martedì 21 maggio 2024

'Le tecniche dell'invenzione narrativa' al Festival del libro per ragazzi Monte Librić, Pola, Croazia

 

Giovedì 23 maggio 2024 alle ore 16:00 sarò a Pola, in Croazia, al Festival del libro per ragazzi Monte Librić, per tenere un corso di formazione di 3 ore su Le tecniche dell'invenzione narrativa presso la Biblioteca Civica e Sala Lettura di Pola.

Le tecniche dell'invenzione narrativa

Inventare un racconto o un testo in modo efficace e insegnare ad inventare un racconto o un testo ai propri alunni in modo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: da dove iniziare? Come si inventa una storia? Cos’è l’ispirazione? È possibile coltivarla? Come si vince la paura del foglio bianco? Come aiutare un alunno che dice: “Non so cosa inventare, non so cosa scrivere”? Come si costruisce una trama avvincente? E perché è importante narrare e insegnare a narrare? In questo seminario saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono l’invenzione di ogni narrazione e testo narrativo, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’attività didattica.

Destinatari
Chiunque sia interessato alla scrittura e alla letteratura per ragazzi, sia per professione (Studenti, Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I grado, Bibliotecari, Animatori alla lettura, Scrittori, Illustratori...) sia per diletto personale.

Contenuti
- Cos'è una narrazione.
- Perché raccontare? L’importanza della narrazione.
- La scrittura narrativa: espressione e comunicazione.
- L'ispirazione, questa sconosciuta.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- Esercizi di osservazione.
- Annullare lo sguardo.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'.
- Tecniche d’invenzione narrativa.
- Gli appunti 'alla Perec'.
- L'illuminazione 'alla Joyce'.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Le regole del ‘colpo di scena’.