lunedì 17 novembre 2025

'Uno spettacolo di paesaggio! Tecniche di osservazione, descrizione e narrazione per riappropriarci del paesaggio che ci appartiene': due spettacoli all'Auditorium San Gaetano di Padova



Martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:00 e alle ore 10:45 terrò due repliche dello spettacolo 'Uno spettacolo di paesaggio! Tecniche di osservazione, descrizione e narrazione per riappropriarci del paesaggio che ci appartiene' presso l'Auditorium San Gaetano del Centro Culturale Altinate di Padova per 400 alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado e i loro insegnanti.
Gli spettacoli sono inseriti tra le iniziative del progetto ViviPadova - un'aula grande come la mia città a.s. 2025-2026 promosso dal Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova.
Ecco il programma:

> ore 9:00-10:15



> ore 10:45-12:00


domenica 16 novembre 2025

'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche nella scrittura di un testo': due spettacoli all'Auditorium San Gaetano di Padova



Lunedì 17 novembre 2025 alle ore 9:00 e alle ore 10:45 terrò due repliche dello spettacolo 'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche nella scrittura di un testo' presso l'Auditorium San Gaetano del Centro Culturale Altinate di Padova per circa 400 alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado con i loro insegnanti.
Gli spettacoli sono inseriti tra le iniziative del progetto ViviPadova - un'aula grande come la mia città a.s. 2025-2026 promosso dal Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova.

Ecco il programma:

> ore 9:00-10:15



> ore 10:45-12:00


martedì 11 novembre 2025

Ancora posti disponibili per 'Dillo con parole loro: i personaggi e i dialoghi' corso-laboratorio di tecniche di scrittura alla Fondazione Zavrel di Sarmede (TV)



Ancora posti disponibili per il corso-laboratorio di tecniche di scrittura Dillo con parole loro: i personaggi e i dialoghi chenell'ambito delle proposte della Scuola Internazionale di Illustrazione della Fondazione Zavrel di Sarmede (TV), terrò in presenza sabato 22 novembre 2025 (ore 9:30 - 18:30) e domenica 23 novembre 2025 (ore 9:00 - 13:00) presso la Casa della Fantasia di Sarmede (TV).

corso-laboratorio di tecniche di scrittura

Scrivere un efficace testo narrativo richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: in quanti modi posso caratterizzare un personaggio? Come rendere avvincente la sua descrizione? Come esprimere i suoi pensieri? Come costruire un buon dialogo che sia davvero efficace? In questo corso saranno analizzati, con modalità laboratoriali, i processi e le tecniche fondamentali che sorreggono la caratterizzazione dei personaggi e i loro dialoghi, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’eventuale attività didattica.

Programma

I personaggi. I personaggi delle fiabe: la funzione. Le caratterizzazioni dei personaggi. Efficacia nella descrizione. La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa. La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi. La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'. Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri. La fotografia immaginaria. Lo zoom descrittivo. Gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee. Esercizi di osservazione. Intensificare lo sguardo. Lo sguardo 'alla Pessoa'. L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'. Il personaggio in posa 'alla Sartre'. Ritratti di animali. Il personaggio: tipi, stereotipi, persone. Il personaggio e il conflitto interiore. Il personaggio protagonista 'alla Hemingway'. Il personaggio e lo sguardo distaccato 'alla Maupassant'. Il personaggio e la misdirection del punto di vista. Il personaggio riflesso 'alla Melville'. Il personaggio flâneur 'alla Flaubert'. Il personaggio e l'ambiente 'alla Balzac'. Il personaggio e la sua metamorfosi. Le tipologie discorsive. Le forme libere. I dialoghi. Le voci dei personaggi. I movimenti nel dialogo. Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’. I pensieri del personaggio.


Destinatari

Chiunque sia interessato all'invenzione narrativa, alla scrittura e alla lettura, sia per professione (Insegnanti della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I e II grado, Bibliotecari, Animatori alla lettura, Scrittori, Illustratori, Copywriter, Critici letterari, etc.) sia per diletto personale.

L'attenzione alla didattica

Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l'applicazione diretta delle tecniche di scrittura in eventuali attività didattiche.

Informazioni e iscrizioni QUI 

Se sei insegnante, per iscriverti a questo corso puoi utilizzare la tua Carta Docente.



domenica 9 novembre 2025

Le terne finaliste, le segnalazioni, le menzioni speciali della 47^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento



La Giuria Tecnica della 47^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento si è riunita lo scorso venerdì 7 novembre 2025. Oltre a me sono stati invitati a farne parte Severino Colombo, Cosimo Di Bari, Sabrina Maria Fava, Nicoletta Gramantieri, Anita Gramigna e Silvana Sola.

La Giuria Tecnica ha il compito di segnalare due terne finaliste - una terna di libri rivolti alle classi III, IV, V della scuola primaria, e una terna di libri rivolti alle classi I, II, III della scuola secondaria di I grado - che poi verranno lette e giudicate da una giuria popolare composta, per l'edizione di quest'anno, da 12.040 alunni frequentanti 612 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia e scuole italiane all'estero.
La Giuria Tecnica inoltre stabilisce il vincitore del Premio Poesia 'Gianni Cerioli' e opere degne di segnalazione.
Le opere partecipanti alla 47^ edizione sono state 198.

Ecco le terne finaliste, i premi speciali e le segnalazioni decretate dalla Giuria Tecnica per la 47^ edizione del Premio:

FINALISTI SCUOLA PRIMARIA

Lo scheletro nell'armadio
di Lilija Berzinska
illustrazioni di Anna Vaivare
Iperborea

Io, me e le mie avventura
di Charly Delwart
illustrazioni di Ronan Badel 
La Nuova Frontiera

Lo spacciatore di noci
di Valentina Misgur
Bompiani

OPERE SEGNALATE NARRATIVA SCUOLA PRIMARIA

Stella
di Gerda Dendooven
Camelozampa

Colla e io
di Mathis
Pension Lepic

Tessa presidente
di Susanna Mattinageli e Kanjano
Il Castoro

FINALISTI SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Brock - La paura del tasso
di Antony McGowan
BUR Rizzoli

Il leggendario tesoro di Hell Gate
di Davide Morosinotto
Mondadori

Felice abbastanza
di Kari Stai
Camelozampa

OPERE SEGNALATE NARRATIVA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Oceano
di Gionata Bernasconi
Einaudi Ragazzi

Gesso
di Anna Woltz
Beisler

La prima volta di ogni cosa
di Dan Santat
Il Castoro

PREMIO POESIA 'GIANNI CERIOLI'

Come d'estate il temporale
di Carlo Marconi
illustrazioni di Serena Viola
Lapis

MENZIONI SPECIALI

Punto e a capo
di Oliver Jeffers
Zoolibri

Cromosomi
di Fabian Negrin
illustrazioni di Kalina Muhova
Edizionicorsare

venerdì 7 novembre 2025

Oggi nella Giuria tecnica della 47a edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento

 

Oggi si riunisce la Giuria Tecnica della 47a edizione 2025 del Premio Letteratura Ragazzi di Cento, di cui faccio parte dalla 38a edizione. Oltre a me sono stati invitati a farne parte Severino Colombo, Cosimo Di Bari, Sabrina Maria Fava, Nicoletta Gramantieri, Anita Gramigna e Silvana Sola.
La Giuria Tecnica ha il compito di segnalare due terne finaliste - una terna di libri rivolti alle classi III, IV, V della scuola primaria, e una terna di libri rivolti alle classi I, II, III della scuola secondaria di I grado - che poi verranno lette e giudicate da una Giuria Popolare composta, per l'edizione 2024, da oltre 14.000 alunni appartenenti a circa 680 classi frequentanti scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia e scuole italiane all'estero.
La Giuria Tecnica inoltre stabilisce il vincitore del Premio Poesia 'Gianni Cerioli' e opere degne di segnalazione.

mercoledì 5 novembre 2025

'Ragazzi, quante storie! La forza vitale dei libri' un incontro-spettacolo per celebrare i 40 anni del Polo Bibliotecario Ferrarese



Regione Emilia-Romagna, Università degli Studi e Comune di Ferrara, insieme con la rete dei Comuni del territorio provinciale, sono partner del Polo Bibliotecario Ferrarese composto da 70 biblioteche nella città di Ferrara e nel territorio della provincia, che offrono un patrimonio di oltre due milioni di documenti prenotabili o consultabili attraverso il catalogo condiviso BiblioFe ed assicurano servizi alla cittadinanza e alla comunità accademica anche attraverso il servizio Interlibro, che collega tutte le biblioteche del Polo.
Il Polo Bibliotecario Ferrarese per celebrare i 40 anni di cooperazione bibliotecaria territoriale (1985-2025) ha organizzato una giornata di studio ed eventi aperti al pubblico, che si terranno nelle biblioteche della rete nel fine settimana del 14, 15 e 16 novembre 2025, in collaborazione con Ferrara Off Teatro che curerà questi percorsi.

In tale contesto, per celebrare Casa Niccolini Biblioteca Ragazzi di Ferrara, domenica 16 novembre 2025 alle ore 11, nella Sala Convegni di via Romiti 13, terrò:


incontro-spettacolo con l'autore Luigi Dal Cin


Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di scambiare esperienze.
A cosa serve allora - a fronte dello strapotere di linguaggi non verbali - inventare e raccontare delle storie, leggere dei libri, scrivere? C'è ancora una forza vitale nella narrazione?
È ancora importante avere una biblioteca nel proprio territorio?
Un coinvolgente incontro-spettacolo che alterna sorriso e commozione per raccontare l'importanza della lettura e della scrittura per lo sviluppo di un pensiero critico e condividere la forza vitale della narrazione.
Perché ci sono parole scritte che arrivano al nostro cuore suscitando emozioni, sentimenti, affetto, movimento, cambiamento.
Questo fa la narrazione.
Questo possono fare i libri.

giovedì 16 ottobre 2025

A Palazzo Schifanoia per l'inaugurazione della 9^ edizione di Ferrara Monumenti Aperti



Domani, venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 16.30, presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Schifanoia, via Scandiana 27, interverrò all'inaugurazione della nona edizione di Ferrara Monumenti Aperti 2025.



domenica 12 ottobre 2025

Al via la 9^ edizione di Ferrara Monumenti Aperti



Collaboro con Monumenti Aperti dal 2013, a Cagliari, in tutta la Sardegna, in Piemonte e nel 2017 ho voluto provare a portare l'esperienza di Monumenti Aperti anche a Ferrara, la mia città. Non sapevo cosa sarebbe successo: è come trapiantare un albero maturo con radici ormai profonde che arriva dalla Sardegna, ho pensato. Avrebbe preso nella mia terra? Avrebbe messo nuove radici? Avrebbe dato frutto? In questi anni ha dato molto frutto: a Ferrara, grazie all'apporto di Ferrara Off che si occupa dell'organizzazione mettendo in campo anche le proprie speciali competenze teatrali, e grazie all'impegno di migliaia di alunni e dei loro insegnanti, siamo già arrivati alla nona edizione.

Qual è il mio compito di scrittore in tutto questo? Dal 2013 ho ideato e condotto per Monumenti Aperti un progetto di scrittura e narrazione che ho chiamato 'Le parole della bellezza' e, per i più piccoli, 'Lo sguardo che crea'. Penso infatti che la narrazione sia uno strumento fondamentale se vogliamo rendere vicino e vivo anche per bambini e ragazzi il prezioso patrimonio artistico e culturale delle nostre città. La semplice informazione storica, artistica, culturale infatti attiva la conoscenza, attiva l'aspetto logico e mnemonico dei bambini, la narrazione invece attiva anche l'aspetto emotivo e affettivo. E le nostre vite in genere cambiano non quando riceviamo più informazioni, ma quando ci commuoviamo. Le informazioni sono molto importanti, ma la narrazione fa qualcosa di più: ci emoziona, ci fa provare affetto. E se proviamo affetto ci sentiamo anche responsabili.

Come ogni anno ho voluto così proporre ai docenti e ai loro alunni 'Sessantasei suggerimenti di scrittura e narrazione' - per ciascuno dei 15 monumenti prescelti - che sono stati utilizzati da oltre 700 alunni ferraresi di 31 classi delle Scuole primarie e secondarie di primo grado insieme ai loro insegnanti per realizzare la manifestazione Ferrara Monumenti Aperti 2025 che avrà luogo nelle giornate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e la narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di raccontare, di scambiare esperienze. In questo senso, dare valore alla narrazione significa invece tornare alla ricostruzione paziente della coscienza storica, alla comunicazione interpersonale di esperienze significative, anche tra generazioni diverse, significa in fondo tornare all’ascolto dell’altro; per promuovere una reale identità narrante, slegando dal produttivismo economico il valore delle persone e delle esperienze.

Tutto questo per fornire strumenti alle giovani generazioni, perché possano chiedersi, insieme a noi: qual è il futuro che vogliamo per la cultura delle nostre città?

Borges scriveva che “il futuro è inevitabile, ma potrebbe anche non accadere”. Ciò che a volte ci sembra perduto nella cultura della nostra società credo riservi in sé la risorsa di una salvezza che può svelarsi proprio attraverso lo sguardo e la narrazione dei più giovani: sono certo che il seme della narrazione dei bambini possegga, proprio in sé, e in questo periodo più che mai, una profonda potente forza salvifica. Anche per noi adulti.


giovedì 9 ottobre 2025

'Dillo con parole loro: i personaggi e i dialoghi' corso-laboratorio di tecniche di scrittura alla Fondazione Zavrel di Sarmede (TV)



Nelle date di sabato 22 novembre 2025 (ore 9:30 - 18:30) e domenica 23 novembre 2025 (ore 9:00 - 13:00) terrò in presenza, presso la Casa della Fantasia di Sarmede (TV), il corso-laboratorio di tecniche di scrittura Dillo con parole loro: i personaggi e i dialoghi nell'ambito delle proposte della Scuola Internazionale di Illustrazione della Fondazione Zavrel di Sarmede (TV).

corso-laboratorio di tecniche di scrittura

Scrivere un efficace testo narrativo richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: in quanti modi posso caratterizzare un personaggio? Come rendere avvincente la sua descrizione? Come esprimere i suoi pensieri? Come costruire un buon dialogo che sia davvero efficace? In questo corso saranno analizzati, con modalità laboratoriali, i processi e le tecniche fondamentali che sorreggono la caratterizzazione dei personaggi e i loro dialoghi, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’eventuale attività didattica.

Programma

I personaggi. I personaggi delle fiabe: la funzione. Le caratterizzazioni dei personaggi. Efficacia nella descrizione. La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa. La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi. La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'. Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri. La fotografia immaginaria. Lo zoom descrittivo. Gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee. Esercizi di osservazione. Intensificare lo sguardo. Lo sguardo 'alla Pessoa'. L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'. Il personaggio in posa 'alla Sartre'. Ritratti di animali. Il personaggio: tipi, stereotipi, persone. Il personaggio e il conflitto interiore. Il personaggio protagonista 'alla Hemingway'. Il personaggio e lo sguardo distaccato 'alla Maupassant'. Il personaggio e la misdirection del punto di vista. Il personaggio riflesso 'alla Melville'. Il personaggio flâneur 'alla Flaubert'. Il personaggio e l'ambiente 'alla Balzac'. Il personaggio e la sua metamorfosi. Le tipologie discorsive. Le forme libere. I dialoghi. Le voci dei personaggi. I movimenti nel dialogo. Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’. I pensieri del personaggio.


Destinatari

Chiunque sia interessato all'invenzione narrativa, alla scrittura e alla lettura, sia per professione (Insegnanti della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I e II grado, Bibliotecari, Animatori alla lettura, Scrittori, Illustratori, Copywriter, Critici letterari, etc.) sia per diletto personale.

L'attenzione alla didattica

Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l'applicazione diretta delle tecniche di scrittura in eventuali attività didattiche.

Informazioni e iscrizioni QUI 

Se sei insegnante, per iscriverti a questo corso puoi utilizzare la tua Carta Docente.



mercoledì 8 ottobre 2025

'La forza vitale della narrazione' due incontri-spettacolo a Torremaggiore (FG)



Lunedì 13 ottobre sarò a Torremaggiore (FG) per tenere due incontri-spettacolo 'La forza vitale della narrazione' con gli alunni delle Scuole secondarie di primo grado del territorio:

> ore 9:30-10.30: Auditorium 'Via Sacco e Vanzetti' - 'La forza vitale della narrazione' incontro-spettacolo con le classi I, II, III della Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Statale 'Via Sacco e Vanzetti' di Torremaggiore

> ore 11:30-12.30: Auditorium 'Via Pietro Nenni' - 'La forza vitale della narrazione' incontro-spettacolo con le classi III della Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo 'Via Pietro Nenni' di Torremaggiore