Mercoledì 15 gennaio 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, sarò nella Sala Ragazzi della Biblioteca di Clusone (BG) per tenere la prima parte del corso-laboratorio di
tecniche di scrittura autobiografica di 6 ore complessive rivolto ai
ragazzi della Comunità Riabilitativa Alta Assistenza dell’ospedale
Bolognini di Seriate (BG) nell’ambito del progetto
"LetterAria: un vento di parole per tutte le età".
La seconda parte del corso-laboratorio si terrà mercoledì 22 gennaio 2025, sempre presso la Biblioteca di Clusone, sempre dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
Gli
strumenti dello scrittore
corso-laboratorio
di tecniche di scrittura autobiografica
Scrivere
un testo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad
esempio: come costruire una trama avvincente? Come va scelto il
narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una
descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? In
questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi
fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi, con
particolare attenzione ai testi autobiografici, per condurre i
partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle
scelte che si possono adottare. Con un’ottica operativa che
consenta di applicare quanto appreso nel proprio percorso personale e
nella produzione individuale di un testo, con discussioni, deduzioni,
osservazioni e suggerimenti.
Gli obiettivi
- incontrare un autore di libri per ragazzi, dialogare con lui, porgergli qualsiasi domanda;
- percepire la scrittura e la lettura come attività divertenti, oltre che formative, e possibili;
- invogliare e motivare alla scrittura e alla lettura;
- fornire le tecniche fondamentali per la scrittura efficace di un testo, in particolare autobiografico;
- stimolare la creatività, la curiosità e gli interessi personali specifici;
- favorire l'espressione e la rielaborazione del proprio vissuto;
- favorire la capacità di attenzione all’identità e alle capacità immaginative dell’altro;
- fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di un testo, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie;
- favorire la produzione individuale di un testo, che sarà verificato con discussioni, deduzioni, osservazioni e suggerimenti (in gruppo oppure individualmente a seconda del desiderio dell'interessato/a).
I contenuti
Saranno selezionati tra i
seguenti argomenti:
-
Cos'è una narrazione.
-
Perché raccontare?
-
La scrittura: espressione e comunicazione.
-
La trama e il suo movimento.
-
La trama: l’informazione e l’incertezza.
-
La trama: la ripetizione e la variazione.
-
La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
-
La ‘misdirection’.
-
La scelta del narratore.
-
Narrare in prima persona.
-
Narrare in terza persona.
-
La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
-
La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.
-
La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.
-
La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.
-
La fotografia immaginaria.
-
Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le
istantanee.
-
Esercizi di osservazione.
-
Intensificare lo sguardo.
-
L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva
'alla Joyce'.
-
I personaggi.
-
Le caratterizzazioni dei personaggi.
-
Le tipologie discorsive.
-
I dialoghi.
-
Le voci dei personaggi.
-
I movimenti nel dialogo.
Azioni e
fasi operative del progetto
- 1 corso frontale della durata di tre ore circa per fornire le tecniche della scrittura autobiografica. Al termine delle tre ore verrà assegnata un'esercitazione individuale di scrittura autobiografica
- 1 laboratorio della durata di tre ore circa, a distanza di una settimana dal corso, per analizzare l'esercitazione di scrittura autobiografica nel frattempo individualmente prodotta, con discussioni, deduzioni, osservazioni e suggerimenti da realizzarsi in gruppo oppure individualmente a seconda del desiderio dell'interessato/a.