mercoledì 12 febbraio 2020

Proseguono i miei incontri nelle scuole su disabilità e inclusione scolastica per l'anno scolastico 2019/2020



Proseguono nell'anno scolastico 2019/2020 i miei incontri nelle scuole su disabilità e inclusione scolastica promossi dall'Associazione Uniti per Crescere Onlus.

Ecco il programma per venerdì 14 febbraio 2020:


ore 8.45-9.45: classe IV della Scuola Primaria 'Luzzato Dina' di Padova,

ore 9.45-10.45: classe V della Scuola Primaria 'Luzzato Dina' di Padova,

ore 11.20-12.20: classi IA e IB della Scuola Secondaria di I Grado 'Pascoli' di Padova,

ore 12.20-13.20: classi IC e ID della Scuola Secondaria di I Grado 'Pascoli' di Padova.

martedì 11 febbraio 2020

Oggi, in tutte le librerie: EsopoRap - versi animali, Einaudi Ragazzi



Oggi esce in libreria il mio nuovo libro EsopoRap - versi animali pubblicato da Einaudi Ragazzi con illustrazioni di Cecilia Cavallini.

La favola nasce nella notte dei tempi: da millenni appartiene alla tradizione narrativa dell'intera umanità. Questo antichissimo genere letterario si distingue dalla fiaba per l'espressione di una morale esplicita al termine di una narrazione breve che ha come protagonisti, in genere, animali dai comportamenti umani. Come rinnovare questo prezioso patrimonio che i nostri antenati ci hanno lasciato in eredità, preso atto che in Italia la favola è stato spesso vissuta come un genere da studiare e imparare, più che da vivere? (Eppure si tratta in fondo del gioco così vicino ai bambini, da sempre: 'facevamo che io ero... facevamo che tu eri...'). Come presentare ai ragazzi di oggi le antichissime favole di Esopo e di Fedro e come esplicitare quel messaggio finale a volte indigesto ai giovani lettori? Insomma: come soffiare via la polvere che può accumularsi su questi antichi preziosi vestiti dell'umanità? La brillante penna di Luigi Dal Cin ci introduce in un'ambiziosa opera favolistica in rima – sulla scia del capolavoro poetico di La Fontaine – che per la prima volta in Italia si rivolge in modo specifico ai più giovani, per giocare con ironia sul linguaggio e sul messaggio finale, spiazzante e divertito. Favole da leggere in forma di filastrocca, magari rappando a voce alta, ché il modo migliore per scrollare la polvere dai vestiti è muoversi, seguendo il ritmo.

lunedì 10 febbraio 2020

Incontro-spettacolo al teatro di Pontecchio Polesine (RO)


Giovedì 13 febbraio 2020 alle ore 10:00, presso il teatro di Pontecchio Polesine (RO), terrò un incontro-spettacolo per gli alunni delle classi V della Scuola Primaria e delle classi I, II, III della Scuola Secondaria di I grado.

venerdì 7 febbraio 2020

Riprendono anche per l'anno scolastico 2019/2020 i miei incontri nelle scuole su disabilità e inclusione scolastica



Riprendono anche per l'anno scolastico 2019/2020 i miei incontri nelle scuole su disabilità e inclusione scolastica promossi dall'Associazione Uniti per Crescere Onlus.

Ecco il programma per mercoledì 12 febbraio 2020:


ore 9.00-10.00: classe IA della Scuola Secondaria di I Grado Mameli di Padova,

ore 10.10-11.10: classe IC della Scuola Secondaria di I Grado Mameli di Padova,

ore 11.20-12.20: classe IB della Scuola Secondaria di I Grado Mameli di Padova.


giovedì 6 febbraio 2020

Sessione d'esame del corso annuale di tecniche di scrittura 2019/2020 all'Accademia di Belle Arti di Macerata



Lunedì 17 febbraio 2020, a partire dalle ore 9:00, terrò la sessione d'esame del corso annuale di tecniche di scrittura anno accademico 2019/2020 che per il quarto anno conduco presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata.
Per informazioni sul programma del corso, che ha una durata complessiva annuale di 75 ore, vedere QUI.

mercoledì 5 febbraio 2020

'La forza vitale della narrazione e della lettura' seminario di formazione per gli insegnanti dell'I. C. Marconi di San Giuseppe di Cassola (VI)


Lunedì 10 febbraio 2020, dalle ore 16.30 alle ore 18.30,  presso l'aula magna della Scuola Primaria di San Giuseppe di Cassola, terrò un seminario di formazione per gli insegnanti dell'Istituto Comprensivo Marconi di San Giuseppe di Cassola (VI):

La forza vitale della narrazione e della lettura
di
Luigi Dal Cin


Gli obiettivi
- fornire una competenza sugli elementi fondamentali che caratterizzano i testi narrativi rivolti a giovani lettori;
- fornire le competenze critiche di base utili a un’analisi consapevole del testo narrativo, per poterne così identificare potenzialità e carenze, per poter scegliere in modo critico i libri per i propri alunni;
- fornire strumenti e motivazioni per invogliare e motivare i ragazzi alla narrazione, alla scrittura e alla lettura.

I destinatari
Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I Grado.

I contenuti
- La letteratura per ragazzi: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
- Lo scrittore per ragazzi i suoi possibili punti di vista.
- Un lettore particolare: il lettore bambino/ragazzo.
- La scrittura: espressione e comunicazione.
- Il lettore implicito per bambini e ragazzi.
- La 'penna bambina'.
- Il 'dizionario adulto-bambino'.
- La forza della narrazione.
- La narrazione come azione resiliente.
- Perché leggere?
- Perché scrivere?

lunedì 3 febbraio 2020

Incontri-spettacolo a San Giuseppe di Cassola (VI)


Lunedì 10 febbraio 2020 terrò due incontri-spettacolo con le classi quinte delle scuole primarie dell'Istituto Comprensivo Marconi di San Giuseppe di Cassola (VI).

Questo il programma:

9:00-10:30, aula magna della scuola elementare di San Giuseppe di Cassola: classi quinte delle scuole primarie di Cassola e San Zeno,

10:45-12:15, aula magna della scuola elementare di San Giuseppe di Cassola: classi quinte della scuola primaria di San Giuseppe di Cassola.

mercoledì 29 gennaio 2020

Incontri-spettacolo a Usmate Velate (MB)



Mercoledì 5 febbraio 2020 terrò due incontri-spettacolo nella scuola primaria Casati dell' Istituto Comprensivo Lina Mandelli di Usmate Velate (MB) secondo questi orari:

- ore 10.30-12.00: classi IA, IB, IC

- ore 13.45-15.15: classi VA e VB

martedì 28 gennaio 2020

Ultimi posti disponibili per 'Si può imparare a scrivere bene? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi' corso di tecniche di scrittura a Sarmede (TV), 1 e 2 febbraio 2020



Si può imparare a scrivere bene? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi.

a cura di Luigi Dal Cin

CORSO PER TUTTI

1 - 2 febbraio 2020

Quando: sabato 1 febbraio 9.30 - 18.30; domenica 2 febbraio 9.30 - 18.30

Dove: Scuola Primaria di Montaner (TV)

Termine per le iscrizioni: le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili.

Descrizione del corso: scrivere un efficace testo per ragazzi richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come si costruisce un buon dialogo? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi narrativi e, in particolare, di quelli rivolti a giovani lettori, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’attività didattica.

I contenuti:
La letteratura per ragazzi: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
Lo scrittore per ragazzi i suoi possibili punti di vista. Il lettore.
Un lettore particolare: il lettore bambino.
La scrittura: espressione e comunicazione.
I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo.
L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
L’invenzione narrativa: il metodo.
Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, rincrocio.
La trama e il suo movimento.
La trama: l’informazione e l’incertezza.
La trama: la ripetizione e la variazione.
La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
La ‘misdirection’.
Le regole del ‘colpo di scena’.
Tecniche dell’invenzione fantastica.
La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
La comunicazione narrativa.
L’autore implicito.
Il lettore implicito.
Il lettore implicito bambino e ragazzo.
La scelta del narratore.
Narrare in prima persona.
Narrare in terza persona.
Il narratore onnisciente.
La descrizione è da saltare?
Efficacia nella descrizione.
Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
I personaggi.
Le caratterizzazioni dei personaggi.
Le tipologie discorsive.
Le forme libere.
I dialoghi.
Le voci dei personaggi.
I movimenti nel dialogo.
Fiaba e favola.
L’editing.
L’editing di un testo narrativo.
Il testo nel libro illustrato.
L’editoria per ragazzi in Italia.
I concorsi letterari.

Informazioni e iscrizioni QUI

lunedì 27 gennaio 2020

Incontri-spettacolo a Solesino (PD)



Martedì 4 febbraio 2020 terrò tre incontri-spettacolo presso la Biblioteca di Solesino (PD), via Rizzo 73 per gli alunni delle scuole primarie di Solesino e di Arteselle secondo i seguenti orari:


> 8.30-9.45: classi IA e IB della scuola primaria di Solesino, classe I della scuola primaria di Arteselle;

> 10.00-11.15: classi IIA e IIB della scuola primaria di Solesino, classe II della scuola primaria di Arteselle;

> 11.30-12.45: classi IIIA e IIIB della scuola primaria di Solesino, classe III della scuola primaria di Arteselle.

sabato 25 gennaio 2020

Incontri-spettacolo a Chiesurazza (BL)


Lunedì 3 febbraio 2020 terrò due incontri-spettacolo per gli alunni della Scuola Primaria 'Girolamo Segato' di Chiesurazza (BL), in via Agordo 578, dell'Istituto Comprensivo 1 di Belluno.
Gli incontri-spettacolo seguiranno i seguenti orari:
9:15-10:30: classi I e II
10:45-12:00: classi III, IV, V

lunedì 20 gennaio 2020

Improvvisando! spettacolo teatrale con musica dal vivo all'Auditorium Parco della Musica di Roma


Lunedì 23 marzo 2020, ore 10 e 11.30
Auditorium Parco della Musica di Roma, sala Petrassi

Improvvisando!
l’improvvisazione musicale raccontata da Luigi Dal Cin
Spettacolo teatrale con musica dal vivo
di e con Luigi Dal Cin
musiche di Fabrizio De Rossi Re



Fabrizio De Rossi Re sarà al pianoforte, con la partecipazione degli allievi della JuniOrchestra dell’Accademia di Santa Cecilia

Così come con le 7 note un compositore può realizzare infinite melodie, il Premio Andersen 2013 Luigi Dal Cin, uno degli scrittori per ragazzi più amati d'Italia, mostrerà che con soli tre personaggi – un lupo, una vecchina e una principessa – possono essere raccontate infinite storie utilizzando ogni genere letterario. Alla divertente scoperta dei segreti di musica e letteratura, tra imprevedibili avventure e inediti interventi musicali.
Luigi Dal Cin ha pubblicato più di 100 libri per ragazzi ed è autore del libro Improvvisando! pubblicato nella collana I Gusci dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Età consigliata 6 -11 anni
Informazioni e iscrizioni: QUI
A cura del settore Attività Culturali dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
I partecipanti potranno acquistare il libro con lo sconto del 35% sul prezzo di copertina

Luigi Dal Cin, nato a Ferrara, ha pubblicato oltre 100 libri di narrativa per ragazzi tradotti in 10 lingue. Ha ricevuto una decina di premi nazionali di letteratura per ragazzi, tra cui il Premio Andersen 2013, come autore del miglior libro 6/9 anni, e il Premio Troisi, per i suoi incontri-spettacolo. È docente del corso di tecniche sullo scrivere per ragazzi alla Scuola Holden di Torino e all'Accademia delle Belle Arti di Macerata. Instancabile e appassionata la sua attività di spettacoli, incontri con l'autore e laboratori di scrittura che lo porta a incontrare ogni anno decine di migliaia di bambini e ragazzi nei teatri, nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia.

Fabrizio De Rossi Re è nato a Roma nel 1960. La sua musica è caratterizzata da un’esplorazione che accoglie e coniuga varie esperienze stilisticamente diverse, dalla tradizione colta al jazz. Tra le opere recenti: Alatiel dal Decamerone di G.Boccaccio su testo di Luis Gabriel Santiago (2008) Songs and memories (L’Occhio della memoria ISME International Society for Music Education- 2008). Terror vocis, (canti popolari agitati e disperati - 2008). Le sue composizioni sono pubblicate ed incise da Adda Records, Agenda, BMG RICORDI, CNI, Domani musica, Edipan, Edition Tre Fontane, Fonit Cetra, I Move, QQD, RAI Trade, RCA, Semar, Sonzogno.

venerdì 17 gennaio 2020

Corso di tecniche di scrittura sulla descrizione narrativa e sul dialogo per gli alunni della scuola secondaria di Breganze (VI)


Martedì 21 e mercoledì 22 gennaio 2020 terrò un corso di tecniche di scrittura sulla descrizione narrativa e sul dialogo per gli alunni delle classi della scuola secondaria di I grado di Breganze (VI) organizzato dalla Commissione Cultura del Comune.
Gli incontri si terranno nella Sala Polifunzionale del Comune secondo i seguenti orari:
martedì 21 gennaio 2020
> ore 8:30-10:30 classi seconde e terze (corso I parte)
> ore 11:00-13:00 classi prime (corso I parte)
mercoledì 22 gennaio 2020
> ore 8:30-10:30 classi seconde e terze (corso II parte)
> ore 11:00-13:00 classi prime (corso II parte)

mercoledì 15 gennaio 2020

EsopoRap - versi animali: un brano di intervista in anteprima per il Telegiornale di Telestense, 15 gennaio 2020, edizione delle 19.30


Annunciata per l'11 febbraio l'uscita in libreria di EsopoRap - versi animali



Annunciata per l'11 febbraio l'uscita in libreria del mio nuovo libro EsopoRap - versi animali pubblicato da Einaudi Ragazzi con illustrazioni di Cecilia Cavallini.

La favola nasce nella notte dei tempi: da millenni appartiene alla tradizione narrativa dell'intera umanità. Questo antichissimo genere letterario si distingue dalla fiaba per l'espressione di una morale esplicita al termine di una narrazione breve che ha come protagonisti, in genere, animali dai comportamenti umani. Come rinnovare questo prezioso patrimonio che i nostri antenati ci hanno lasciato in eredità, preso atto che in Italia la favola è stato spesso vissuta come un genere da studiare e imparare, più che da vivere? (Eppure si tratta in fondo del gioco così vicino ai bambini, da sempre: 'facevamo che io ero... facevamo che tu eri...'). Come presentare ai ragazzi di oggi le antichissime favole di Esopo e di Fedro e come esplicitare quel messaggio finale a volte indigesto ai giovani lettori? Insomma: come soffiare via la polvere che può accumularsi su questi antichi preziosi vestiti dell'umanità? La brillante penna di Luigi Dal Cin ci introduce in un'ambiziosa opera favolistica in rima – sulla scia del capolavoro poetico di La Fontaine – che per la prima volta in Italia si rivolge in modo specifico ai più giovani, per giocare con ironia sul linguaggio e sul messaggio finale, spiazzante e divertito. Favole da leggere in forma di filastrocca, magari rappando a voce alta, ché il modo migliore per scrollare la polvere dai vestiti è muoversi, seguendo il ritmo.

martedì 14 gennaio 2020

Si può imparare a scrivere bene? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi: corso di tecniche di invenzione e di scrittura a Sarmede (TV), 1-2 febbraio 2020



Si può imparare a scrivere bene? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi.

a cura di Luigi Dal Cin

CORSO PER TUTTI

1 - 2 febbraio 2020

Quando: sabato 1 febbraio 9.30 - 18.30; domenica 2 febbraio 9.30 - 18.30

Dove: Scuola Primaria di Montaner (TV)

Termine per le iscrizioni: le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili.

Descrizione del corso: scrivere un efficace testo per ragazzi richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come si costruisce un buon dialogo? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi narrativi e, in particolare, di quelli rivolti a giovani lettori, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’attività didattica.

I contenuti:
La letteratura per ragazzi: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
Lo scrittore per ragazzi i suoi possibili punti di vista. Il lettore.
Un lettore particolare: il lettore bambino.
La scrittura: espressione e comunicazione.
I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo.
L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
L’invenzione narrativa: il metodo.
Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, rincrocio.
La trama e il suo movimento.
La trama: l’informazione e l’incertezza.
La trama: la ripetizione e la variazione.
La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
La ‘misdirection’.
Le regole del ‘colpo di scena’.
Tecniche dell’invenzione fantastica.
La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
La comunicazione narrativa.
L’autore implicito.
Il lettore implicito.
Il lettore implicito bambino e ragazzo.
La scelta del narratore.
Narrare in prima persona.
Narrare in terza persona.
Il narratore onnisciente.
La descrizione è da saltare?
Efficacia nella descrizione.
Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
I personaggi.
Le caratterizzazioni dei personaggi.
Le tipologie discorsive.
Le forme libere.
I dialoghi.
Le voci dei personaggi.
I movimenti nel dialogo.
Fiaba e favola.
L’editing.
L’editing di un testo narrativo.
Il testo nel libro illustrato.
L’editoria per ragazzi in Italia.
I concorsi letterari.

Informazioni e iscrizioni QUI


lunedì 13 gennaio 2020

Incontro-spettacolo con oltre 250 alunni del Liceo Antonio Scarpa di Oderzo (TV)


Venerdì 17 gennaio 2020, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso l'aula magna dell'Istituto Superiore 'Antonio Scarpa' di Oderzo (TV), terrò un incontro-spettacolo della durata di due ore con le classi I, II, III del Liceo Classico, con le classi I e II del Liceo Linguistico e con le classi I, II, III, IV, V del Liceo delle Scienze Umane.
I libri di riferimento scelti - Scrivila, la guerra (Kite) e Afferra la cima (Lapis) - offriranno un'occasione per parlare di disabilità e di guerra dal punto di vista dei più piccoli.
Durante l'incontro-spettacolo gli alunni avranno però anche la libertà di porgermi qualsiasi domanda, e si potrà così approfondire il mestiere dello scrittore; le motivazioni dello scrivere e del leggere; il valore della narrazione; la scrittura come azione resiliente; etc...

domenica 12 gennaio 2020

Il signor Gazza su La Giostra


Il numero di gennaio 2020 de La Giostra pubblica per la rubrica 'La grande storia' Il signor Gazza, un mio racconto con illustrazioni di Martina Peluso.

venerdì 10 gennaio 2020

in Turchia il mio nuovo libro: Tepeli Akbabanın Kanatları Üstünde, Şili’den Masallar - Edizioni Kolektif Kitap



Luigi Dal Cin


Tepeli Akbabanın Kanatları Üstünde, Şili’den Masallar

illustrazioni di: Pati Aguilera, Laura Berni, Francesco Chiacco, Maria De Los Angeles Vargas, Anna Forlati, Maya Hanish, Simona Mulazzani, Paloma Valdivia.


Edizioni KOLEKTIF KITAP - İstanbul, Turchia 2019

giovedì 9 gennaio 2020

in Turchia il mio nuovo libro: Masallara Buyurun, İtalya'dan Sihirli Yiyecekler - Edizioni Kolektif Kitap



Luigi Dal Cin

Masallara Buyurun, İtalya'dan Sihirli Yiyecekler

illustrazioni di: Antonella Abbatiello, Giorgia Atzeni, Francesca Chessa, Ilaria Faccioli, Anna Forlati, Simona Mulazzani, Giulia Orecchia, Valeria Petrone, Tiziana Romanin, Lucia Scuderi.


Edizioni KOLEKTIF KITAP - İstanbul, Turchia 2019


mercoledì 8 gennaio 2020

in Turchia il mio nuovo libro: Baba Yaga’nın Ormanında, Rusya’dan Masallar - Edizioni Kolektif Kitap


Luigi Dal Cin

Baba Yaga’nın Ormanında - Rusya’dan Masallar


illustrazioni di: Anna Castagnoli, Fabio Facchinetti, Artem Kostyukevich, Pep Montserrat, Clotilde Perrin, David Pintor, Sacha Poliakova, Valerio Vidali, Józef Wilkon.

Edizioni KOLEKTIF KITAP - Istanbul, Turchia 2019


martedì 7 gennaio 2020

in Turchia il mio nuovo libro: Tamtamların Sesi, Afrika’dan On Masal - Edizioni Kolektif Kitap


Luigi Dal Cin

Tamtamların Sesi – Afrika’dan On Masal


illustrazioni di: Laura Berni, Carll Cneut, Francesca Greco, Giovanni Manna, Eva Montanari, Fiona Moodie Baumann, André Neves, Cristina Pieropan, Maurizio Quarello, Loretta Serofilli.


Edizioni KOLEKTIF KITAP - İstanbul, Turchia 2019

lunedì 6 gennaio 2020

in Turchia il mio nuovo libro: Doğu’dan Bin Bir Masal - Edizioni Kolektif Kitap


Luigi Dal Cin

Doğu’dan Bin Bir Masal


illustrazioni di: Alessandra Cimatoribus, Christophe Durual, Renata Gallio, Svjetlan Junaković, Giovanni Manna, André Neves, Andreina Parpajola, Mandana Sadat, Loretta Serofilli.


Edizioni KOLEKTIF KITAP - İstanbul, Turchia 2019