giovedì 29 settembre 2016
Scrivila, la guerra alla 14^ edizione del festival Libri in cantina
mercoledì 28 settembre 2016
SOLD OUT in un'ora!
L'altro ieri, lunedì 26 settembre, alle ore 9.00, si sono aperte le prenotazioni
per lo spettacolo Orlando Pazzo nel Magico Palazzo che terrò il 24 ottobre 2016 al Teatro Comunale di Ferrara, presentato da Fondazione
Ferrara Arte e Teatro Comunale di Ferrara nell’ambito della stagione
Teatroragazzi 2016-2017.
Lo spettacolo, previsto in occasione della Mostra di Palazzo dei Diamanti a Ferrara ‘Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi’ vuole rivisitare e intrecciare (con sguardo
divertito) la narrazione racchiusa nel libro Orlando Pazzo nel Magico Palazzo con suggestioni che
rimandino ai contenuti e alle opere presenti nella rassegna di Palazzo dei
Diamanti.
Be': alle 10.00, dopo appena un'ora, i posti erano già esauriti.
Niente paura: abbiamo subito organizzato due repliche, la prima per il 15 dicembre e la seconda per il 16 dicembre.
Be': anche i posti disponibili per le due repliche sono andati via velocissimamente e così, nella stessa giornata, sono esauriti pure quelli.
Niente paura: abbiamo subito organizzato due repliche, la prima per il 15 dicembre e la seconda per il 16 dicembre.
Be': anche i posti disponibili per le due repliche sono andati via velocissimamente e così, nella stessa giornata, sono esauriti pure quelli.
Be'... grazie a tutti: alunni, insegnanti, dirigenti scolastici, dirigenti e personale di Palazzo dei Diamanti e del Teatro Comunale.
martedì 27 settembre 2016
Vivi Padova: anno scolastico 2016/2017
ViviPadova
- Un' aula grande come la mia città è un programma di itinerari
educativi per la scuola dell'obbligo a cura del Comune di Padova che attraverso
numerose proposte vuole collegare il mondo scolastico e quello extrascolastico,
favorendo e migliorando il rapporto tra la scuola e il territorio. Continua la
mia collaborazione - attiva ormai dall’anno scolastico 2002/2003 - anche per
l’anno scolastico 2016/2017 con il laboratorio-spettacolo Narrare
la bellezza – Tecniche e spunti di invenzione narrativa e di scrittura per
raccontare le bellezze artistiche della città di Padova che può essere prenotato on line
fino al 23 ottobre 2016 per le classi della scuola elementare e della scuola
media appartenenti al territorio del comune di Padova.
lunedì 26 settembre 2016
Ultimi 5 posti liberi al corso di tecniche di scrittura Descrizioni, pensieri, dialoghi
Ultimi 5 posti liberi: sabato 8 ottobre 2016, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 a Venezia, presso la prestigiosa sede della Fondazione Querini Stampalia, Palazzo Querini Stampalia (sede anche del Museo) in Campo Santa Maria Formosa, dopo il workshop dello scorso febbraio, terrò il corso di tecniche di scrittura Descrizioni, pensieri, dialoghi, il primo di una serie di incontri dedicati alla letteratura per l'infanzia (la poesia con Chiara Carminati, l'illustrazione con Pia Valentinis) organizzati dall'Associazione Culturale Teste Fiorite. Per informazioni: testefiorite@gmail.com
venerdì 23 settembre 2016
Il mio nuovo libro: Orlando Pazzo nel Magico Palazzo
Luigi Dal Cin
illustrazioni di Pia Valentinis
Fondazione Ferrara Arte Editore, 2016
Comunicato Stampa:
Chi è quel pazzo che sradica gli alberi del bosco a mani
nude?
E quell’altro che singhiozza disperato, trasformato in
cespuglio di mirtillo?
Chi è quella bellissima ragazza di cui tutti s’innamorano?
Come sono finiti intrappolati, insieme agli altri personaggi
dell’Ariosto, nel magico palazzo di mago Atlante?
In occasione dei 500 anni dalla prima edizione dell’Orlando Furioso – in concomitanza con l’inaugurazione della Mostra di Palazzo dei Diamanti a Ferrara ‘Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi’ – i principali personaggi del poema ariostesco sono di nuovo convocati nel magico palazzo di Atlante.
In occasione dei 500 anni dalla prima edizione dell’Orlando Furioso – in concomitanza con l’inaugurazione della Mostra di Palazzo dei Diamanti a Ferrara ‘Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi’ – i principali personaggi del poema ariostesco sono di nuovo convocati nel magico palazzo di Atlante.
Luogo dell’illusione, giostra vorticosa in cui cavalieri e
dame ripetono all’infinito gli stessi percorsi e gli stessi gesti, labirinto affollato
e deserto allo stesso tempo – affollato di cercatori, deserto di ciò che si
cerca – il palazzo diviene così l’occasione per raccontare le meravigliose vicende
dei personaggi dell’Orlando Furioso, colti in stretta e sequenziale relazione l’uno
con l’altro.
Utilizzando la variabilità dei toni e delle differenti cifre
stilistiche che lo stesso Ariosto ha adoperato nella sua opera, Luigi Dal Cin
riproduce, in un modalità comprensibile ai lettori più giovani, il movimento di
cui è permeato l'intero poema: le strade si diramano per poi ricongiungersi scorrendo
in contemporanea più fili narrativi via via intrecciati tra loro.
L’attento lavoro sul linguaggio rende la velocità del 'poema
del movimento' (come lo chiamava Calvino) e il zig–zag delle azioni dei
personaggi, ma rende anche la preziosità stilistica del poema ariostesco:
introdotto e concluso l'intero libro con un'ottava, i personaggi parlano solo
in versi – con toni differenti a seconda del carattere di ciascuno – immersi in
una prosa 'poetica' densa di rime, assonanze, ripetizioni, enjambement... sono
così posti in evidenza tutti gli artifizi stilistici dell'Ariosto, mentre il
racconto tesse via via i temi del meraviglioso, dell'inchiesta, della ventura,
del desiderio, dell'illusione, della guerra, dell'amore, della pazzia, delle
audaci imprese... i temi, insomma, di tutta la materia cavalleresca esplorata –
come faceva l'Ariosto – con divertita ironia.
Accompagnano il testo, e ne amplificano l’effetto di meraviglia,
le stupende tavole di Pia Valentinis che, di volta in volta, interpretano i
toni della narrazione con vivace originalità, togliendo quella patina polverosa
che a volte soffoca l’immaginario dei grandi classici della letteratura
italiana.
Un efficace libro illustrato per avvicinare l'incanto dell'Orlando Furioso al cuore dei giovani lettori di oggi.
Un efficace libro illustrato per avvicinare l'incanto dell'Orlando Furioso al cuore dei giovani lettori di oggi.
giovedì 22 settembre 2016
Aspettando Orlando video#5
Aspettando Orlando video#5
Luigi Dal Cin
Orlando Pazzo nel Magico Palazzo
illustrazioni di Pia Valentinis
Edizioni Ferrara Arte 2016
in uscita per la Mostra
Orlando furioso 500 anni
Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017
Luigi Dal Cin
Orlando Pazzo nel Magico Palazzo
illustrazioni di Pia Valentinis
Edizioni Ferrara Arte 2016
in uscita per la Mostra
Orlando furioso 500 anni
Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017
mercoledì 21 settembre 2016
XV festival I Dialoghi di Trani: Costruire comunità - fare rete per la promozione dei territori: presentazione del progetto Monumenti Aperti


Alla XV edizione del festival I Dialoghi di Trani, il cui tema quest'anno è CONDIVIDERE:
Giovedì 22 settembre 2016 alle ore 12:00 presso la Biblioteca comunale Giovanni Bovio - Trani
Costruire comunità:
fare rete per la promozione dei territori
Presentazione del progetto “Monumenti Aperti” con Fabrizio Frongia e Luigi Dal Cin; intervengono Amedeo Bottaro e Maria Grazia Distaso
martedì 20 settembre 2016
XV festival I Dialoghi di Trani: LABORATORIO DI SCRITTURA CONDIVISA - SOTTO LO STESSO CIELO
Alla XV edizione del festival I Dialoghi di Trani, il cui tema quest'anno è Condividere, per la sezione Dialokids:
LABORATORIO DI SCRITTURA CONDIVISA: SOTTO LO STESSO CIELO
a cura dello scrittore Luigi Dal Cin, Vincenzo Covelli e Andrea Moselli
Le nostre vite, e quelle dei nostri
ragazzi, si svolgono in contesti sociali caratterizzati da monumenti che
fanno riferimento a differenti confessioni religiose. Considerando tale
sfondo ci proponiamo di contribuire, attraverso gesti semplici e
ordinari come la visita, l'incontro personale, la narrazione, alla
valorizzazione culturale e al dialogo con le comunità religiose
esistenti nella città di Trani: Cattolica, Ortodossa, Ebraica e
Musulmana. Muniti di taccuino, penna e macchina fotografica, in
compagnia di una guida turistica che ci aiuterà ad inquadrare luoghi e
storia e di uno scrittore di libri per ragazzi che ci aiuterà a
raccontare in modo avvincente le nostre scoperte e le nostre emozioni,
faremo un viaggio-esplorazione nei luoghi di culto che ci saranno
raccontati da testimoni diretti appartenenti alle diverse confessioni
religiose.
Lo scopo è promuovere il dialogo e attivare percorsi di cittadinanza attiva a partire dalle differenti componenti multireligiose e multietniche di Trani, per raccontare le proprie scoperte e le proprie emozioni in un Diario di Viaggio da condividere con l'intera città.
Polo Museale di Trani, 20/21/22 settembre ore 8.30-11.30Lo scopo è promuovere il dialogo e attivare percorsi di cittadinanza attiva a partire dalle differenti componenti multireligiose e multietniche di Trani, per raccontare le proprie scoperte e le proprie emozioni in un Diario di Viaggio da condividere con l'intera città.
Saranno coinvolte quattro classi IV, una per ogni Circolo Didattico
lunedì 19 settembre 2016
Raccontala, la guerra: 15 spettacoli teatrali gratuiti negli Istituti Comprensivi delle 7 province venete
In occasione del Centenario della Grande Guerra, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico legato ai luoghi coinvolti nel primo conflitto mondiale, la Regione del Veneto su iniziativa della Fondazione Štěpán Zavřel di Sarmede (TV) ha voluto sostenere la pubblicazione del mio testo Scrivila, la guerra, ora diventato un libro illustrato da Simona Mulazzani ed edito da Kite Edizioni, per raccontare la Prima
Guerra Mondiale con lo sguardo bambino e offrire a piccoli e grandi un adeguato e
inedito strumento per rielaborare insieme una delle maggiori tragedie che hanno
colpito il nostro paese.
Ora che il libro è uscito, prende il via un'iniziativa collaterale alla pubblicazione:
Raccontala, la guerra
di Luigi Dal Cin
15 spettacoli teatrali itineranti gratuiti, sia per la scuola che per gli alunni, basati sul libro, che tra ottobre e dicembre
2016 coinvolgeranno 15 Istituti Comprensivi appartenenti a tutte e 7 le
province del Veneto. Sarò sul palco per far rivivere la Grande Guerra dal punto
di vista dei più piccoli, per riflettere insieme su uno degli eventi più
drammatici del secolo scorso e sulle inevitabili sofferenze che ogni guerra
porta ai bambini.
Gli spettacoli sono indirizzati agli alunni delle classi III, IV, V della Scuola Primaria e classi I, II, III della Scuola Secondaria di I Grado.
Gli spettacoli sono indirizzati agli alunni delle classi III, IV, V della Scuola Primaria e classi I, II, III della Scuola Secondaria di I Grado.
Per comunicare la candidatura del vostro Istituto Comprensivo potete contattarmi all'indirizzo info@luigidalcin.it oppure scrivere a prenotazioni@sarmedemostra.it.
La selezione delle candidature, che avverrà in comune accordo con la Fondazione Štěpán Zavřel e la Regione del Veneto, terrà conto dei seguenti criteri:
La selezione delle candidature, che avverrà in comune accordo con la Fondazione Štěpán Zavřel e la Regione del Veneto, terrà conto dei seguenti criteri:
- non più di n. 2 spettacoli per ogni provincia veneta;
- massimo numero di alunni coinvolti, con l'obiettivo di garantire la più vasta fruizione del progetto;
- adeguatezza dello spazio messo a disposizione per lo spettacolo, sia per esigenze teatrali che per godibilità da parte degli alunni: ad esempio teatro, auditorium, aula magna (per motivi di acustica e di dispersione dell'attenzione sono da evitare palestre e atrii scolastici).
Le candidature dovranno pervenire via email entro venerdì 30 settembre 2016 e dovranno contenere l'indicazione dello spazio messo a disposizione per lo spettacolo e il numero di alunni coinvolti.
L'iniziativa è realizzata con il contributo della Regione del Veneto, ai
sensi della Legge Regionale 7/2016 art. 18, relativo alle celebrazioni del Centenario
della Grande Guerra.- adeguatezza dello spazio messo a disposizione per lo spettacolo, sia per esigenze teatrali che per godibilità da parte degli alunni: ad esempio teatro, auditorium, aula magna (per motivi di acustica e di dispersione dell'attenzione sono da evitare palestre e atrii scolastici).
Le candidature dovranno pervenire via email entro venerdì 30 settembre 2016 e dovranno contenere l'indicazione dello spazio messo a disposizione per lo spettacolo e il numero di alunni coinvolti.
venerdì 16 settembre 2016
Lo scrittore è un pirata alla XV edizione del festival I Dialoghi di Trani
MERCOLEDÌ, 21 SETTEMBRE 2016
Biblioteca Comunale Giovanni Bovio, ore 18.00
LO SCRITTORE È UN PIRATA
Incontro-Spettacolo con Luigi Dal Cin
4-11 anni
mercoledì 14 settembre 2016
Docenza del corso di Scrittura Creativa all'Accademia di Belle Arti di Macerata
Ieri è stata pubblicata la graduatoria provvisoria (nell'attesa dell'approvazione definitiva da parte del Direttore) del bando per docenti contrattisti all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Se la graduatoria verrà confermata, per il prossimo anno accademico condurrò il corso di Scrittura Creativa.
lunedì 12 settembre 2016
Aspettando Orlando video#4
Luigi Dal Cin
Orlando Pazzo nel Magico Palazzo
illustrazioni di Pia Valentinis
Edizioni Ferrara Arte 2016
in uscita per la Mostra
Orlando furioso 500 anni
Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017
domenica 11 settembre 2016
La fiaba è servita! in mostra a Pasiano di Pordenone
La fiaba è servita! Cibi incantati dall'Italia, un'antologia della 33^ edizione
de Le immagini della fantasia, Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia,
sarà inaugurata l'11 settembre 2016 alle 11.30 presso la Scuola dell'Infanzia
Gesù Bambino di Pasiano di Pordenone e resterà in esposizione fino all'8
ottobre.
La Mostra propone prelibatezze provenienti da tutto il mondo per
solleticare il gusto, nutrire l’immaginario e soprattutto per far crescere l’appetito
di grandi e piccoli lettori. In programma visite, laboratori ed
eventi, per informazioni: maternapasiano@hotmail.itgiovedì 8 settembre 2016
Un teatro lungo un giorno - La migrazione dei racconti: le fiabe luogo d'incontro
Martedì 13 settembre 2016, alle ore 14.30, nell’ambito di Un teatro lungo un giorno, l’iniziativa che
Estate Bambini realizza ad ogni edizione in collaborazione con il Teatro
Comunale “Claudio Abbado” e che quest’anno sarà dedicata al tema delle
migrazioni, terrò l’incontro per insegnati, operatori, educatori e genitori: La migrazione dei racconti: le fiabe luogo d’incontro.
Le fiabe nascono nella notte dei tempi quando un gruppo di persone si è ritrovato attorno al fuoco per condividere ciò che aveva di più prezioso: le proprie speranze, i propri valori, i desideri più profondi, la saggezza guadagnata ma anche le paure, le sofferenze o l’aspirazione a un modo più felice di vivere. Poi accade che le fiabe viaggino nelle epoche e nei luoghi, si muovano seguendo le persone, e nel loro vagare si arricchiscano di elementi tipici di una cultura differente da quella in cui sono nate, assumendo così lineamenti diversi. Le fiabe viaggiano e non le puoi fermare al confine. Le fiabe vivono e ci rendono vivi. Le fiabe ci contaminano delle vite degli altri.
Un teatro lungo un giorno aprirà il sipario con il convegno L’Italia e le migrazioni contemporanee: accoglienza, emergenza e razzismi (ore 9:00 - 13:30) cui interverranno in ordine: Annalisa Felletti, Anna Maria Bovinelli, Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna, Maria Cristina Manca, Guido Barbujani, Marco Aime, Marco Cappuccino, Donatella Mauro, Tiziano Tagliani, con il coordinamento di Laura Lepore. Al mio intervento (che durerà un paio d'ore) seguirà poi l’animazione teatrale Il gioco del muro con Silvano Antonelli (ore 16:30) e lo spettacolo Ruby va a scuola con Marcello Brondi (ore 18:00). La giornata si concluderà con lo spettacolo Di passi e di respiri – Dedicato ai migranti con Giuseppe Cederna (ore 21:00).
Le fiabe nascono nella notte dei tempi quando un gruppo di persone si è ritrovato attorno al fuoco per condividere ciò che aveva di più prezioso: le proprie speranze, i propri valori, i desideri più profondi, la saggezza guadagnata ma anche le paure, le sofferenze o l’aspirazione a un modo più felice di vivere. Poi accade che le fiabe viaggino nelle epoche e nei luoghi, si muovano seguendo le persone, e nel loro vagare si arricchiscano di elementi tipici di una cultura differente da quella in cui sono nate, assumendo così lineamenti diversi. Le fiabe viaggiano e non le puoi fermare al confine. Le fiabe vivono e ci rendono vivi. Le fiabe ci contaminano delle vite degli altri.
Un teatro lungo un giorno aprirà il sipario con il convegno L’Italia e le migrazioni contemporanee: accoglienza, emergenza e razzismi (ore 9:00 - 13:30) cui interverranno in ordine: Annalisa Felletti, Anna Maria Bovinelli, Stefano Allievi, Gianpiero Dalla Zuanna, Maria Cristina Manca, Guido Barbujani, Marco Aime, Marco Cappuccino, Donatella Mauro, Tiziano Tagliani, con il coordinamento di Laura Lepore. Al mio intervento (che durerà un paio d'ore) seguirà poi l’animazione teatrale Il gioco del muro con Silvano Antonelli (ore 16:30) e lo spettacolo Ruby va a scuola con Marcello Brondi (ore 18:00). La giornata si concluderà con lo spettacolo Di passi e di respiri – Dedicato ai migranti con Giuseppe Cederna (ore 21:00).
martedì 6 settembre 2016
Aspettando Orlando video#3
Aspettando Orlando video#3
Luigi Dal Cin
Orlando Pazzo nel Magico Palazzo
illustrazioni di Pia Valentinis
Edizioni Ferrara Arte 2016
in uscita per la Mostra
Orlando furioso 500 anni
Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
Ferrara, Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017
Luigi Dal Cin
Orlando Pazzo nel Magico Palazzo
illustrazioni di Pia Valentinis
Edizioni Ferrara Arte 2016
in uscita per la Mostra
Orlando furioso 500 anni
Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
Ferrara, Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017
giovedì 1 settembre 2016
Oggi prende il via La Magica Pennabambina: corso di tecniche di scrittura (con Roald Dahl tra le righe)
Per il Cantiere dei Cento Linguaggi organizzato da Tuttestorie ed ExMa - Exibiting and Moving Arts oggi prende il via, per i 33 corsisti iscritti:
LA MAGICA PENNABAMBINA. CORSO DI TECNICHE DI SCRITTURA (CON ROALD DAHL TRA LE RIGHE)
dalle ore 16.00 alle ore 20.00, presso l'Exma, Via San Lucifero 71, Cagliari, e proseguirà nelle giornate del 2 e 3 settembre 2016.
Questo corso introdurrà LOVE FROM BOY il percorso/mostra che dal 13 settembre al 28 ottobre 2016 il Festival di Letteratura per Ragazzi Tuttestorie e il Consorzio Camù dedicheranno alla figura e all'opera di Roald Dahl
LA MAGICA PENNABAMBINA. CORSO DI TECNICHE DI SCRITTURA (CON ROALD DAHL TRA LE RIGHE)
dalle ore 16.00 alle ore 20.00, presso l'Exma, Via San Lucifero 71, Cagliari, e proseguirà nelle giornate del 2 e 3 settembre 2016.
Questo corso introdurrà LOVE FROM BOY il percorso/mostra che dal 13 settembre al 28 ottobre 2016 il Festival di Letteratura per Ragazzi Tuttestorie e il Consorzio Camù dedicheranno alla figura e all'opera di Roald Dahl
mercoledì 31 agosto 2016
23^ edizione Estate Bambini: Estate all'Erta!
Da quest'anno Estate Bambini - la grande manifestazione dedicata ai bambini e alle famiglie giunta ormai alla XXIII edizione - avrà una nuova sezione:
Estate all'erta: penne cariche, ragazzi curiosi!
Incontri, duelli, laboratori con scrittori per bambini e ragazzi
a cura di Luigi Dal Cin.
Il 7 settembre incontreremo lo scrittore Andrea Valente:
- ore 10, piazza XXIV Maggio, Ferrara: L'importante è partecipare
- ore 17:30, piazza XXIV Maggio, Ferrara: Quant'è buono il lupo cattivo
mentre il 9 settembre toccherà alla scrittrice Annalisa Strada:
- ore 10, piazza XXIV Maggio, Ferrara: Io Emanuela (agente della scorta di Paolo Borsellino)
- ore 17:30, piazza XXIV Maggio, Ferrara: Ok… Panico #lemedie
martedì 30 agosto 2016
Aspettando Orlando video#2
Luigi Dal Cin
Orlando Pazzo nel Magico Palazzo
illustrazioni di Pia Valentinis
Edizioni Ferrara Arte 2016
in uscita per la Mostra
Orlando furioso 500 anni
Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
Ferrara, Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017
lunedì 29 agosto 2016
Aspettando Orlando video#1
Luigi Dal Cin
Orlando Pazzo nel Magico Palazzo
illustrazioni di Pia Valentinis
Edizioni Ferrara Arte 2016
in uscita per la Mostra
Orlando furioso 500 anni
Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
Ferrara, Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017
venerdì 26 agosto 2016
Ferrara, i draghi, i cavalier, l'audaci imprese, le biciclette...
mercoledì 10 agosto 2016
lunedì 8 agosto 2016
Il mio nuovo libro: Scrivila, la guerra
Luigi Dal Cin
Scrivila, la guerra
illustrazioni di
Simona Mulazzani
Kite Edizioni, 2016
Comunicato Stampa:
In occasione del Centenario della Grande Guerra, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico legato ai luoghi coinvolti nel primo conflitto mondiale, la Regione del Veneto su iniziativa della Fondazione Štěpán Zavřel di Sarmede (TV) ha voluto realizzare un libro illustrato edito dalla prestigiosa Kite Edizioni che raccontasse la Prima Guerra Mondiale ai bambini, per offrire a piccoli e grandi un adeguato e inedito strumento per rielaborare insieme una delle maggiori tragedie che hanno colpito il nostro paese.
In occasione del Centenario della Grande Guerra, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico legato ai luoghi coinvolti nel primo conflitto mondiale, la Regione del Veneto su iniziativa della Fondazione Štěpán Zavřel di Sarmede (TV) ha voluto realizzare un libro illustrato edito dalla prestigiosa Kite Edizioni che raccontasse la Prima Guerra Mondiale ai bambini, per offrire a piccoli e grandi un adeguato e inedito strumento per rielaborare insieme una delle maggiori tragedie che hanno colpito il nostro paese.
Ma come raccontare la Grande Guerra ai bambini?
“Credo che ai bambini si possa, anzi si debba, raccontare la
verità – dice Luigi Dal Cin, autore di oltre 100 libri per ragazzi tradotti in
10 lingue – con la delicata esigente responsabilità, però, di assumere sempre
il loro punto di vista, in modo che la verità sia per loro innanzitutto comprensibile
e poi, soprattutto, utile. Anche per potersi rappresentare le conseguenze sulla
popolazione delle guerre di oggi, di cui i bambini sentono parlare. Non ho
voluto quindi centrare il racconto sugli eventi bellici al fronte, vissuti da adulti
soldati, ma raccontare le inevitabili quotidiane sofferenze che ogni guerra
porta agli ultimi, tra cui i bambini: nel nostro caso il dramma dell’anno della
fame vissuto dalla popolazione dei territori occupati dalle truppe
austro-ungariche dopo Caporetto. È un argomento che mi è familiare: i miei
nonni, veneti, hanno vissuto la Grande Guerra e, nella mia infanzia, me l’hanno
raccontata in diversi modi. Per poter però prendere il giusto e veritiero punto
di vista di un bambino che vive una situazione così drammatica ho raccolto testimonianze
scritte, memorie, lettere, diari cui poter fare riferimento, tra cui vorrei
segnalare le commoventi memorie di Giuseppe Boschet scritte quand’era bambino,
custodite e pubblicate dalla Biblioteca di Seren del Grappa (BL), e le lettere
e i diari dei soldati al fronte: sono preziose testimonianze che hanno ispirato
il punto di vista di questo libro”.
Ed ecco allora come germina il punto di vista di ‘Scrivila,
la guerra’: un bambino riceve in regalo un quaderno dal papà tornato vivo dal
fronte che lo invita a scrivere la guerra vissuta durante il suo periodo di
assenza.
“Tira fuori la guerra, scrivila su questo quaderno. Così
non ti resta dentro”. Mio papà ha detto che anche lui quando era in guerra sul
Carso e sul Piave scriveva tutto su un quaderno. Ogni giorno la guerra gli
entrava dagli occhi, dalle orecchie, dal naso, dalla bocca, dalla pelle. Per
tirarla fuori allora doveva scriverla. Ha detto che altrimenti sarebbe
diventato come il povero Bepi che è tornato anche lui dalla guerra ma ora sta
sempre seduto fuori al bar e ha gli occhi fissi, spalancati come una finestra.
La sua bocca sembra un sorriso, ma la sua testa è piena di guerra che gli è
rimasta chiusa dentro. Non parla più.
“Scrivi, fiòl! Scrivi quel che ti ha fatto più
impressione quando i soldati hanno occupato casa nostra, nell’anno della fame”
mi ha comandato. Allora ho scritto tutto su questo quaderno. Mio papà mi ha
detto che scrivere sul quaderno lo ha salvato perché lo ha fatto tornare a casa
vivo.
“Il libro diventa così – continua Dal Cin – un susseguirsi
di intense scene dove quel bambino racconta in prima persona piccoli
emblematici episodi che si snodano tra l’invasione di soldati stranieri affamati
e l’annuncio della fine della guerra. Per ottenere l’effetto della scrittura tipica
di un bambino ho lavorato molto sul linguaggio, sul ritmo, sui toni della
narrazione, sulla mancanza di giudizio di un bambino che vive semplicemente le
difficoltà del momento presente, non conoscendo nulla di quanto viene deciso in
alto dai signori della guerra. Accompagnano il mio testo, e trovo ne
amplifichino l’effetto, le stupende tavole di Simona Mulazzani che, di volta in
volta, interpretano i toni della narrazione con grande intensità emotiva e
originalità”.
Un nuovo libro illustrato di grande valore, in linea con
l’alta qualità che, da oltre trent’anni, la Fondazione Štěpán Zavřel offre
attraverso la Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia ‘Le immagini della fantasia’ e l’ideazione di innumerevoli progetti espositivi ed
editoriali.
venerdì 5 agosto 2016
Premio Letteratura Ragazzi “Fondazione Cassa di Risparmio di Cento”
Oltre a me, sono stati invitati a far parte della Giuria Tecnica Maria Teresa Alberti, Gianni Cerioli, Manuela Gallerani, Grazia Gotti, mentre da quest'anno Alessandro Sanna sarà nella Giuria del Concorso Illustratori.
Ecco il bando:
PREMIO LETTERATURA PER RAGAZZI
BANDO 2016
38a EDIZIONE
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e la Cassa di Risparmio di Cento S.p.A., bandiscono la trentottesima edizione del Premio di letteratura per i ragazzi “Fondazione Cassa di Risparmio di Cento”.
REGOLAMENTO
1) Il premio è riservato a libri in lingua italiana - originali o tradotti - destinati a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni.
2) Verranno presi in considerazione i libri pubblicati in lingua italiana per la prima volta dal 1° gennaio 2015. Saranno escluse le opere degli autori premiati nella precedente edizione.
3) I concorrenti potranno partecipare con uno o più lavori. La partecipazione è gratuita.
4) I libri dovranno essere inviati entro il 20 settembre 2016 alla segreteria del Premio presso:
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Via Matteotti, 8/b
44042 Cento (FE)
5) I partecipanti (editori o autori) dovranno inviare sei copie dei lavori.
6) L’organizzazione effettuerà una prima scrematura eliminando i lavori che non rientrano nelle indicazioni previste dal presente Regolamento. Successivamente i lavori concorrenti verranno valutati da una Giuria tecnica che sceglierà le terne delle opere finaliste: una destinata agli alunni della scuola primaria e l'altra agli
studenti delle scuole secondaria di primo grado. La Giuria Tecnica è composta da educatori, pedagogisti, esperti di letteratura giovanile e di comunicazione
7) Successivamente, due giurie popolari – una composta da alunni appartenenti alle ultime tre classi della scuola primaria e l'altra composta da studenti delle tre classi della scuola secondaria di primo grado –
leggeranno i libri e formuleranno le graduatorie finali. Le due predette giurie saranno formate da ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado sia italiane che estere (ove sia presente l’insegnamento della lingua italiana), che faranno richiesta di partecipazione, fino a un massimo di 500 classi (fra scuole primarie e
secondarie di primo grado). Per ogni regione italiana sarà garantita la partecipazione di almeno tre classi per ciascun ordine di scuola. La domanda di partecipazione delle classi alla giuria popolare dovrà essere inviata tramite il sito web www.premioletteraturaragazzi.it, nell’apposita sezione, entro il 31/10/2016, indicando il grado di scuola di appartenenza. Solo dopo questa data la Fondazione invierà la conferma alle classi selezionate. Per la scelta delle classi vale l’ordine della data di arrivo delle richieste. La domanda di partecipazione implica l’accettazione delle norme presenti nel bando.
8) All’autore/i dell’opera prima classificata di ciascuna delle due terne finaliste sarà assegnato un premio di € 4.000,00; alle seconde classificate un premio di € 2.000,00; alle terze un premio di € 1.000,00. Agli editori delle opere finaliste verrà consegnata una targa. E' facoltà della Giuria procedere a particolari menzioni e segnalazioni. Il giudizio della Giuria è insindacabile.
9) Tra tutte le opere pervenute, la Giuria Tecnica si riserva la facoltà di assegnare un Premio speciale all’autore/i del miglior albo illustrato.
10) Gli autori finalisti dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione. In caso di assenza, pur mantenendo la titolarità del premio, la somma in denaro sarà devoluta all’acquisto di libri per le biblioteche delle scuole. L’autore straniero potrà essere rappresentato dalla propria casa editrice che attraverso un dirigente riceverà il premio in denaro; in assenza dell’uno e dell’altro, il premio sarà anche in questo caso devoluto all’acquisto di libri per le biblioteche delle scuole.
11) Gli organizzatori si riservano la facoltà di assegnare premi o riconoscimenti speciali ad autori di opere di valore culturale o sociale e/o di attualità giornalistica o radiotelevisiva rivolte al mondo giovanile.
12) La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo a Cento nella prossima primavera (data da definire).
13) A conclusione del Premio, i lavori partecipanti saranno destinati alla biblioteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e alle biblioteche delle scuole del territorio.
14) La partecipazione al concorso comporta l'accettazione integrale del presente bando.
info:
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Via Matteotti, 8/b
44042 CENTO (FE)
tel. 051 901790/051 904196
fax. 051 6857189
info@premioletteraturaragazzi.it
il bando del Premio può essere scaricato qui:
giovedì 4 agosto 2016
martedì 2 agosto 2016
Narrare insieme: radici in terra e foglie al vento - workshop di narrazione e scrittura per Le trame del mondo a Cagliari, 4 e 5 settembre 2016

Il workshop è una delle prime attività che si vogliono
realizzare per dare avvio alla nascita del Giardino delle diversità che sarà
realizzato all'EXMA’ da ottobre 2016.
La peculiarità del workshop è nella sua impostazione
interculturale, partecipativa, immaginifica e creativa, e nella scoperta e valorizzazione
di diverse rappresentazioni ed espressioni di cui i partecipanti – locali e
migranti – sono portatori e potenziali co-creatori. Il workshop si presenta,
quindi, come contesto di dialogo e scambio interculturale, oltre che di
auto-formazione tra partecipanti.
Tempi e programma. Il workshop si svolgerà durante due mezze
giornate presso EXMA, il 4 e 5 settembre, dalle ore 16 alle 20. La prima mezza giornata sarà dedicata a) a fornire tecniche
base, strumenti, storie, stimolazioni per favorire narrazioni individuali e
collettive b) al recupero, alla valorizzazione e alla narrazione delle
esperienze e rappresentazioni individuali e collettive dell’albero e del
giardino e c) alla sperimentazione e riflessione sulle diverse modalità di
percezione/conoscenza attraverso le quali si superano concezioni “pre-formate”,
formalizzate, per arrivare a forme di interpretazione e rapporto conoscitivo
basate sulla relazione. Durante il secondo giorno, attraverso un lavoro per
gruppi, si realizzeranno prodotti di scrittura narrativo-descrittiva e/o altre
attività creative che costituiranno le storie che l’artista coinvolto genererà
per un allestimento temporaneo nel giardino di Exma.
Partecipanti. Massimo 20 persone, tra i già iscritti al
Corso di tecniche di scrittura e immigrati invitati alle due giornate
conclusive; due animatori di ECCOM Elisabetta Falchetti e Francesca Guida; il
docente del corso di tecniche di scrittura Luigi Dal Cin; ospiti immigrati
portatori di storie e visioni di altre culture e immaginari.
Attività in collaborazione con il Consorzio Camù
Iscriviti a:
Post (Atom)