mercoledì 18 ottobre 2023

Ferrara Monumenti Aperti: settima edizione 2023




Collaboro con Monumenti Aperti dal 2013, a Cagliari, in tutta la Sardegna, in Piemonte e nel 2017 ho voluto provare a portare l'esperienza di Monumenti Aperti anche a Ferrara, la mia città. Non sapevo cosa sarebbe successo: è come trapiantare un albero maturo con radici ormai profonde che arriva dalla Sardegna, ho pensato. Avrebbe preso nella mia terra? Avrebbe messo nuove radici? Avrebbe dato frutto? In questi anni ha dato molto frutto: a Ferrara, grazie anche all'apporto di Ferrara Off Teatro che si occupa dell'organizzazione mettendo in campo le proprie speciali competenze teatrali, e grazie all'impegno di migliaia di alunni e dei loro insegnanti, siamo già arrivati alla settima edizione.

Qual è il mio compito di scrittore in tutto questo? Dal 2013 ho ideato e condotto per Monumenti Aperti un progetto di scrittura e narrazione che ho chiamato 'Le parole della bellezza' e, per i più piccoli, 'Lo sguardo che crea'. Penso infatti che la narrazione sia uno strumento fondamentale se vogliamo rendere vicino e vivo anche per bambini e ragazzi il prezioso patrimonio artistico e culturale delle nostre città. La semplice informazione storica, artistica, culturale infatti attiva la conoscenza, attiva l'aspetto logico e mnemonico dei bambini, la narrazione invece attiva anche l'aspetto emotivo e affettivo. E le nostre vite in genere cambiano non quando riceviamo più informazioni, ma quando ci commuoviamo. Le informazioni sono molto importanti, ma la narrazione fa qualcosa di più: ci emoziona, ci fa provare affetto. E se proviamo affetto ci sentiamo anche responsabili.

Come ogni anno ho voluto così proporre ai docenti e ai loro alunni ottantatré suggerimenti di scrittura e narrazione - per ciascuno dei monumenti prescelti - che sono stati utilizzati dagli oltre 900 alunni ferraresi appartenenti a 43 classi per realizzare la manifestazione Ferrara Monumenti Aperti 2023 che avrà luogo sabato 21 e domenica 22 ottobre, con inaugurazione sabato 21 ottobre alle ore 9:30 presso la Sala Consiliare del Comune.

Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e la narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di raccontare, di scambiare esperienze. In questo senso, dare valore alla narrazione significa invece tornare alla ricostruzione paziente della coscienza storica, alla comunicazione interpersonale di esperienze significative, anche tra generazioni diverse, significa in fondo tornare all’ascolto dell’altro; per promuovere una reale identità narrante, slegando dal produttivismo economico il valore delle persone e delle esperienze.

Tutto questo per fornire strumenti alle giovani generazioni, perché possano chiedersi, insieme a noi: qual è il futuro che vogliamo per la cultura delle nostre città?

Borges scriveva che “il futuro è inevitabile, ma potrebbe anche non accadere”. Ciò che a volte ci sembra perduto nella cultura della nostra società credo riservi in sé la risorsa di una salvezza che può svelarsi proprio attraverso lo sguardo e la narrazione dei più giovani: sono certo che il seme della narrazione dei bambini possegga, proprio in sé, e in questo periodo più che mai, una profonda potente forza salvifica. Anche per noi adulti.




lunedì 16 ottobre 2023

'Ti racconto la fiaba' seminario di formazione a Lugo (RA)




Giovedì 19 ottobre 2023, dalle 15:30 alle 18:30, terrò a Lugo (RA), presso il Salone Estense della Rocca in piazza dei Martiri 1, nella sede del Comune, il seminario di formazione organizzato dalla Biblioteca Comunale F. Trisi:

Ti racconto la fiaba


Di cosa parliamo quando parliamo di fiaba? Perché la fiaba è un genere narrativo eccezionale? Qual è l'origine della fiaba? Quale la sua struttura? Quale il suo intento profondo? Che differenza c'è tra fiaba, favola e ogni altro racconto in forma fiabesca? È possibile giocare con le fiabe? Come leggere le fiabe a casa? Come lavorarci in classe? Come utilizzare la fiaba per comprendere bisogni e paure dei bambini? E quando la notte della fiaba si fa davvero buia è ancora possibile continuare a raccontare?
In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che caratterizzano il genere letterario della fiaba, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’eventuale attività didattica.

I contenuti
  • Cos'è una storia?

  • La fiaba, un genere narrativo eccezionale

  • Racconto, fiaba, favola, ma che differenza fa?

  • Le 'forme fiabesche'

  • L'intento della fiaba

  • La struttura della fiaba

  • Giocare con la fiaba: destrutturazione

  • Giocare con la fiaba: paure e bisogni

  • E quando la notte della fiaba si fa buia?


La partecipazione è gratuita, per informazioni e iscrizioni:

Biblioteca Comunale F. Trisi
Sezione Ragazzi
Piazza Trisi, 19 - Lugo (RA)
Tel. 0545 299558
trisiragazzi@comune.lugo.ra.it

giovedì 12 ottobre 2023

Alla seconda edizione del Festival di letteratura per l'infanzia 'Con le ali' a Biasca, Canton Ticino, Svizzera




Venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2023 sarò ospite, per il secondo anno consecutivo, al Festival di letteratura per l'infanzia Con le ali a Biasca, Canton Ticino, Svizzera.

Al Festival Con le ali, giunto alla sua seconda edizione, terrò sette incontri-spettacolo:

Aiuto! Non so cosa scrivere

Un coinvolgente incontro-spettacolo che alterna sorriso e commozione per raccontare la forza vitale della narrazione e l'esperienza preziosa dell'invenzione, della scrittura e della lettura. Perché ci sono parole che arrivano solo alla nostra mente suscitando semplice nuova informazione, altre che invece arrivano anche al nostro cuore suscitando emozioni, crescita, cambiamenti. Questo fa la narrazione. Questo può fare la scrittura. Questo possono fare i libri.

venerdì 13 ottobre 2023

> 8:30 - 9:45, Cinema Teatro Blenio, Acquarossa, Canton Ticino, Svizzera - 'Aiuto! Non so cosa scrivere' incontro-spettacolo per gli alunni delle classi del Secondo Ciclo della Scuola Elementare

> 10:00 - 11:15, Cinema Teatro Blenio, Acquarossa, Canton Ticino, Svizzera - 'Aiuto! Non so cosa scrivere' incontro-spettacolo per gli alunni delle classi del Secondo Ciclo della Scuola Elementare

> 13:45 - 14:45, Cinema Teatro Blenio, Acquarossa, Canton Ticino, Svizzera - 'Aiuto! Non so cosa scrivere' incontro-spettacolo per gli alunni delle classi del Primo Ciclo della Scuola Elementare

> 15:00 - 16:00, Cinema Teatro Blenio, Acquarossa, Canton Ticino, Svizzera - 'Aiuto! Non so cosa scrivere' incontro-spettacolo per gli alunni delle classi del Primo Ciclo della Scuola Elementare

sabato 14 ottobre 2023

> 9:30 - 10:30, Sala Consiglio Comunale, Biasca, Canton Ticino, Svizzera - 'Aiuto! Non so cosa scrivere' incontro-spettacolo per bambini dai 7 ai 10 anni e loro famiglie. Ingresso gratuito, prenotazione QUI.

> 11:00 - 12:00, Sala Consiglio Comunale, Biasca, Canton Ticino, Svizzera - 'Aiuto! Non so cosa scrivere' incontro-spettacolo per bambini dai 7 ai 10 anni e loro famiglie. Ingresso gratuito, prenotazione QUI.

> 14:00 - 15:00, Sala Consiglio Comunale, Biasca, Canton Ticino, Svizzera - 'Aiuto! Non so cosa scrivere' incontro-spettacolo per bambini dai 7 ai 10 anni e loro famiglie. Ingresso gratuito, prenotazione QUI.

Il Festival Con le ali è organizzato dal Circolo Cultura Biasca in collaborazione con Bibliomedia Svizzera Italiana e Istituto Svizzero Media e Ragazzi.



venerdì 6 ottobre 2023

'Ragazzi, quante storie!' incontri-spettacolo alla Scuola Primaria di Mussolente (VI)



Martedì 10 ottobre 2023, presso il teatro parrocchiale di Mussolente (VI), terrò due incontri-spettacolo dal titolo 'Ragazzi, quante storie!' rivolti agli oltre 200 alunni di tutte le classi della Scuola Primaria 'T. Eger' di Mussolente, secondo il seguente programma:

> ore 9.00-10.00: classi IA, IB, IIA, IIB

> ore 10.30-11.30: classi IIIA, IIIB, IVA, IVB, VA, VB


mercoledì 4 ottobre 2023

'Ragazzi, quante storie!' incontro-spettacolo a Codognè (TV) per riunire frutti e radici



Domenica 8 ottobre 2023 alle ore 17:00, sul palco all'aperto, con lo sfondo di Villa Toderini a Codognè (TV), terrò l'incontro-spettacolo 'Ragazzi, quante storie!', in occasione della XXIII edizione della Festa Internazionale della Mela Cotogna.

Festeggeremo così il patto di gemellaggio firmato tra il Comune di Codognè e il Comune di Ixtlahuacán de los Membrillos, Jalisco, MéxicoA unire i due Comuni è un frutto: entrambi questi paesi racchiudono infatti nel loro nome il toponimo della mela cotogna (membrillo in spagnolo) e ne tramandano da anni la cultura e la tradizione. A luglio 2023 ero stato in Messico come ambasciatore di cultura italiana realizzando due spettacoli sulle fiabe italiane in occasione del “VII Festival Internacional del Membrillo di Ixtlahuacán de los Membrillos, domenica sarà presente una delegazione messicana a ricambiare la visita.
Ma l'incontro-spettacolo festeggerà anche l'arrivo di una nuova delegazione proveniente dalla municipalità spagnola di Carcabuey, cittadina andalusa legata anch'essa tradizionalmente alla mela cotogna.

Questi i frutti.

A riunire le radici saranno le antiche narrazioni di miti e fiabe.
A raccontare desideri e sogni che accomunano tutte le culture del mondo.


lunedì 2 ottobre 2023

Inizia questa settimana il mio corso di tecniche di scrittura all'Università di Ferrara


 

Venerdì 6 ottobre 2023 terrò la prima lezione dell'insegnamento annuale di 'Scrittura creativa' nell'ambito del corso di studio triennale di 'Scienze e tecnologie della comunicazione' per l'anno accademico 2023/2024.

La didattica sarà in presenza, l'insegnamento è di 30 ore, le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00 in Aula A11 presso il 'Polo degli Adelardi' in via degli Adelardi 33, Ferrara.

Obiettivi formativi

Scrivere un testo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? E più in generale, come si inventa un testo? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? Come progettare e scrivere un testo funzionale? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi, narrativi e non, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso nella propria attività professionale.
L’insegnamento si propone dunque di fornire agli studenti e alle studentesse le competenza sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di tutti i testi, in particolare dei testi narrativi. Tra questi: l’invenzione come metodo, la costruzione della trama, la scelta del narratore, l’uso della descrizione, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
La parte pratica dell’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti e alle studentesse le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole di ogni testo, per poterne così identificare le carenze e le migliorie necessarie sperimentando l’analisi critica di un testo in fase di editing.

Contenuti del corso

- Cos'è una narrazione.

- Perché raccontare?

- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.

- Lo scrittore i suoi possibili punti di vista.

- Il lettore.

- La scrittura: espressione e comunicazione.

- I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco, favolistico.

- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.

- L’invenzione narrativa: il metodo.

- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.

- La trama e il suo movimento.

- La trama: l’informazione e l’incertezza.

- La trama: la ripetizione e la variazione.

- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.

- La ‘misdirection’.

- Le regole del ‘colpo di scena’.

- Tecniche dell’invenzione fantastica.

- Il 'binomio fantastico'.

- La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.

- La comunicazione narrativa.

- L’autore implicito.

- Il lettore implicito.

- Il narratario.

- La scelta del narratore.

- Narrare in prima persona.

- Narrare in terza persona.

- Il narratore onniscente.

- La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.

- La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.

- La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.

- La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.

- Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.

- La fotografia immaginaria.

- Lo zoom descrittivo.

- Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.

- Esercizi di osservazione.

- Intensificare lo sguardo.

- Lo sguardo 'alla Pessoa'

- L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.

- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.

- Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.

- Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.

- I personaggi.

- Le caratterizzazioni dei personaggi.

- Il personaggio - ritratti in posa 'alla Sartre'

- Il personaggio - ritratti di animali

- Il personaggio - tipi, stereotipi, persone

- Il personaggio - il conflitto interiore

- Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'

- Il personaggio - lo sguardo distaccato 'alla Maupassant': abbandonare il personaggio

- Il personaggio - la misdirection del punto di vista

- Il personaggio - il sopravvento dei personaggi tramite il dialogo 'alla Marquez'

- Il personaggio - il personaggio riflesso 'alla Melville'

- Il personaggio - il personaggio flâneur 'alla Flaubert'

- Il personaggio - la sua metamorfosi

- Le tipologie discorsive.

- Le forme libere.

- I dialoghi.

- Le voci dei personaggi.

- I movimenti nel dialogo.

- Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.

- L'incipit-preposizione 'alla Pavese'.

- L'incipit-preposizione (e avverbio di tempo) in fase di editing

- L'incipit letterario dalla narrazione orale

- L'incipit 'alla Marquez'

- Fiaba e favola.

- L’editing.

- L’editing di un testo narrativo.

- Sbagliare ad arte.

- Il testo nel libro illustrato.

- Il testo teatrale.

- Il testo funzionale.

- L’editoria in Italia.

- I concorsi letterari.


Informazioni e codice Classroom QUI


venerdì 29 settembre 2023

'La Partita a Scacchi di Marostica - Un duello trasformato in gioco: quando la narrazione salva la vita' incontri e spettacoli a Marostica (VI)




Lunedì 9 ottobre 2023 sarò a Marostica (VI) per incontrare alunni, insegnanti, genitori, cittadini sulla narrazione della storica Partita a Scacchi.

Il programma di 'Un duello trasformato in gioco: quando la narrazione salva la vita' prevede:

> ore 10.00, Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado di Marostica: incontro-spettacolo con gli alunni delle Scuole Secondarie di I grado degli Istituti Comprensivi 'N. Dalle Laste' di Marostica e 'P. M. Pozza' di Lusiana

> ore 14.30, Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado di Marostica: incontro-spettacolo con gli alunni della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo 'N. Dalle Laste' di Marostica

> ore 18.00, Chiesetta di San Marco, Marostica: incontro con insegnanti, genitori, cittadini


giovedì 28 settembre 2023

Alla Celebrazione del Centenario del Liceo 'A. Roiti' di Ferrara


Giovedì 5 ottobre 2023 sono stato invitato a partecipare alla Celebrazione del Centenario del Liceo 'A. Roiti' di Ferrara in qualità di ex studente.
Il mio intervento è previsto per le ore 10:25.
La Celebrazione si svolgerà presso l'Aula Magna del Liceo, nella sede succursale di via A. Novello 2, alla presenza di quattro classi in rappresentanza, trasmessa in streaming per tutte le altre classi.
Ecco il programma completo:


martedì 26 settembre 2023

'La fiaba del Vajont' incontro-spettacolo ad Ariano Polesine (RO) per Veneto Legge - maratona regionale di lettura



Venerdì 29 settembre 2023, alle ore 10.00, sarò presso la Sala della Cultura di Ariano Polesine (RO) per tenere l'incontro-spettacolo 'La fiaba del Vajont' con gli oltre 100 alunni e i docenti di tutte le classi delle Scuole Primarie appartenenti all'Istituto Comprensivo di Ariano Polesine.

L'evento, promosso dal Comune di Ariano Polesine, si inserisce nell'ambito delle attività di Veneto Legge - maratona regionale di lettura

lunedì 25 settembre 2023

ViviPadova 2023/2024: aperte le prenotazioni per gli incontri-spettacolo 'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche nella scrittura di un testo' e 'Uno spettacolo di paesaggio! - Tecniche di osservazione, descrizione e narrazione per riappropriarci del paesaggio urbano che ci appartiene'


 

Sono aperte le prenotazioni online per partecipare con le vostre classi al progetto 'ViviPadova - un'aula grande come la mia città' a.s. 2023-2024 promosso dal Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova.

Tra gli itinerari possibili offerti alle scuole sono presenti i miei incontri-spettacolo 'Gli strumenti dello scrittore: le tecniche nella scrittura di un testo' (martedì 16 gennaio 2024, presso l'Auditorium San Gaetano - Centro Culturale Altinate, Padova) e 'Uno spettacolo di paesaggio! Tecniche di osservazione, descrizione e narrazione per riappropriarci del paesaggio urbano che ci appartiene' (mercoledì 17 gennaio 2024, presso l'Auditorium San Gaetano - Centro Culturale Altinate, Padova).

Le prenotazioni si chiuderanno alle ore 14:00 di mercoledì 27 settembre 2022.


venerdì 25 agosto 2023

'Aiuto! Non so cosa scrivere!' corso di tecniche di invenzione narrativa, 3-4 febbraio 2024 - Fondazione Zavrel, Sarmede (TV)



   

Nelle date di sabato 3 febbraio 2024 (ore 14:30 - 19:00) e domenica 4 febbraio 2024 (ore 9:30 - 13:00 + ore 14:00 - 18:00) terrò in presenza, presso la Sala Consiliare del Comune, via Marconi 2, Sarmede (TV), il corso di tecniche di invenzione narrativa Aiuto! Non so cosa scrivere! nell'ambito delle proposte della Scuola Internazionale di Illustrazione della Fondazione Zavrel di Sarmede (TV).


Inventare in modo efficace un racconto richiede conoscenze tecniche specifiche. Da dove iniziare? Cos'è l’ispirazione? Come nasce? È possibile coltivarla? Come si vince il foglio bianco? Come aiutare chi dice: 'Non so cosa scrivere'? Come costruire una trama avvincente? In questo corso saranno analizzati, con un'ottica operativa, i processi fondamentali che sorreggono l’invenzione di ogni testo narrativo.

Programma:

- Che cos'è una storia?
- Perché raccontare?
- Come avviene l'invenzione di un racconto?
- La scrittura narrativa: espressione e comunicazione.
- L'ispirazione, questa sconosciuta.
- L’invenzione: ispirazione e metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa.
- Esercizi di osservazione.
- Annullare lo sguardo.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'.
- Tecniche d’invenzione narrativa.
- Gli appunti 'alla Perec'.
- L'illuminazione 'alla Joyce'.
- La trama e il suo movimento.
- L’informazione e l’incertezza.
- La ripetizione e la variazione.
- La prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.

Destinatari:

Chiunque sia interessato all'invenzione narrativa, alla scrittura e alla lettura, sia per professione (Insegnanti della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I e II grado, Bibliotecari, Animatori alla lettura, Scrittori, Illustratori, Copywriter, Critici letterari, etc.) sia per diletto personale.

L'attenzione alla didattica:

Durante il corso sono previsti espliciti consigli per l'applicazione diretta delle tecniche di scrittura in eventuali attività didattiche.

Informazioni e iscrizioni QUI 

Se sei insegnante, per iscriverti a questo corso puoi utilizzare la tua Carta Docente.