mercoledì 8 ottobre 2025

'La forza vitale della narrazione' due incontri-spettacolo a Torremaggiore (FG)



Lunedì 13 ottobre sarò a Torremaggiore (FG) per tenere due incontri-spettacolo 'La forza vitale della narrazione' con gli alunni delle Scuole secondarie di primo grado del territorio:

> ore 9:30-10.30: Auditorium 'Via Sacco e Vanzetti' - 'La forza vitale della narrazione' incontro-spettacolo con le classi I, II, III delle Scuole secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo Statale 'Via Sacco e Vanzetti' di Torremaggiore

> ore 11:30-12.30: Auditorium 'Via Pietro Nenni' - 'La forza vitale della narrazione' incontro-spettacolo con le classi I, II, III delle Scuole secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo 'Via Pietro Nenni' di Torremaggiore


sabato 4 ottobre 2025

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore': sei incontri-spettacolo alla 15^ edizione di BUCK - Festival della Letteratura per ragazzi di Foggia



Giovedì 23, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 sarò alla 15^ edizione di BUCK - Festival della Letteratura per ragazzi di Foggia con il seguente programma:

giovedì 23 ottobre 2025, Auditorium Santa Chiara, Foggia

> ore 18.00: intervento alla Tavola Rotonda con gli autori e le autrici ospiti, coordina Barbara Schiaffino

venerdì 24 ottobre 2025, Auditorium Santa Chiara, Foggia

> ore 9.00: incontro-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con alunni di età 9 - 13 anni

> ore 11.00: incontro-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con alunni di età 9 - 13 anni

> ore 17.00: incontro-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con alunni di età 8 - 10 anni

sabato 25 ottobre 2025, Auditorium Santa Chiara, Foggia

> ore 9.00: incontro-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con alunni di età 9 - 13 anni

> ore 11.00: incontro-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con alunni di età 9 - 13 anni

> ore 17.00: incontro-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con alunni di età 8 - 10 anni

domenica 26 ottobre 2025, Fiera dell'editoria, Foggia

> ore 10.00: incontri e firma copie

mercoledì 1 ottobre 2025

'Sulla porta del mondo' incontro-spettacolo alla H-Farm International School di Rosà (VI)



Giovedì 9 ottobre 2025, dalle ore 11.00 alle 12.30, sarò nell'Aula magna della H-Farm International School di Rosà (VI) per tenere l'incontro-spettacolo 'Sulla porta del mondo' con gli alunni delle classi 1U, 2A/B, 3U della Scuola secondaria di primo grado.

Sulla porta del mondo
incontro-spettacolo

Dolorosa e straziande è stata la spartenza” scriveva Tommaso Bordonaro, contadino illetterato di un piccolo paese in provincia di Palermo, emigrato in America nel 1947 all’età di 38 anni. “Spartenza” è una parola che deriva dal dialetto siciliano. Indica il dividersi l’uno dall’altro con pena. La “spartenza” è straziante, divide ciò che era unito e allontana. È sradicamento, sofferenza del corpo e dell’anima, racchiude in sé tutta l’amarezza e la lacerazione di chi è costretto a separarsi dagli affetti e dai luoghi familiari per partire verso terre sconosciute e una vita piena di incognite. Se partire è un po’ morire, “spartire” è peggio.
Se Dante avesse conosciuto ciò che erano le terze classi dei transatlantici nel 1885, per certo ne avrebbe descritta una e l’avrebbe allogata nell’inferno e vi avrebbe inchiodato i peccatori de’ più neri peccati - scriveva Edmondo De Amicis dopo aver salpato da Genova nel 1884 per arrivare a Buenos Aires a bordo del piroscafo Nord America, insieme a 1.600 emigranti italiani - O miseria errante del mio paese, povero sangue spillato dalle arterie della mia patria, miei fratelli laceri, mie sorelle senza pane”.
Storie di emigrazione affiorano dagli album fotografici di ogni famiglia italiana, eppure si tratta di ricordi spesso collettivamente rimossi.
Per aiutarci a comprendere e sentire la realtà in cui viviamo, e poter quindi immaginare insieme una società del futuro, ho voluto raccontare la storia dell'emigrazione degli italiani nel mondo partendo dalle regioni. L'Italia è talmente variegata, infatti, che ogni regione ha avuto motivi propri e destinazioni specifiche d'emigrazione, e ha portato nel mondo la propria caratteristica cultura. Un progetto – avviato a partire da ' Sulla porta del mondo– storie di emigranti italiani' edito da Terre di mezzo in collaborazione con Fondazione Migrantes – che mancava nella scuola italiana, pur impegnata da tempo a valorizzare la cultura di chi arriva nelle classi, a volte da lontano. Per un'integrazione accogliente, sento sia necessaria l'attenzione anche all'altro piatto della bilancia, all'altra faccia: se si comprende che anche la nostra storia di italiani è fatta di generazioni che hanno vissuto la miseria e la fame e che, per sopravvivere e mantenere i figli, sono emigrate anche molto lontano, e che se i nostri alunni possono oggi acquisire a scuola strumenti per realizzare i propri sogni è anche grazie al viaggio, al coraggio e ai sacrifici di chi un tempo è emigrato, allora lo sguardo verso chi arriva può cambiare.
Poi è un attimo percepire una connessione tra la nostra storia di emigranti e ogni migrazione dei nostri tempi.
Perché non c’era qualche donna dal cuore tenero che si prendesse pena di tante miserie, di tante lacrime? - scrive Ernestine Branche, emigrante valdostana, raccontando il suo sbarco a New York nel1912, ventiduenne - Erano considerati come dell’immondizia umana, e le grida continuavano senza tregua”.

domenica 28 settembre 2025

Corso di tecniche di scrittura all'Università degli Studi di Ferrara - anno accademico 2025/2026


A partire da venerdì 10 ottobre 2025, condurrò, per il terzo anno consecutivo, il Corso annuale 'Laboratorio di scrittura creativa' nell'ambito del Corso di studio triennale di 'Scienze e tecnologie della comunicazione' dell'Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2025/2026.

La didattica sarà in presenza, l'insegnamento è di 30 ore, le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:15 presso l'Aula M nella sede centrale del Dipartimento degli Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara, in via Paradiso 12, Ferrara.

Obiettivi formativi

Scrivere un testo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? E più in generale, come si inventa un testo? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? Come progettare e scrivere un testo funzionale? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi, narrativi e non, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso nella propria attività professionale.
L’insegnamento si propone dunque di fornire agli studenti e alle studentesse le competenza sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di tutti i testi, in particolare dei testi narrativi. Tra questi: l’invenzione come metodo, la costruzione della trama, la scelta del narratore, l’uso della descrizione, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
La parte pratica dell’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti e alle studentesse le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di ogni testo, per poterne così identificare le carenze e le migliorie necessarie sperimentando l’analisi critica di un testo in fase di editing.

Contenuti del corso

- Cos'è una narrazione.

- Perché raccontare?

- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.

- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.

- Il lettore.

- La scrittura: espressione e comunicazione.

- I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco, favolistico.

- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.

- L’invenzione narrativa: il metodo.

- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.

- La trama e il suo movimento.

- La trama: l’informazione e l’incertezza.

- La trama: la ripetizione e la variazione.

- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.

- La ‘misdirection’.

- Le regole del ‘colpo di scena’.

- Tecniche dell’invenzione fantastica.

- Il 'binomio fantastico'.

- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.

- La comunicazione narrativa.

- L’autore implicito.

- Il lettore implicito.

- Il narratario.

- La scelta del narratore.

- Narrare in prima persona.

- Narrare in terza persona.

- Il narratore onniscente.

- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.

- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.

- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.

- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.

- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.

- La fotografia immaginaria.

- Lo zoom descrittivo.

- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.

- Esercizi di osservazione.

- Intensificare lo sguardo.

- Lo sguardo 'alla Pessoa'

- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.

- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.

- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.

- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.

- I personaggi.

- Le caratterizzazioni dei personaggi.

- Il personaggio - ritratti in posa 'alla Sartre'

- Il personaggio - ritratti di animali

- Il personaggio - tipi, stereotipi, persone

- Il personaggio - il conflitto interiore

- Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'

- Il personaggio - lo sguardo distaccato 'alla Maupassant': abbandonare il personaggio

- Il personaggio - la misdirection del punto di vista

- Il personaggio - il sopravvento dei personaggi tramite il dialogo 'alla Marquez'

- Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'

- Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'

- Il personaggio - la sua metamorfosi

- Le tipologie discorsive.

- Le forme libere.

- I dialoghi.

- Le voci dei personaggi.

- I movimenti nel dialogo.

- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.

- L'incipit-preposizione 'alla Pavese'.

- L'incipit-preposizione (e avverbio di tempo) in fase di editing

- L'incipit letterario dalla narrazione orale

- L'incipit 'alla Marquez'

- Fiaba e favola.

- L’editing.

- L’editing di un testo narrativo.

- Sbagliare ad arte.

- Il testo nel libro illustrato.

- Il testo teatrale.

- Il testo funzionale.

- L’editoria in Italia.

- I concorsi letterari.


giovedì 25 settembre 2025

'La forza vitale della narrazione' seminario di formazione per insegnanti e 'Sulla porta del mondo - storie di emigranti italiani' alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, Massa (MS)



Martedì 7 ottobre 2025 alle ore 18.00, presso l'Auditorium San Pio X a Massa (MS) terrò il seminario di formazione 'La forza vitale della narrazione' per insegnanti, operatori pastorali, cittadinanza.
L'evento è organizzato dall'Ufficio Migrantes della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli nell'ambito delle iniziative per celebrare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e sarà anche l'occasione per raccontare 'Sulla porta del mondo - storie di emigranti italiani'.

martedì 16 settembre 2025

Aprono le iscrizioni a ViviPadova 2025/26 per gli spettacoli: 'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche nella scrittura di un testo' e 'Uno spettacolo di paesaggio! Tecniche di osservazione, descrizione e narrazione per riappropriarci del paesaggio urbano che ci appartiene'



Dalle ore 14:00 di domani, mercoledì 17 settembre 2025 - fino alle ore 14:00 di martedì 30 settembre 2025 - è possibile prenotare gratuitamente la propria classe ai miei spettacoli 'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche nella scrittura di un testo' e 'Uno spettacolo di paesaggio! Tecniche di osservazione, descrizione e narrazione per riappropriarci del paesaggio urbano che ci appartiene' che si terranno rispettivamente lunedì 17 e martedì 18 novembre 2025 presso l'Auditorium San Gaetano del Centro Culturale Altinate di Padova. 
Gli spettacoli sono stati inseriti nell'ambito delle iniziative del progetto ViviPadova - un'aula grande come la mia città a.s. 2025-2026 promosso dal Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova.
La prenotazione è possibile per tutte le scuole del territorio comunale di Padova: QUI.

lunedì 15 settembre 2025

Laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni di tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo 'Guido Monaco' di Castel Focognano (AR)



A coronamento del corso di formazione per docenti sulle tecniche di scrittura e narrazione, nelle prossime settimane terrò 20 laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni delle Scuole primarie e secondarie di primo grado di tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo 'Guido Monaco' di Castel Focognano (AR), secondo il seguente programma:

> lunedì 15 settembre 2025, Scuola primaria di Talla (AR) - laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni di tutte le classi
> martedì 16 settembre 2025, Scuola primaria di Rassina (AR) - laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni delle classi I e II
> mercoledì 17 settembre 2025, Scuola primaria di Rassina (AR) - laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni delle classi III, IV, V
> giovedì 18 settembre 2025, Scuola primaria di Corsalone (AR) - laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni di tutte le classi
> lunedì 22 settembre 2025, Scuola primaria di Chiusi Chitignano (AR) - laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni di tutte le classi
> martedì 23 settembre 2025, Scuola secondaria di Chiusi Chitignano (AR) - laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni di tutte le classi
> mercoledì 24 settembre 2025, Scuola secondaria di Rassina (AR) - laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni delle classi I
> giovedì 25 settembre 2025, Scuola secondaria di Rassina (AR) - laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni delle classi II
> venerdì 26 settembre 2025, Scuola secondaria di Rassina (AR) - laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni delle classi III
> lunedì 29 settembre 2025, Scuola secondaria di Rassina (AR) - laboratori di scrittura e narrazione con gli alunni delle classi III

martedì 9 settembre 2025

Esce oggi in tutte le librerie il mio nuovo romanzo: 'Cosa ti frulla in testa?', Editrice Il Castoro



Esce oggi in tutte le librerie il mio nuovo romanzo Cosa ti frulla in testa?, Editrice Il Castoro, con illustrazioni di AntonGionata Ferrari.

Tra tutti i ragazzi del quartiere, il più gentile era Crispino, la sua anima praticava un linguaggio fatto di piccole attenzioni. Tanto che nessun animale lo temeva. Tanto che, dopo essersi addormentato al parco, al suo risveglio si ritrovò un piccolo nido fittamente intrecciato tra i ricci. La zia glielo aveva sempre detto che, a non pettinarli, i suoi capelli sarebbero diventati il rifugio di qualche animale. Disfarsi del nido avrebbe significato distruggerlo, e Crispino non avrebbe mai abbandonato due pettirossi e cinque piccole uova al loro destino. Ma come difendere, a testa alta, un nido nei propri capelli tra le imprevedibili insidiose difficoltà della vita quotidiana, a casa con i genitori, a scuola con la maestra, al parco con gli amici del calcio? Un romanzo per raccontare quell'attenzione che è il solo modo per poter amare.

Vedi l'anteprima del libro: QUI



lunedì 1 settembre 2025

E allora, verificami!

Per procedere alla verifica in classe dell'apprendimento degli aspetti che caratterizzano il testo biografico, ho scoperto che una mia biografia è riportata sul libro di lettura per le classi V della Scuola primaria 'Leggo con te' di Tredieci Editrice, in adozione per il prossimo anno scolastico 2025/26:



giovedì 28 agosto 2025

'Sessantasei suggerimenti di scritture e narrazioni per alunni e insegnanti' per la nona edizione di Ferrara Monumenti Aperti


 
Inviati a tutti i docenti delle classi di scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno aderito alla nona edizione di Ferrara Monumenti Aperti i 'Sessantasei suggerimenti di scritture e narrazioni per alunni e insegnanti' che ho creato per il progetto 2025 di scrittura e narrazione 'Le Parole della Bellezza' che, dal 2013, conduco per Monumenti Aperti.
I 'Sessantasei suggerimenti di scritture e narrazioni per alunni e insegnanti' sono spunti narrativo-didattici riguardanti ciascuno dei 15 'monumenti' di Ferrara coinvolti nell'edizione 2025 della manifestazione organizzata da Ferrara Off che saranno raccontati al pubblico da 600 alunni e alunne nelle giornate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025:

Chiesa di San Cristoforo alla Certosa

Palazzo Bevilacqua Costabili

Palazzo Bonaccossi

Palazzo Giordani

Palazzo Giulio d'Este

Palazzo Marfisa

Palazzo Municipale

Palazzo Naselli Crispi

Palazzo Roverella

Palazzo Trotti Mosti

Palazzo Turchi di Bagno

Palazzo Scacerna-Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Palazzo Schifanoia

Pinacoteca Nazionale

Teatro Comunale


martedì 26 agosto 2025

Tecniche di narrazione e scrittura per i docenti dell'Istituto Comprensivo di Castel Focognano (AR)



Giovedì 4 e venerdì 5 settembre 2025 sarò a Rassina (AR) per tenere, nell'Aula magna della Scuola primaria, un corso di formazione di tecniche di narrazione e scrittura di 10 ore per i docenti dell'Istituto Comprensivo 'Guido Monaco' di Castel Focognano (AR).
Questi gli orari:

> giovedì 4 settembre 2025: dalle ore 15:00 alle ore 19:00

> venerdì 5 settembre 2025: dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00

domenica 27 luglio 2025

'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche nella scrittura di un testo' e 'Uno spettacolo di paesaggio! Tecniche di osservazione, descrizione e narrazione per riappropriarci del paesaggio urbano che ci appartiene' in ViviPadova 2025/2026

 

Sono stati comunicati gli esiti dell'Avviso Pubblico del Comune di Padova - Settore Servizi Scolastici relativo al progetto 'ViviPadova - un'aula grande come la mia città' a.s. 2025-2026: i miei incontri-spettacolo 'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche nella scrittura di un testo' e 'Uno spettacolo di paesaggio! Tecniche di osservazione, descrizione e narrazione per riappropriarci del paesaggio urbano che ci appartiene' sono stati accolti e saranno inseriti nel programma che sarà pubblicato sul sito web del Comune di Padova www.padovanet.it entro la seconda settimana del mese di settembre 2025.
Le classi potranno prenotare tramite la procedura online entro le due settimane successive.

mercoledì 23 luglio 2025

In Giuria alla 47a edizione 2025 del Premio Letteratura Ragazzi di Cento



Confermata la composizione della Giuria Tecnica della 47a edizione 2025 del Premio Letteratura Ragazzi di Cento, di cui faccio parte dalla 38a edizione. Oltre a me sono stati infatti invitati a farne parte Severino Colombo, Cosimo Di Bari, Sabrina Maria Fava, Nicoletta Gramantieri, Anita Gramigna e Silvana Sola.
La Giuria Tecnica ha il compito di segnalare due terne finaliste - una terna di libri rivolti alle classi III, IV, V della scuola primaria, e una terna di libri rivolti alle classi I, II, III della scuola secondaria di I grado - che poi verranno lette e giudicate da una Giuria Popolare composta, per l'edizione 2024, da oltre 14.000 alunni appartenenti a circa 680 classi frequentanti scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia e scuole italiane all'estero.
La Giuria Tecnica inoltre stabilisce il vincitore del Premio Poesia 'Gianni Cerioli' e opere degne di segnalazione.
La scadenza per l'invio dei libri da parte degli Editori è stata fissata al 18 luglio 2025.
A breve i docenti potranno candidare la propria classe a far parte della Giuria Popolare compilando il modulo QUI entro l'1 settembre 2025.

mercoledì 16 luglio 2025

dalla tesi per l'Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione di Anna Z. con argomento 'Sulla porta del mondo'

Dalla tesi per l'Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione a.s. 2024-2025 di Anna Z. - Istituto Comprensivo 'Santa Lucia' di Bergamo - con argomento Sulla porta del mondo: