venerdì 25 agosto 2023

'Aiuto! Non so cosa scrivere!' corso di tecniche di invenzione narrativa, 3-4 febbraio 2024 - Fondazione Zavrel, Sarmede (TV)



   

Nelle date di sabato 3 febbraio 2024 (ore 14:30 - 19:00) e domenica 4 febbraio 2024 (ore 9:30 - 13:00 + ore 14:00 - 18:00) terrò in presenza, presso il Centro Sociale di Rugolo, via Rugolo 1, Rugolo di Sarmede (TV), il corso di tecniche di invenzione narrativa Aiuto! Non so cosa scrivere! nell'ambito delle proposte della Scuola Internazionale di Illustrazione della Fondazione Zavrel di Sarmede (TV).


Inventare in modo efficace un racconto richiede conoscenze tecniche specifiche. Da dove iniziare? Cos'è l’ispirazione? Come nasce? È possibile coltivarla? Come si vince il foglio bianco? Come aiutare chi dice: 'Non so cosa scrivere'? Come costruire una trama avvincente? In questo corso saranno analizzati, con un'ottica operativa, i processi fondamentali che sorreggono l’invenzione di ogni testo narrativo.

Obiettivi:

- fornire una competenza sugli elementi fondamentali che guidano l'invenzione e la strutturazione di testi narrativi;
- fornire le competenze per identificare le caratteristiche del lettore bambino;
- fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole della struttura del testo narrativo, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie;
- fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso nella propria eventuale attività didattica;
- fornire strumenti per invogliare e motivare alla scrittura e alla lettura;
- sperimentare l’analisi critica di un testo narrativo in fase di editing.

Programma:

- La scrittura narrativa: espressione e comunicazione.
- L'ispirazione, questa sconosciuta.
- L’invenzione: ispirazione e metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa.
- Esercizi di osservazione.
- Annullare lo sguardo.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'.
- Tecniche d’invenzione narrativa.
- Gli appunti 'alla Perec'.
- L'illuminazione 'alla Joyce'.
- La trama e il suo movimento.
- L’informazione e l’incertezza.
- La ripetizione e la variazione.
- La prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.

Destinatari:

Chiunque sia interessato all'invenzione narrativa, alla scrittura e alla lettura, sia per professione (Insegnanti della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I e II grado, Bibliotecari, Animatori alla lettura, Scrittori, Illustratori, Copywriter, Critici letterari, etc.) sia per diletto personale.

L'attenzione alla didattica:

Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l'applicazione diretta delle tecniche di scrittura in eventuali attività didattiche.

Informazioni e iscrizioni QUI 

Se sei insegnante, per iscriverti a questo corso puoi utilizzare la tua Carta Docente.