Venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio 2025 sarò a Zafferana Etnea (CT) alla Biblioteca Comunale 'P. Guglielmino' per tenere un corso di tecniche di invenzione e di scrittura della durata di 8 ore 'Gli strumenti dello scrittore' con i seguenti orari:
venerdì 31 gennaio 2025: ore 15.30-19.30
sabato 1 febbraio 2025: ore 9.00-13.00
Il corso è organizzato dall'Associazione Culturale Calicanto nell'ambito delle attività della XVIII edizione della Festa del Libro di Zafferana Etnea e prevede un costo d'iscrizione di 20 euro.
Corso di tecniche d'invenzione e di scrittura
Gli strumenti dello scrittore
Scrivere
un testo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad
esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da
dove iniziare? Come si inventa una storia? E più in generale, come
si inventa un testo? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura
del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va
scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come
dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon
dialogo? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi
fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi, con
particolare attenzione ai testi narrativi, per condurre i
partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle
scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa
che consenta di applicare quanto appreso nella propria attività
didattica e professionale.
I contenuti
-
Cos'è una narrazione.
-
Perché raccontare?
-
La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari,
precisazioni.
-
Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.
-
Il lettore.
-
La scrittura: espressione e comunicazione.
-
L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
-
L’invenzione narrativa: il metodo.
-
Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione,
selezione, conservazione, reincrocio.
-
La trama e il suo movimento.
-
La trama: l’informazione e l’incertezza.
-
La trama: la ripetizione e la variazione.
-
La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
-
La ‘misdirection’.
-
Le regole del ‘colpo di scena’.
-
Tecniche dell’invenzione fantastica.
-
Il 'binomio fantastico'.
-
La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
-
La comunicazione narrativa.
-
L’autore implicito.
-
Il lettore implicito.
-
Il narratario.
-
La scelta del narratore.
-
Narrare in prima persona.
-
Narrare in terza persona.
-
Il narratore onniscente.
-
La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
-
La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.
-
La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.
-
La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.
- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
-
La fotografia immaginaria.
-
Lo zoom descrittivo.
- Descrivere gli oggetti: il movimento apparente 'alla Flaubert'
-
Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le
istantanee.
-
Esercizi di osservazione.
-
Intensificare lo sguardo.
-
Lo sguardo 'alla Pessoa'
-
L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva
'alla Joyce'.
-
Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.
-
Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.
-
Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.
-
I personaggi.
-
Le caratterizzazioni dei personaggi.
-
Il personaggio - tipi, stereotipi, persone.
-
Il personaggio - il conflitto interiore.
-
Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'.
-
Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'.
-
Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'.
-
Il personaggio - la sua metamorfosi.
- Il personaggio - la struttura metaforica 'alla Proust'.
-
Le tipologie discorsive.
-
Le forme libere.
-
I dialoghi.
-
Le voci dei personaggi.
-
I movimenti nel dialogo.
-
Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.
-
L'incipit letterario dalla narrazione orale.
-
L'incipit 'alla Marquez'.
-
Fiaba e favola.
-
L’editing.
-
Sbagliare ad arte.
- Il testo nel libro illustrato.
L’attenzione alla didattica
Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l’applicazione diretta delle tecniche di scrittura nelle attività didattiche con i ragazzi.
Informazioni e iscrizioni: QUI