lunedì 26 giugno 2023

'Ottantatré Suggerimenti di Scritture e Narrazioni per Alunni e Insegnanti' per la settima edizione di Ferrara Monumenti Aperti



Questa settimana saranno inviati a tutti i docenti delle classi di scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno aderito alla settima edizione di Ferrara Monumenti Aperti gli 'Ottantatré Suggerimenti di Scritture e Narrazioni per Alunni e Insegnanti' che ho realizzato nell'ambito del progetto di scrittura e narrazione 'Le Parole della Bellezza' che conduco dal 2013 per Monumenti Aperti.
Gli 'Ottantatré Suggerimenti di Scritture e Narrazioni per Alunni e Insegnanti' riguardano ciascuno dei 16 'monumenti' di Ferrara coinvolti nell'edizione 2023 della manifestazione organizzata da Ferrara Off che saranno raccontati dagli alunni e dalle alunne nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023:

Tennis Club Marfisa

Palazzo Bonacossi

Civico Lapidario

Basilica di Santa Maria in Vado

Palazzo Tassoni-Mirogli + Centro Teatro Universitario

Monastero del Corpus Domini

Casa Romei

Basilica di San Francesco

Sinagoghe

Casa Minerbi

Palazzo Paradiso - Biblioteca Ariostea

Biblioteca Casa Niccolini

Cinema Apollo

Museo della Cattedrale

Cattedrale di San Giorgio

Residenza Municipale


venerdì 9 giugno 2023

Un nuovo insegnamento di tecniche di scrittura narrativa presso l'Università degli Studi di Ferrara





A seguito dell'esito del relativo concorso per titoli, il Consiglio di Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara del 7 giugno 2023 mi ha conferito l'incarico dell'insegnamento annuale di 'Scrittura creativa' nell'ambito del corso di studio triennale di 'Scienze e tecnologie della comunicazione' per l'anno accademico 2023/2024.

L'insegnamento di 'Scrittura creativa' è stato collocato nel primo semestre dell'anno accademico 2023/2024 (2 ottobre - 22 dicembre 2023).

La didattica sarà in presenza, l'insegnamento è di 30 ore, le lezioni si svolgeranno nella giornata del venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00 in Aula A11 presso il 'Polo degli Adelardi' in via degli Adelardi 33, Ferrara.


giovedì 8 giugno 2023

a Gigi # 198 - dagli alunni di 4B della Scuola Primaria 'Collodi' di Codognè (TV)





Egregio Luigi Dal Cin,
siamo i bambini della classe 4B della scuola Primaria “Carlo Collodi” di Codognè.
Le scriviamo per ringraziarla per essere venuto nella nostra scuola a trovarci.
È stato un momento emozionante e divertentissimo… non avevamo mai visto un vero scrittore in carne ed ossa!

La sua visita ci ha incuriositi così tanto che abbiamo deciso di leggere alcuni dei suoi libri. Pensi che, quando la nostra maestra si è recata in libreria per cercare un libro da leggere in classe, si è imbattuta casualmente proprio nel suo libro "Fiori e fulmini”. Che coincidenza… la destinazione della nostra gita era l’Orto Botanico dell’Università di Padova!

Quando ce lo ha portato in classe siamo rimasti a bocca aperta… non potevamo credere ai nostri occhi… un libro sull’Orto Botanico, scritto proprio da lei!!! EFFETTO WOW GARANTITOOO!!! 😍

Era la prima volta che leggevamo un libro ambientato in un luogo in cui saremo andati in gita, scritto da uno scrittore appena visto dal vivo.

Grazie al suo libro abbiamo imparato a fare i riassunti in modo piacevole. Leggere le sue parole ci ha fatto volare con la fantasia e immaginare l’Orto Botanico in un modo speciale. Ci ha creato delle aspettative ed è stato bello arrivare a Padova e scoprire che tutte le informazioni che avevamo imparato dal suo libro erano proprio vere. L’unica cosa che ci ha delusi un po’ è stata non aver incontrato Elia, Jasmine e il nonno. Pensi che abbiamo chiesto ad un signore se fosse il nonno di Elia, purtroppo ci ha risposto che era un turista… che imbarazzo!🙈

La nostra guida Beatrice ci ha fatto i complimenti perché sapevamo già tantissime informazioni sulle piante dell’Orto e quindi prima ci chiedeva di raccontare quello che sapevamo su un settore o su un tipo di pianta e dopo aggiungeva nuove curiosità che li riguardavano.

Il suo libro ci ha lasciati a bocca aperta, sorprendendoci e stupendoci sempre di più, pagina dopo pagina. Abbiamo una proposta per lei: che ne dice di scrivere il sequel di questa meravigliosa storia? A noi piacerebbe che si intitolasse “Fiori e fulmini: la fioritura del giardino interiore di Elia”.

Prima di salutarla, ci piacerebbe farle delle domande: a che età si può iniziare a scrivere un libro? Conosce Kafka, quello scrittore che paragona il cielo d’inverno a uno scudo d’argento? Le è mai venuto il callo dello scrittore? (A noi sì e la nostra maestra dice che sta succedendo perché stiamo diventando dei bravi scrittori!) Come si intitola il suo primo libro e a quanti anni lo ha scritto? Come ha raccolto le informazioni sull’Orto Botanico per scrivere il libro “Fiori e fulmini”? Come si è sentito quando ha vinto il premio importante? Ci può dare dei consigli per scrivere bene e per arricchire i nostri testi? Dove trova l’ispirazione e le idee per scrivere i suoi libri?

La ringraziamo per la sua attenzione.

Cordiali saluti,
i bambini di 4B

P.S. CIAO BELLOOOO!!!! 😃TORNA A TROVARCIIIII!!!!




martedì 30 maggio 2023

a Gigi # 196 - dalle classi IIIB e IIIC della Scuola Primaria 'G. Carducci' di Alessandria


"Memorie di un ciliegio - un racconto che parla di attesa, speranza e condivisione: una lettura che ha aperto i nostri cuori soprattutto in un difficile momento storico come quello che stiamo vivendo"



domenica 28 maggio 2023

Incontro con le classi della Staffetta BiMed 2022/2023


Foto di Daniela Zedda

Mercoledì 31maggio 2023 alle ore 10.45 incontrerò online in diretta streaming gli alunni e i docenti che hanno sviluppato il mio incipit 'Il tempo delle montagne' in 10 capitoli per la sezione Maior della Staffetta di scrittura BiMed anno scolastico 2022/2023.
Ecco, per ciascun capitolo, le classi coinvolte:

CAP

Denominazione

Città

Classe

I

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO CASALINI

SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE

4^E

II

I.C. NASI CALVINO

MONCALIERI

4^B

III

I.C. DE AMICIS - BACCELLI

SARNO

4^A

IV

ISTITUTO COMPRENSIVO A. DE GASPERI

ACI SANT'ANTONIO

4^B

V

I.C. SALVO D'ACQUISTO

LONATE CEPPINO

4^A

VI

I.C. G. GUZZARDI

ADRANO

4^A

VII

I.C. DON LORENZO MILANI

ORBETELLO

4^B

VIII

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI

GENOVA

4^

IX

I.C. DON LORENZO MILANI

MANOCALZATI

4^C

X

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO CASALINI

SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE

3^D


Ti abbraccio, Daniela






giovedì 25 maggio 2023

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' incontro-spettacolo alla Biblioteca Comunale di Masi Torello (FE)



Lunedì 29 maggio 2023 alle ore 10:00 presso la Biblioteca Comunale di Masi Torello (FE) terrò l'incontro-spettacolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' per le classi I, IIA, IIB, III della Scuola Secondaria di primo grado 'Dante Alighieri' di Masi Torello.
L'evento è organizzato in collaborazione con i Servizi Educativi del Comune di Masi Torello e la Cooperativa Le Pagine.

martedì 23 maggio 2023

Quattro incontri-spettacolo ad Andria (BT) per la Festa del Libro 2023



Giovedì 25 e venerdì 26 maggio 2023 sarò ad Andria (BT) per tenere quattro incontri-spettacolo dal titolo 'La Forza della Narrazione' nell'ambito della Festa del Libro 2023 secondo il seguente programma:

giovedì 25 maggio 2023

Aula Magna della Scuola Primaria Rosmini di Andria

> ore 9:00-10:00 classi IIIA, IIIB, IVA, IVB, IVC Scuola Primaria Rosmini
> ore 11:00-12:00 classi IIA, IIB, IIC, IIIC Scuola Primaria Rosmini

venerdì 26 maggio 2023

Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Andria

> ore 9:00-10:00 classi IIIA, IIIB, IIIC della Scuola Primaria 'Verdi', classi IVA, IVB, IVC della Scuola Primaria 'Verdi', classe IVE Scuola Primaria 'Oberdan'
> ore 11:00-12:00 classi IE, IG della Scuola Secondaria di I grado 'Vaccina', classe IID Scuola Secondaria di I grado 'Cafaro'

giovedì 18 maggio 2023

'Nuvole a dondolo' selezionato al Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2023



L'annuncio oggi pomeriggio al Salone del Libro di Torino: 'Nuvole a dondolo' edito da Einaudi Ragazzi, illustrazioni di Serena Mabilia, è stato selezionato dal Comitato Scientifico del Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2023 per la Categoria 6+.

Tra i sei titoli selezionati per la Categoria 6+ sarà scelta la terzina finalista che sarà annunciata a settembre 2023 e che sarà poi valutata, insieme alle terzine finaliste delle altre due categorie 8+ e 11+, dalla Giuria composta da tremilasettecento studenti - frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado - che decreteranno, per ciascuna categoria, il libro vincitore.

Ecco il testo della Scheda di Selezione redatta dal Comitato Scientifico:

Il Natale rappresenta la gioia della tradizione, ma anche la meraviglia della scoperta e del rinnovamento. E il nuovo libro di Luigi Dal Cin, uno dei più importanti scrittori italiani per ragazzi, è una danza in delicato equilibrio tra questi due elementi. Un racconto che sa scaldare le più fredde giornate dell’anno parlando della felicità e della consapevolezza che è l’unicità di ogni individuo a renderlo speciale.
Durante le feste natalizie Baldassarre, il miglior falegname in città, è pressato dalle richieste di cavalli a dondolo. È tardi, la sua mente vaga nei ricordi dell’estate quando, disteso su una collina, tra belati lontani, contemplava le nuvole… ed ecco che senza rendersene conto ha intagliato per errore, invece di un cavallo, un animale che le rievoca: una pecora a dondolo!
Nonostante le sue speranze, tutti i giocattolai si rifiuteranno di venderla e la pecora finirà in un angolo. Eppure sarà proprio questo strano animale a rendere felici i bambini e a cambiare, per sempre, la sua vita.

mercoledì 17 maggio 2023

Incontro-spettacolo con nove classi IV delle Scuole Primarie dell'IC di Marostica (VI) in diretta streaming



Venerdì 19 maggio 2023 dalle ore 10:30 alle ore 11:30 terrò un incontro-spettacolo in diretta streaming con le classi IV dell'Istituto Comprensivo di Marostica (VI): classi IVA, IVB, IVC del plesso di Marostica, classe IV del plesso di San Luca, classe IV del plesso di Valle San Floriano, classe IV del plesso di Pianezze, classe IV del plesso di Marsan, classe IV del plesso di Schiavone, classe IV del plesso di Vallonara.

domenica 14 maggio 2023

Cinque incontri-spettacolo nelle Scuole Primarie di Usmate Velate (MB)



Mercoledì 17 e giovedì 18 maggio 2023, in collaborazione con la 
Biblioteca Civica Alda Merini di Usmate Velate terrò cinque incontri-spettacolo per oltre 230 alunni delle classi II, III e IV delle Scuole Primarie dell'Istituto Comprensivo 'Lina Mandelli' di Usmate Velate (MB) secondo questo programma:

mercoledì 17 maggio 2023

> ore 11.30-12.30, Scuola Primaria di Velate: classi IIIA + IIIB

> ore 14.15-15.15, Scuola Primaria di Velate: classi IIA + IIB

giovedì 18 maggio 2023

> ore 9.00-10.00, Scuola Primaria di Usmate: classi IVA + IVB + IVC

> ore 11.00-12.00, Scuola Primaria di Usmate: classi IIA + IIB

> ore 14.00-15.00, Scuola Primaria di Usmate: classi IIIA + IIIB

venerdì 12 maggio 2023

Premio Gigante delle Langhe a 'Negli occhi di Luna, i falò': commenti della Giuria dei Ragazzi #3



Ecco alcuni commenti degli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo 'Santarosa' di Savigliano (CN) che hanno partecipato alla Giuria dei Ragazzi della XXI edizione del Premio Nazionale di Letteratura per Ragazzi 'Il Gigante delle Langhe' per la fascia d'età 11/14 anni, decretando la vittoria di 'Negli occhi di Luna, i falò':

Classe I B:
“Attraggono le storie che permettono di immedesimarsi, anche quelle che parlano di bullismo come in questo libro. È una storia completa, belle le frasi che fanno riflettere soprattutto quelle che riguardano l'invisibilità che riguarda i genitori e la nonna che, benché cieca, ci vede bene perché va oltre all'apparenza. Fa riflettere il fatto che la vita dei ragazzi non è scritta o determinata dagli adulti, ma ognuno è artefice del proprio destino. Facile da comprendere. Bella la figura della nonna che capisce il nipote”.

Classe III D:
“Belle frasi ricche di significato. Bella trama del padre che obbliga a seguire la sua volontà. Bello il rapporto con la ragazza. Attivo. Piace il rapporto col padre perché presenta visione più realistica, non è tutto rosa e fiori nella vita. Bello il rapporto con la nonna che vede i sentimenti pur essendo cieca. Scorrevole nel linguaggio e nella trama. Bello perché il mondo viene raccontato da punti di vista differenti. Bella la descrizione dei luoghi. Riflessioni personali sulla vita e le relazioni che stimolano il lettore a cercare detti valori nella vita. Trama avvincente”.

lunedì 8 maggio 2023

Sei incontri-spettacolo alla XX edizione 2023 di Librinfesta, Alessandria

 

Martedì 9 e mercoledì 10 maggio 2023 sarò ad Alessandria alla XX edizione di Librinfesta per tenere sei incontri-spettacolo secondo il seguente programma:

martedì 9 maggio 2023

Ore 9:00-10:00, Galleria San Lorenzo, Alessandria – classe IA Scuola Primaria 'Bovio' + classe I Scuola Primaria 'Don Minzoni'

Ore 10:30-11:30, Galleria San Lorenzo, Alessandria – classi IIIB, IIIC Scuola Primaria 'Carducci'

Ore 14:30-15:30, Aula Magna Scuola Primaria 'V. Da Feltre', Valmadonna (AL) – classi I, II, III Scuola Primaria 'V. Da Feltre'

mercoledì 10 maggio 2023

Ore 9:00-10:00, Galleria San Lorenzo, Alessandria – classe VB Scuola Primaria 'A. Custode'

Ore 10:30-11:30, Galleria San Lorenzo, Alessandria – classe II Scuola Primaria 'Bravetta Litta' + classe II Scuola Primaria 'Morando'

Ore 14:30-15:30, Galleria San Lorenzo, Alessandria – classi IVA, VA Scuola Primaria 'Morando'

sabato 6 maggio 2023

I vincitori della 44^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento



Annunciata questa mattina, durate la Cerimonia di Premiazione, la classifica decretata dai voti dei 12.896 alunni di 647 classi che costituiscono la Giuria Popolare della 44^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi 'Fondazione Cassa di Risparmio di Cento':

SCUOLA PRIMARIA

1. L'INCREDIBILE NOTTE DI BILLY BOLOGNA
di Nicola Cinquetti
Lapis

2. BAMBINI SI DIVENTA
di Angelo Petrosino
Edizioni EL

3. LE BAMBINE DI SOLITO NON SALGONO COSÌ IN ALTO
di Alice Butaud
La Nuova Frontiera

SCUOLA SECONDARIA I°

1. LA CASA DEL CONTRABBANDIERE
di Annet Huizing
La Nuova Frontiera

2. LA RIVINCITA DEI MATTI
di Pierdomenico Baccalario
Mondadori

3. IL VENTO DEL NORD
di Gary Paulsen
Battello a Vapore

La Giuria Tecnica della 44^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi 'Fondazione Cassa di Risparmio di Cento', oltre a me, è composta da Severino Colombo, Cosimo Di Bari, Sabrina Maria Fava, Nicoletta Gramantieri, Anita Gramigna e Silvana Sola.

La Giuria Tecnica ha il compito di segnalare due terne finaliste - una terna di libri rivolti alle classi III, IV, V della scuola primaria, e una terna di libri rivolti alle classi I, II, III della scuola secondaria di I grado - che poi vengono lette e giudicate dalla Giuria Popolare.
La Giuria inoltre stabilisce il vincitore del Premio Poesia 'Gianni Cerioli', la classifica del Premio Illustratori e indica opere degne di segnalazione.

PREMIO POESIA 'Gianni Cerioli'

POESIE DEL CAMMINARE
di Carlo Marconi
Illustrazioni di Serena Viola
Lapis

PREMIO MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO

UNICO NEL SUO GENERE
di Neil Packer
Camelozampa

PREMIO ILLUSTRATORI

1. Yukiko Noritake
Due fratelli, una foresta
Terre di Mezzo

2. Ryan Andrews
Era il nostro patto
Il Castoro

3. Gianluca Folì
Le due Frida
Notes

OPERE SEGNALATE

SONO VINCENT E NON HO PAURA
di Enne Koens
Camelozampa

ASPETTANDO IL VENTO
di Oskar Kroon
Mondadori

GIUDITTA E L'ORECCHIO DEL DIAVOLO
di Francesco d'Adamo
Giunti

LA BANDA DELLA ZUPPA DEI PISELLI
di Rieke Patwardhan
Emons

IL CAVALIERE SAPONETTA RE DI SPUGNA
di Kristien In-'t-Ven
illustrazioni di Mattias De Leeuw
Sinnos