disponibili per 'Le tecniche della descrizione' corso in diretta streaming organizzato da Teste Fiorite
L'Associazione Culturale Teste Fiorite ha organizzato per le giornate del 17-18-19 giugno 2020 (dalle ore 18:00 alle ore 19:20) un corso on line di 4 ore complessive in diretta streaming in cui racconterò le tecniche della descrizione:
- fornire una competenza sugli elementi teorici e tecnici fondamentali che sostengono e guidano una descrizione efficace;
- fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di ogni descrizione, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie;
- fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso nella propria attività didattica;
- fornire strumenti per invogliare e motivare i propri alunni alla scrittura e alla lettura.
giovedì 4 giugno 2020
a Gigi # 164 - da Sindi
Ci ha fatto imparare a guardare bene le cose e non guardare che non capisci niente.
martedì 2 giugno 2020
Le esercitazioni del corso Scrivere per Ragazzi alla Scuola Holden, Torino
Venerdì 12 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, terrò in modalità webinar l'analisi degli elaborati prodotti dagli studenti delle classi I A, I B del College Scrivere della Scuola Holden di Torino che hanno seguito il mio corso Scrivere per Ragazzi. Oggi è il termine per la consegna degli elaborati.
giovedì 28 maggio 2020
Poetry Challege Lapis: oltre 950 visualizzazioni
Nominato per la 'Poetry Challenge' di Lapis Edizioni, vi ringrazio per aver regalato finora al mio video oltre 950 visualizzazioni, in un mese.
martedì 26 maggio 2020
Esopo Rap su Scaffale Basso di Popotus

giovedì 21 maggio 2020
Le tecniche della descrizione: corso on line in diretta streaming organizzato da Teste Fiorite
L'Associazione Culturale Teste Fiorite ha organizzato per le giornate del 17-18-19 giugno 2020 (dalle ore 18:00 alle ore 19:20) un corso on line di 4 ore complessive in diretta streaming in cui racconterò le tecniche della descrizione:
- fornire una competenza sugli elementi teorici e tecnici fondamentali che sostengono e guidano una descrizione efficace;
- fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di ogni descrizione, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie;
- fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso nella propria attività didattica;
- fornire strumenti per invogliare e motivare i propri alunni alla scrittura e alla lettura.
martedì 19 maggio 2020
a Gigi # 163 - da Sara
Quando Gigi Dal Cin è stato a mangiare in mensa con noi è stato bellissimo!