Corsi-Seminari

Corsi e Seminari di tecniche di invenzione, scrittura e narrazione rivolti ad adulti:

ANNO 2023


ANNO 2022


ANNO 2021
> 6-7 febbraio 2021, Sarmede (TV) - Descrizioni, pensieri, dialoghi: il laboratorio dello scrittore per ragazzi (CANCELLATO causa Covid19)
> 20 gennaio 2021, in diretta streaming - 'La forza vitale della narrazione' corso on line per docenti e genitori delle scuole FISM della provincia di Ferrara 3/5
> 15 gennaio 2021, Master d'Illustrazione per l'Editoria 'Ars in Fabula' - 'La forza vitale del testo narrativo' seminario d'introduzione al Corso 'Analisi del Testo' in diretta streaming dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

ANNO 2020
> 1-2 febbraio 2020, Sarmede (TV) - Si può imparare a scrivere bene? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi
> 10 febbraio 2020, San Giuseppe di Cassola (VI) - seminario per gli insegnanti dell'I.C. Marconi
> 19-20-21 febbraio 2020, Andria (BT) - corso di tecniche di scrittura creativa
> 3 marzo 2020, Udine - seminario di formazione (CANCELLATO causa Covid19)
> 5-6-7 marzo 2020, Recanati (MC) - corso di tecniche di scrittura (CANCELLATO causa Covid19)
> 12 marzo 2020, Padova - Ufficio Scolastico Territoriale, seminario formazione per insegnanti (CANCELLATO causa Covid19)
> 17-18 marzo 2020, Torino - Scuola Holden (CANCELLATO causa Covid19)
> 28 marzo 2020, Ferrara - I.I.S. Luigi Einaudi, seminario formazione genitori e insegnanti (CANCELLATO causa Covid19)
> 30 marzo 2020, Bologna - Children's Book Fair, stand Sarmede, introduzione corsi di scrittura (CANCELLATO causa Covid19)
> 27 aprile 2020, Torino - Scuola Holden (CANCELLATO causa Covid19)
> 28-29-30 aprile 2020, Maniago (PN) - laboratorio di tecniche di scrittura per docenti (causa Covid19 SOSTITUITO CON CORSO ON LINE IN DIRETTA STREAMING)
> 28 aprile, 30 aprile, 7 maggio, 9 maggio 2020, Istituto Comprensivo di Maniago (PN) - Corso webinar in diretta streaming di tecniche di invenzione e di scrittura: gli esercizi operativi - Il laboratorio dello scrittore
> 5-6-11 maggio 2020, in diretta streaming - Corso on line, Scrivere per Ragazzi, Scuola Holden, Torino
> 13-14-15 maggio 2020, in diretta streaming - Corso on line 'Le tecniche di invenzione del testo', TesteFiorite, Venezia
> 17-18-19 maggio 2020, in diretta streaming - Corso on line 'Le tecniche della descrizione', TesteFiorite, Venezia 
> 27-28 giugno 2020, Sarmede (TV) - Si può imparare a scrivere bene? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi (CANCELLATO causa Covid19)
> 7-8-9 settembre 2020, in diretta streaming (poi disponibile anche registrato) - Corso on line 'Le tecniche del dialogo', TesteFiorite, Venezia
> 12-13 settembre 2020, Sarmede (TV) - Si può imparare a scrivere bene? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi

ANNO 2019
> 25 gennaio 2019, Santa Maria Maddalena (RO), Teatro Don Tosi - Raccontarela disabilità ai più piccoli - La forza vitale della narrazione al 4° Meeting Nazionale degli Operatori ZeroSei
> 26-27 gennaio 2019, Sarmede (TV) - Dialoghi, pensieri, descrizioni, con Roald Dahl tra le righe
> 2 febbraio e 9 febbraio 2019, Ferrara, Libreria Testaperaria - Il laboratorio dello scrittore
> 13 febbraio 2019, Macerata, Accademia di Belle Arti, corso annuale di tecniche di scrittura: esami
> 18 febbraio 2019, Novi Ligure (AL), Biblioteca Comunale - Seminario di tecniche di scrittura
> 15 marzo e 21 marzo 2019, Torino, Scuola Holden - Corso scrivere per ragazzi
> 22 marzo 2019, Cantù (CO) - seminario sulle tecniche di narrazione dei beni culturali, Monumenti Aperti
> 1 aprile 2019, Bologna, Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi
> 5-6 aprile 2019, Pontecorvo (FR), II Istituto Comprensivo - Corso di tecniche di scrittura
> 15 aprile 2019, Catania, IC Rapisardi - Corso sulle tecniche di invenzione narrativa
> 27 aprile 2019, Padova - Corso di tecniche di invenzione e scrittura narrativa
> 2 maggio 2019, Pesaro - Adotta l'Autore
> 9 maggio 2019, Padova - Corso di tecniche di invenzione e scrittura narrativa
> 22 maggio 2019, Torino, Scuola Holden - Corso scrivere per ragazzi
> 29-30-31 maggio 2019, Catania, Università degli Studi di Catania: Scuola Superiore - Gli strumenti dello scrittore per ragazzi: tecniche di invenzione e di scrittura, corso di 9 ore
> 29-30 giugno 2019, Sarmede (TV) - Si può imparare a scrivere bene? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi
> 6-7 settembre 2019, Maniago (PN), Istituto Comprensivo - Gli strumenti dello scrittore: tecniche di scrittura
> 9 settembre 2019, Milano - Rete vendita Einaudi Ragazzi
> 14-15 settembre 2019, Sarmede (TV) - Si può imparare a scrivere bene? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi
> 1 ottobre 2019, Piove di Sacco (PD) - Auditorium Comunale
> 3-4-5 ottobre 2019, Zafferana Etnea (CT) - corso di scrittura per docenti della scuola primaria, secondaria di I grado, secondaria di II grado.
9 ottobre 2019, Piove di Sacco (PD) - Auditorium Comunale
> 12 ottobre 2019, Ferrara, Libreria Testaperaria - La descrizione e il dialogo: il laboratorio dello scrittore
> 19 ottobre 2019, Ferrara, Libreria Testaperaria - La descrizione e il dialogo: il laboratorio dello scrittore
> 16 ottobre 2019, Pordenone - Pordenonelegge, seminario di scrittura
> 9-10 novembre 2019, Sarmede (TV) - Descrizioni, pensieri, dialoghi: il laboratorio dello scrittore per ragazzi
> 3-4-5 dicembre 2019, Macerata, Accademia di Belle Arti, corso annuale di tecniche di scrittura
> 11-12-13 dicembre 2019, Macerata, Accademia di Belle Arti, corso annuale di tecniche di scrittura
> 17-18-19-20 dicembre 2019, Macerata, Accademia di Belle Arti, corso annuale di tecniche di scrittura

ANNO 2018
> 6-7 gennaio 2018, Sarmede (TV)
> 15 febbraio 2018, Galway, National University of Ireland
> 14-15 marzo 2018, Torino, scuola Holden
> 21-22 marzo 2018, Torino, scuola Holden
> 26 marzo 2018, Bologna, Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi
> 28 marzo 2018, Ferrara, Lectio Magistralis all'Università di Ferrara
9 aprile 2018, Pontecorvo (FR)
> 23 aprile 2018, Forlimpopoli (FC)
> 26-27 aprile 2018, Senigallia (AN)
> 15 maggio 2018, Andria (BT)
> 24 maggio 2018, Andria (BT)
> 28 maggio 2018, Messina
> 5 giugno 2018, Ferrara, seminario per Ferrara Monumenti Aperti e Copparo Monumenti Aperti
> 6 giugno 2018, Ferrara, seminario per Ferrara Monumenti Aperti e Copparo Monumenti Aperti
> 23-24 giugno 2018, Sarmede (TV)
> 26-27 giugno 2018, Napoli
> 7 settembre 2018, Pesaro - Adotta l'Autore
> 10-11 settembre 2018, Rossano Calabro (CS) - Istituto Comprensivo Rossano n. 2
> 11 settembre 2018, Rossano Calabro (CS) - Museo Diocesano
> 15-16 settembre 2018, Sarmede (TV)
> 25 settembre 2018, Ferrara - Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado
> 28-29 settembre 2018, Tolfa (Roma) - Istituto Comprensivo Tolfa
> 30 settembre-7 ottobre 2018, Ferrara, Libreria Testaperaria - Gli strumenti dello scrittore
> 17 ottobre 2018, Venezia - Università Ca' Foscari, Testefiorite
> 25 ottobre 2018, Ferrara - Università
> 8 novembre 2018, Campi Bisenzio (FI) - Convegno LiBeR su Disabilità e Inclusione
> 17-18 novembre 2018, Sarmede (TV) - Si può imparare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi
> 27-28-29 novembre 2018, Macerata, Accademia di Belle Arti, corso annuale di tecniche di scrittura
> 5-6-7 dicembre 2018, Macerata, Accademia di Belle Arti, corso annuale di tecniche di scrittura

ANNO 2017
> 10-12-24 gennaio 2017, Piccolo Teatro, Argenta (FE)
> 20-21 febbraio 2017, Libreria Le foglie d'Oro, Pesaro
> 25 febbraio 2017, Cagliari, Monumenti Aperti
> 7 marzo 2017, Soazza (Svizzera)
> 15-16-17 marzo 2017, Spresiano (TV), Istituto Comprensivo Statale
> 18 marzo 2017, Venezia, Testefiorite
> 23 marzo 2017, Milazzo (ME)
> 11 aprile 2017, Novi Ligure (AL), Biblioteca Comunale
> 29-30 aprile 2017, Trani (BT), Polo Museale
> 15-19 maggio 2017, Macerata, Accademia di Belle Arti, corso annuale di tecniche di scrittura
> 10-11 giugno 2017, Sarmede (TV)
> 31 maggio 2017, Ferrara, Monumenti Aperti
> 13-16 giugno 2017, Macerata, Accademia di Belle Arti, corso annuale di tecniche di scrittura
> 4-5 settembre 2017, Zafferana Etnea (CT)
> 16-17 settembre 2017, Sarmede (TV)
> 29 settembre-30 settembre-1 ottobre 2017, Trani (BT)
> 17 ottobre 2017, Venezia, Ca' Foscari
> 24 ottobre 2017, Tarquinia (VT), Pagine a Colori
> 31 ottobre 2017, Padova, ViviPadova
> 7-14-21 novembre 2017, Piccolo Teatro, Argenta (FE)
> 25 novembre 2017, Arezzo
> 27-28-29 novembre 2017, Macerata, Accademia di Belle Arti, corso annuale di tecniche di scrittura
> 2 dicembre 2017, San Giovanni Valdarno (AR)
> 4-5-6 dicembre 2017, Macerata, Accademia di Belle Arti, corso annuale di tecniche di scrittura
> 11-12-13-14 dicembre 2017, Macerata, Accademia di Belle Arti, corso annuale di tecniche di scrittura

ANNO 2016 
> 12-19-26 gennaio 2016, 2-16 febbraio 2016, ore 17:00/19:00, Sala Estense, Ferrara
> 11 febbraio 2016, ore 16.45/18.45, Biblioteca Civica, Borghetto Santo Spirito (SV)
> sabato 20 febbraio 2016, Palazzo Querini Stampalia, Venezia
> martedì 1 marzo 2016, Biblioteca Comunale, Tarquinia (VT)
> lunedì 7 marzo 2016, Scuola media, Santo Stefano Belbo (CN)
> martedì 8 marzo 2016, Scuola elementare, Castiglione (CN)
> martedì 8 marzo 2016, Scuola media, Mango (CN)
> sabato 12 marzo 2016, ExMa', Cagliari
> venerdì 6 maggio 2016, Rossano Calabro (CS)
> giovedì 19 maggio 2016, Urbino 
> 1-2-3 luglio 2016, Sarmede (TV)
> 1-2-3 settembre 2016, Cagliari
> 4-5 settembre 2016, Cagliari
> 5-6 settembre 2016, Elmas (CA)
> 13 settembre 2016, Ferrara
> 8 ottobre 2016, Venezia
> 29-30-31 ottobre 2016, Sarmede (TV)

ANNO 2015 
martedì 10 marzo 2015, Bologna
8 - 9 - 10 - 11 - 12 luglio 2015, Cagliari
martedì 8 settembre 2015, Pesaro
18 - 19 - 20 ottobre 2015, Udine
5 - 6 - 7 dicembre 2015, Sarmede (TV)
mercoledì 16 dicembre 2015, Spilimbergo (PN)




ANNO 2014

Seminario di Formazione ‘L’importanza della narrazione’ per docenti della scuole nido e dell’infanzia del Comune di Ferrara, Sala Conferenze della Biblioteca ‘Bassani’ di Ferrara, 28 agosto 2014.

Seminario di Formazione ‘L’importanza della narrazione’ per docenti della scuole nido e dell’infanzia del Comune di Ferrara, Sala Conferenze della Biblioteca ‘Bassani’ di Ferrara, 3 luglio 2014.

Corso di tecniche di scrittura ‘Scrivere per ragazzi’ (12 ore) per Imago Mundi ONLUS, Consorzio Camù, in collaborazione con la libreria Tuttestorie di Cagliari, Centro Comunale d'Arte e Cultura Exmà, 17, 18, 19 giugno 2014.

Corso di tecniche di scrittura ‘Il racconto di sé’ per l’Associazione di Promozione Sociale SeLALUNA (6 ore), sede AVIS di Treviso (31 maggio 2014)

Corso di tecniche di scrittura ‘Scrivere per ragazzi’ (12 ore) organizzato dalla Libreria per Ragazzi ‘La Pecora Nera’ di Udine, locali della libreria, 28, 29, 30 maggio 2014.

‘Il filo sottile. La trama che sostiene, collega e attraversa confini’ relazione al Convegno ‘Documentazione e Dintorni’ Quinta Edizione a cura dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, Sala Conferenze del Centro Raccontinfanzia del Comune di Ferrara, 7 maggio 2014.

Seminario di Formazione: ‘Il patrimonio artistico e culturale raccontato ai ragazzi: tecniche narrative ed esempi’ di Luigi Dal Cin, per il ciclo di conferenze preparatorie a Monumenti Aperti: Le identità locali, città e paesi si raccontano a cura di Imago Mundi Onlus, con il patrocinio del Comune di Cagliari e del Comitato Tecnico di Cagliari Monumenti Aperti, Sala delle Mura del Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto, Cagliari, 11 marzo 2014.

Corso di Formazione ‘L’invenzione narrativa’ per gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Santo Stefano Belbo (CN) nell’ambito delle iniziative di ‘Monumenti Aperti 2014’, Imago Mundi Onlus Associazione Culturale – Comune di Santo Stefano Belbo (CN), Aula Magna della Scuola Media di Santo Stefano Belbo (CN), 5 febbraio 2014.

ANNO 2013

Corso di formazione “Scrittura, armonia, regole, musica, cittadinanza” II Livello, Percorso di formazione per docenti in servizio impegnati in Scuole di ogni ordine e grado del Sud Italia, ‘L’invenzione narrativa’ (3 ore) BiMed – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo – Staffetta di Scrittura Creativa, Direzione Didattica ‘De Amicis’, Enna, 5 dicembre 2013.

‘Si può imparare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi’ corso di tecniche di scrittura (23 ore) nell’ambito dei corsi autunnali della 31a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, Aula Magna della Biblioteca di Montaner (TV) (1-2-3 novembre 2013).

Corso di formazione “Scrittura, armonia, regole, musica, cittadinanza“ II Livello, Percorso di formazione per docenti in servizio impegnati in Scuole di ogni ordine e grado del Centro Italia, ‘L’invenzione narrativa’ (2 ore) BiMed – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo – Staffetta di Scrittura Creativa, Liceo ‘Alfano I’, Salerno, 18 ottobre 2013.

Docenza del Corso ‘Analisi del testo’ per ‘ARS IN FABULA – Master in Illustrazione per l'Editoria’ Anno Accademico 2013/2014 – Ministero dell’Università e della Ricerca – Accademia di Belle Arti di Macerata – Associazione Fabbricadellefavole.

‘Si può migliorare un racconto? L’editing del testo narrativo’ corso di tecniche di scrittura (11 ore) nell’ambito dei corsi autunnali della 30a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, Aula Laboratorio della Casa della Fantasia di Sarmede (TV) (7-8 settembre 2013).

‘Le tecniche dell’autore per ragazzi’ (24 ore) corso di tecniche di scrittura organizzato da cafoscariletteratura – scrivere in collaborazione con Fondazione MUVE, Fondazione Radio Magica Onlus. 28 agosto, 9-18 – Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano; 29 agosto, 9-18 – Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna; 30 agosto, 9-18 – Ca’ Foscari, Venezia, 20-29-30 agosto 2013.

Seminario di tecniche di scrittura (4 ore) all’Università di Trier, Germania per studenti dei corsi di Lingua Italiana, Letteratura Italiana e Italianistica, Università di Trier, Germania, 26 giugno 2013.

‘TECNICHE, TEMI ED IDEE: COME SI SCRIVONO LIBRI PER RAGAZZI’ seminario di aggiornamento (4 ore) per insegnanti delle scuole elementari bilingue (italiano/tedesco) di Frankfurt, Germania, nell’ambito del progetto 2013 di scambio ospitalità scrittori tra la Regione tedesca dell’Hessen e quella gemellata italiana dell’Emilia Romagna, 11 giugno 2013.

‘Le parole del buio - Corso di scrittura per proteggere il racconto del dolore’ corso di scrittura organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale SeLALUNA (6 ore), sede AVIS di Treviso (1 giugno 2013).

Corso di Formazione sull’invenzione narrativa (3 ore) per gli Insegnanti della Scuola Elementare ‘Paola di Rosa’ di Badia Polesine (RO), Libreria ‘Antica Rampa’ di Badia Polesine (RO), 16 aprile 2013.

Seminario di scrittura (2 ore) nell’ambito della 7^ Edizione 2013 della FESTA DEL LIBRO DI ZAFFERANA ETNEA, classe IC del Liceo Classico ‘Gulli e Pennisi’ di Acireale (CT), Circolo Didattico di Zafferana Etnea Plesso Maglia, 9 aprile 2013.

Seminario di scrittura (2 ore) nell’ambito della 7^ Edizione 2013 della FESTA DEL LIBRO DI ZAFFERANA ETNEA, classi IA e VF del Liceo Classico ‘Gulli e Pennisi’ di Acireale (CT), Circolo Didattico di Zafferana Etnea Plesso Maglia, 8 aprile 2013.

‘Ti scrivo una storia – tecniche d’invenzione e di scrittura’ corso di scrittura (10 ore) organizzaro dall’Associazione ‘Per Una Nuova Cultura’, Sala Conferenze della Sala-cine Excelsior, Chiasso, Svizzera, 22 e 23 marzo 2013.

‘La fotografia immaginaria’ laboratorio di scrittura per i genitori della Scuola d’Infanzia ‘L’Aquilone’ di Ferrara, in collaborazione con l’Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, Coordinamento Scuole d’infanzia n.1, locali del nido d’infanzia ‘U. Costa’ di Ferrara, 28 gennaio 2013.

ANNO 2012

‘Signore e signori, quante storie! – Piccoli appunti sul piacere di leggere e di scrivere. Seminario di formazione per insegnanti a cura di Luigi Dal Cin’ (2 ore) nell’ambito della Terza Edizione del Festival di Letteratura per Bambini e Ragazzi ‘Mangiastorie’, 3-14 novembre 2012, Aula Magna della Scuola ‘A. Venturelli’ di Gussago (BS), 8 novembre 2012.

‘Si può imparare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi’ corso di tecniche di scrittura (23 ore) nell’ambito dei corsi autunnali della 30a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, Aula Magna della Biblioteca di Montaner (TV) (1-2-3-4 novembre 2012).

‘Seminario di formazione: i libri per l’infanzia’ (2 ore) rivolto alle insegnanti delle scuole dell’infanzia partecipanti al progetto di formazione per la continuità tra la scuola dell’infanzia e la primaria dell’Istituzione per i Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, e agli insegnanti e agli studenti maturati al Liceo Socio-Psico-Pedagogico di Biancavilla (CT) partecipanti al Progetto PON Obiettivo Convergenza ‘An Education: Pratiche Educative di Qualità’, libreria IBS di Ferrara, Ferrara, 23 ottobre 2012.

‘Seminario di scrittura’ (4 ore) con gli alunni delle classi II del Liceo Classico, Liceo Scientifico e Liceo Scienze Umane di Giarre (CT) nell’ambito delle iniziative della prima edizione 2012 del Festival ‘Gialibrando – Libri per tutti’, Aula Magna della Biblioteca Comunale ‘D. Cucinotta’ di Giarre (CT), 18 ottobre 2012.

‘Seminario di scrittura’ (4 ore) rivolto sia agli alunni partecipanti al ‘Concorso di Lettura’ indetto dall’Istituto Comprensivo Statale ‘Amedeo di Savoia Aosta’ di Partanna (TP) sia ai loro insegnanti e genitori, Aula Magna della Direzione Didattica di Partanna, Partanna (TP), 15 e 16 ottobre 2012.

‘Tracciare segni per lasciare un segno. Prescrittura, scrittura e capacità di raccontare’ progetto di formazione per la continuità tra la scuola dell’infanzia e la primaria dell’Istituzione per i Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, docenti: Luigi Dal Cin (6 ore) e Alessandra Venturelli (6 ore), Sala Conferenze della Scuola ‘De Pisis’ di Ferrara (6 ottobre), Sala della Musica del Comune di Ferrara (22 ottobre) Auditorium della Scuola ‘Bonatti’ (3 dicembre 2012).

Docenza del Corso ‘Analisi del testo’ per ‘ARS IN FABULA – Master in Illustrazione per l'Editoria’ Anno Accademico 2012/2013 – Ministero dell’Università e della Ricerca – Accademia di Belle Arti di Macerata – Associazione Fabbricadellefavole.

Seminario di Formazione per Insegnanti ‘Gli strumenti dello scrittore’ (4 ore) per insegnanti della Scuola Primaria dell’Istituto Orsoline di San Carlo, Milano (10 settembre 2012).

‘Corso di Tecniche di scrittura: Scrivere per Ragazzi’ corso di formazione professionale per docenti (5 ore) per insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I° Grado organizzato dall’Istituto Comprensivo ‘Patari–Rodari’ di Catanzaro, Teatro dell’Istituto Comprensivo ‘Patari–Rodari’, Catanzaro (21 maggio 2012).

‘Tessere il silenzio – Corso di tecniche di scrittura per raccontare l’assenza della parola’ corso di scrittura organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale SeLALUNA (6 ore), sede AVIS di Treviso (31 marzo 2012).

‘L’invenzione narrativa’ seminario di formazione (4 ore) per gli insegnanti dell’Istituzione Scolastica Comprensiva di Scuola Materna e Elementare ‘Comunità Montana Evançon 2’ di Verres (AO), Aula Magna, 14 marzo 2012.

‘Le insegnanti incontrano Luigi Dal Cin: scrivere per ragazzi’ seminario di formazione sull’invenzione narrativa (2 ore) nell’ambito di ‘Volalibro – Festival della cultura per i ragazzi’ IV Edizione, Noto (SR) 20–29 gennaio 2012, Sala Conferenze dell’ex Convento dei Gesuiti di Noto (SR), 27 gennaio 2012.

ANNO 2011

‘Si può imparare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi’ corso di tecniche di scrittura (23 ore) nell’ambito dei corsi autunnali della 29a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, Aula Magna della Biblioteca di Montaner (TV) (29–30–31 ottobre – 1 novembre 2011).

‘Dal gesto alla parola. Grafismo ed espressione come strumenti di continuità tra la scuola dell’infanzia e la primaria’ progetto di qualificazione dell’Istituzione per i Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, docenti: Luigi Dal Cin (6 ore) e Alessandra Venturelli (6 ore), Sala Conferenze della Scuola ‘Bonati’ e Sala Conferenze della Scuola ‘De Pisis’ di Ferrara (17 settembre, 13 ottobre, 3 novembre 2011).

Docenza del Corso ‘Analisi del testo’ per ‘ARS IN FABULA – Master in Illustrazione per l'Editoria’ Anno Accademico 2011/2012 – Ministero dell’Università e della Ricerca – Accademia di Belle Arti di Macerata – Associazione Fabbricadellefavole.

‘Si può imparare a scrivere? Corso di tecniche di scrittura condotto da Luigi Dal Cin’ (15 ore) nel calendario di ‘Estate al Forte di Bard 2011 – Arte, Musica, Danza, Sport, Cultura’, Sala Conferenze ‘Olivero’ del Forte di Bard (AO) (25–26 giugno 2011).

‘Quante storie, ragazzi! Piccole grandi questioni su scrittura, letteratura e letture giovanili’ corso di aggiornamento (6 ore) per insegnanti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I Ordine – Biblioteca Comunale di Misano Adriatico (RN) – Istituto Comprensivo Statale di Misano Adriatico (RN), Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Misano Adriatico (RN) (9–18 marzo–17 maggio 2011).

‘Da dove vengono le storie? I segreti dell’invenzione narrativa’ seminario di tecniche di scrittura per gli insegnanti del Circolo Didattico ‘Crosia–Mirto’ di Mirto Crosia (CS) – UCIIM sez. Mirto–Rossano – Circolo Didattico ‘Crosia–Mirto’, Aula Magna della Scuola Elementare di Mirto Crosia (CS) (13 maggio 2011).

‘Corso di Tecniche di scrittura: Scrivere per Ragazzi’ corso di formazione professionale per docenti (10 ore) per insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I° Grado organizzato dall’Istituto Comprensivo ‘Patari–Rodari’ di Catanzaro, Teatro dell’Istituto Comprensivo ‘Patari–Rodari’, Catanzaro (1–2 aprile 2011).

‘Corso di Tecniche di scrittura: Scrivere per Ragazzi’ corso di formazione (15 ore) per insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I° Grado del territorio del comune di Padova nell’ambito di Vivipadova ‘Un’aula grande come la mia città’ Anno Scolastico 2010/2011, Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, Sala Conferenze del Settore Servizi Scolastici, Padova (17–24–31 gennaio–7–14 febbraio 2011).

ANNO 2010

‘Si può migliorare un racconto? L’editing del testo narrativo’ corso di tecniche di scrittura (11 ore) nell’ambito dei corsi autunnali della 28a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, Aula Magna della Biblioteca di Montaner (TV) (20-21 novembre 2010).

‘Si può imparare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi’ corso di tecniche di scrittura (17 ore) nell’ambito dei corsi autunnali della 28a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, Aula Magna della Biblioteca di Montaner (TV) (30–31 ottobre – 1 novembre 2010).

‘Scrivere per ragazzi: la fiaba’ corso di scrittura agli alunni della classe V del Liceo Sociale-Pedagogico e della classe V del Liceo Classico con indirizzo pedagogico ‘Canonici Mattei’ di Ferrara (14 ottobre 2010).

Docenza del Corso ‘Analisi del testo’ per ‘ARS IN FABULA – Master in Illustrazione per l'Editoria’ Anno Accademico 2010/2011 – Ministero dell’Università e della Ricerca – Accademia di Belle Arti di Macerata – Associazione Fabbricadellefavole.

‘La descrizione dei personaggi e la fotografia immaginaria’ corso di scrittura organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale SeLALUNA (5 ore), sede AVIS di Treviso (12 giugno 2010).

‘Scrivere per ragazzi’ corso di aggiornamento per insegnanti della Scuola Materna, Elementare e Media di Misano Adriatico (RN) (2 ore), Sala Ragazzi della Biblioteca Comunale di Misano Adriatico (RN) (24 maggio 2010).

‘Si può insegnare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore’ (3 ore) Seminario Provinciale di Formazione Docenti Referenti per il Progetto ‘Amico Libro’ campagna di sensibilizzazione alla lettura 2009-2010 ‘La biblioteca laboratorio di creatività’ - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale ‘Don Milani’, Lamezia Terme (CZ) (23 aprile 2010).

‘Quando inventare fa crescere’ Corso di aggiornamento per educatrici della scuola dell’infanzia (3 ore), F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) di Rovigo, Aula Magna della Scuola Diocesana ‘G. Schirollo’, Rovigo (17 aprile 2010).

‘Corso di Aggiornamento sullo Scrivere per Ragazzi’ (9 ore) rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo ‘G. Giardino’ di Mussolente (VI), Scuola Media di Mussolente, Mussolente (VI) (12 e 13 marzo 2010).

‘Si può insegnare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore’ (3 ore) Seminario Provinciale di Formazione Docenti Referenti per il Progetto ‘Amico Libro’ campagna di sensibilizzazione alla lettura 2009-2010 ‘La biblioteca laboratorio di creatività’ - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, Aula Magna della Direzione Didattica ‘I. Falcomatà’, Reggio Calabria (11 marzo 2010).

‘Scrivere per ragazzi’ corso di scrittura (9 ore) organizzato da Tredieci Edizioni, sede Tredieci Edizioni, Villorba (TV) (27 e 28 febbraio 2010).

‘Si può insegnare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore’ (3 ore) Seminario Provinciale di Formazione Docenti Referenti per il Progetto ‘Amico Libro’ campagna di sensibilizzazione alla lettura 2009-2010 ‘La biblioteca laboratorio di creatività’ - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Statale ‘Alcmeone’, Crotone (25 febbraio 2010).

‘Si può insegnare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore’ (3 ore) Seminario Provinciale di Formazione Docenti Referenti per il Progetto ‘Amico Libro’ campagna di sensibilizzazione alla lettura 2009-2010 ‘La biblioteca laboratorio di creatività’ - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale ‘Pezzullo’, Cosenza (24 febbraio 2010).

‘Corso di Tecniche di scrittura: Scrivere per Ragazzi’ corso di formazione (15 ore) per insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I° Grado del territorio del comune di Padova nell’ambito di Vivipadova ‘Un’aula grande come la mia città’ Anno Scolastico 2009/2010, Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, Sala Conferenze del Settore Servizi Scolastici, Padova (11–18–25 gennaio 2010, 1 febbraio, 31 maggio 2010).

ANNO 2009

‘Quando narrare fa crescere’ Corso di aggiornamento per educatrici della scuola dell’infanzia (4 ore), F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) di Rovigo, Aula Magna della Scuola Diocesana ‘G. Schirollo’, Rovigo (28 novembre 2009).

‘Si può migliorare un racconto? L’editing del testo narrativo’ corso di tecniche di scrittura (11 ore) nell’ambito dei corsi autunnali della 27a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, Aula Magna della Biblioteca di Montaner (TV) (21-22 novembre 2009).

‘Quante storie ragazzi! Piccoli appunti sull’invenzione narrativa’ ad ‘Amico Libro –Evento Nazionale di Promozione alla Lettura’, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, Teatro Umberto di Nicastro - Lamezia Terme (CZ), 12 novembre 2009.

‘Corso di Tecniche di Scrittura’ per insegnanti della Rete delle Scuole Elementari di Padova per il Progetto Innovascuola con prima lezione frontale (2 ore) presso la Sala Multimediale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Padova (11 novembre 2009) e successive 7 videolezioni su piattaforma internet, con laboratorio via internet e forum.

‘Si può imparare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore per ragazzi’ corso di Tecniche di Scrittura (17 ore) nell’ambito dei corsi autunnali della 27a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, Sala Atrio della Scuola Elementare di Sarmede (TV), Aula Magna della Biblioteca di Montaner (TV) (24–25–31 ottobre – 1 novembre 2009).

‘Corso di Tecniche di Scrittura: Scrivere per Ragazzi II’ corso avanzato di formazione (6 ore) per insegnanti della Scuola Primaria del territorio del comune di Dolo (VE), Sala Conferenze della Biblioteca di Dolo, Dolo (VE) (5-12-19 ottobre 2009).

‘Uffa! E adesso cosa scrivo? Quando la scrittura si incaglia’ ad ‘Amico Libro – Primo Evento Nazionale di Promozione alla Lettura’, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna – Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara, Auditorium Santa Monica presso ITC-ITPACLE ‘Marco Polo’ di Ferrara, 17 ottobre 2009.

‘Corso di Tecniche di Scrittura sullo Scrivere per Ragazzi’ corso di 12 ore, Artelier - progetti d’arte e cultura, 4 x 4 Workshop (19 e 20 settembre 2009).

Docenza del Corso ‘Analisi del testo’ per ‘ARS IN FABULA – Master in Illustrazione per l'Editoria’ Anno Accademico 2009/2010 – Ministero dell’Università e della Ricerca – Accademia di Belle Arti di Macerata – Associazione Fabbricadellefavole.

Seminario sullo scrivere per ragazzi per ‘ARS IN FABULA – Master in Illustrazione per l'Editoria’ – Ministero dell’Università e della Ricerca – Accademia di Belle Arti di Macerata – Associazione Fabbricadellefavole, Sala Lettura del CASB – Polo Bibliotecario Centrale – Università di Macerata, Macerata, 8 luglio 2009.

‘Corso di Scrittura sullo Scrivere per Ragazzi’ corso di aggiornamento di 9 ore per gli insegnanti della Scuola Primaria e della Scuola dell’Infanzia del I Circolo Didattico di Valenza (AL), Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Valenza (AL) (22 giugno 2009) – Sala San Rocco di Valenza (AL) (23 giugno 2009).

‘Scrivere per ragazzi’ corso di aggiornamento di 3 ore per gli insegnanti di scuola primaria del Circolo Didattico di Portomaggiore (FE), Palestra della Scuola Primaria ‘M. Montessori’ di Portomaggiore (FE) (10 giugno 2009).

‘Quante storie, ragazzi! Piccole grandi questioni su scrittura, letteratura e letture giovanili. Incontro con l’autore Luigi Dal Cin’ incontro di aggiornamento di 2 ore per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado nell’ambito del Progetto Nazionale ‘Amico Libro’, Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara – Direzione Didattica di Codigoro, Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Codigoro (FE) (25 maggio 2009).

‘L’invenzione: fantasia e metodo’ incontro di aggiornamento sullo scrivere per ragazzi con gli insegnanti delle scuole elementari della provincia di Rovigo, nell’ambito di ‘Libri Infiniti 2009’ – Regione Veneto – Provincia di Rovigo – Fondazione AIDA, Sala Celio del Centro Servizi Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo (29 aprile 2009).

‘Quante storie, ragazzi! Piccole grandi questioni su scrittura, letteratura e letture giovanili. Incontro con l’autore Luigi Dal Cin’ incontro di aggiornamento di 2 ore per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado nell’ambito del Progetto Nazionale ‘Amico Libro’, Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara – Direzione Didattica di Copparo, Sala Torre di Copparo (FE) (28 aprile 2009).

‘Quante storie, ragazzi! Piccole grandi questioni su scrittura, letteratura e letture giovanili. Incontro con l’autore Luigi Dal Cin’ incontro di aggiornamento di 2 ore per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado nell’ambito del Progetto Nazionale ‘Amico Libro’, Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara – Direzione Didattica di Cento, Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Cento (FE) (7 aprile 2009).

Docenza al Corso di ‘Letteratura per l’Infanzia’ (prof.ssa Donatella Lombello) della Facontà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Padova, sede di Rovigo, 31 marzo 2009.

‘Quante storie, ragazzi! Piccole grandi questioni su scrittura, letteratura e letture giovanili. Incontro con l’autore Luigi Dal Cin’ incontro di aggiornamento di 2 ore per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado nell’ambito del Progetto Nazionale ‘Amico Libro’, Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara – Direzione Didattica di Ferrara, Aula Magna dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara (11 marzo 2009).

‘Quante storie, ragazzi! Piccole grandi questioni su scrittura, letteratura e letture giovanili. Incontro con l’autore Luigi Dal Cin’ incontro di aggiornamento di 2 ore per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado nell’ambito del Progetto Nazionale ‘Amico Libro’, Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara – Direzione Didattica di Argenta (FE) – Biblioteca Comunale ‘F. L. Bertoldi’ di Argenta (FE), Aula Magna ex Chiesa di San Lorenzo del Centro Culturale Cappuccini di Argenta (FE) (10 marzo 2009).

‘Corso di Tecniche di Scrittura: Scrivere per Ragazzi’ corso di formazione (12 ore) per insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I° Grado del territorio del comune di Padova nell’ambito di Vivipadova ‘Un’aula grande come la mia città’ Anno Scolastico 2008/2009, Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, Sala Conferenze del Settore Servizi Scolastici, Padova (6–13–20 febbraio 2009, 6 marzo 2009).

‘Corso di Tecniche di Scrittura: Scrivere per Ragazzi’ corso di formazione (6 ore) per insegnanti della Scuola Primaria del territorio del comune di Dolo (VE), Sala Conferenze della Biblioteca di Dolo, Dolo (VE) (9–16 febbraio 2009, 2 marzo 2009).

‘Scrivere per ragazzi’ Corso di Aggiornamento di Tecniche di Scrittura (8 ore) per insegnanti della Scuola Materna e Primaria del Circolo Didattico di Marostica (VI), Aula Magna del Circolo Didattico di Marostica – Scuola Primaria, Marostica (VI) (7–14–21 gennaio 2009, 4 febbraio 2009).

ANNO 2008

‘Si può imparare a scrivere? Gli strumenti dello scrittore – Corso di Tecniche di Scrittura sullo scrivere per ragazzi’ (23 ore) nell’ambito dei corsi autunnali della 26a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, Sala Consiliare del Municipio, Sarmede (TV) (8–9–15–16 novembre 2008).

Incontro di aggiornamento per insegnanti ‘Quante storie, ragazzi’ nell’ambito della 9^ Mostra del Libro – Comune di Porto Viro – Regione Veneto – Provincia di Rovigo – Parco Regionale del Delta del Po, Sala dell’Eracle, Porto Viro (RO), 5 novembre 2008.

‘Scrivere per ragazzi – Corso di Tecniche di Scrittura’, Corso di Aggiornamento per insegnanti (9 ore), Agenzia di Formazione ‘La Scuola’ ente accreditato dal M.I.U.R. con D.M. 23 maggio 2002 – Editrice ‘La Scuola’, Istituto Don Antonio Provolo, Chievo (VR) (12–13 settembre 2008).

‘Corso di Tecniche di Scrittura: Scrivere per Ragazzi’ corso di formazione (9 ore) per insegnanti della Scuola Materna e Primaria del II Circolo Didattico di Treviso, Sala Conferenze del II Circolo Didattico di Treviso – Scuola Primaria ‘De Amicis’, Treviso (30 maggio, 19 e 22 settembre 2008).

Docenza del Corso ‘Analisi del testo’ per ‘ARS IN FABULA – Master in Illustrazione per l'Editoria’ Anno Accademico 2008/2009 – Ministero dell’Università e della Ricerca – Accademia di Belle Arti di Macerata – Associazione Fabbricadellefavole.

‘Corso di Tecniche di Scrittura: Scrivere per Ragazzi’ (9 ore), Associazione Culurale Calalatela, Nove (VI) (17 e 18 maggio 2008).

‘Si può imparare a scrivere? – Corso di Tecniche di Scrittura sullo Scrivere per Ragazzi’, Corso di Aggiornamento per insegnanti (15 ore), Agenzia di Formazione ‘La Scuola’ ente accreditato dal M.I.U.R. con D.M. 23 maggio 2002 – Editrice ‘La Scuola’, Sala Conferenza della Filiale di Padova dell’Editrice ‘La Scuola’, Padova (27 febbraio 2008, 5–12–19–26 marzo 2008).

‘Corso di Tecniche di Scrittura: Scrivere per Ragazzi’ corso di formazione (12 ore) per insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I° Grado del territorio del comune di Padova nell’ambito di Vivipadova ‘Un’aula grande come la mia città’ Anno Scolastico 2007/2008, Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, Sala Conferenze del Settore Prevenzione Sociale, Padova (3–10–17 dicembre 2007, 7 gennaio 2008).

ANNO 2007

‘Corso di Tecniche di Scrittura’ sullo scrivere per ragazzi (23 ore) nell’ambito dei corsi autunnali della 25a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, Sala Consiliare del Municipio, Sarmede (TV) (10–11–17–18 novembre 2007).

‘Corso di Aggiornamento di Tecniche di Scrittura: Scrivere per Ragazzi’ corso di formazione (4 ore) per insegnanti della Scuola Primaria del comune di Massa Fiscaglia, Scuola Primaria di Massa Fiscaglia, Massa Fiscaglia (FE) (16–19 marzo 2007).

ANNO 2006

‘Corso di Tecniche di Scrittura’ sullo scrivere per ragazzi (23 ore) nell’ambito dei corsi autunnali della 24a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, Sala Consiliare del Municipio, Sarmede (TV) (11–12–18–19 novembre 2006).

‘Scrivere per ragazzi’ seminario intensivo di Tecniche di Scrittura sullo scrivere per ragazzi (10 ore) ‘Piccola Scuola di Scrittura Creativa’ diretta da Giulio Mozzi, Padova (28–29 ottobre 2006).

‘Corso di Tecniche di Scrittura: Scrivere per Ragazzi’ corso di formazione (9 ore) per insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I° Grado del territorio del comune di Padova nell’ambito di Vivipadova ‘Un’aula grande come la mia città’ Anno Scolastico 2006/2007, Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, Sala Conferenze del Settore Servizi Scolastici, Padova (16 ottobre, 23 ottobre, 6 novembre 2006).

‘La penna bambina’ corso di Tecniche di Scrittura sullo scrivere per ragazzi (12 ore) rivolto a docenti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I grado, della Scuola Secondaria di II grado, secondo modulo del Progetto Traguardi 2006–2007 contro la dispersione scolastica, Osservatorio d’Area n. 4, Aula Magna dell’Istituto Magistrale ‘G. Turrisi Colonna’, Catania (3 – 4 – 5 – 6 ottobre 2006).

‘La penna bambina’ corso di Tecniche di Scrittura sullo scrivere per ragazzi di 6 giornate (48 ore) in collaborazione con il corso di illustrazione ‘Les Bouffes Arts’ di Anna Laura Cantone per LIBRIAMOCI 2006 – La fabbrica delle favole – Comune di Macerata, Assessorato ai Servizi Scolastici – Macerata Musei – Accademia di Belle Arti di Macerata, aule Accademia di Belle Arti e aula Specola della Biblioteca Comunale Mozzi Borghetti, Macerata (31 luglio – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 agosto 2006).

‘L’invenzione narrativa nello scrivere per ragazzi’ seminario di Tecniche di Scrittura sullo scrivere per ragazzi (2 ore e 1/2) per le insegnanti della Scuola Materna ‘Braghini Rossetti’ di Pontelagoscuro, Scuola Materna ‘Braghini Rossetti’, Pontelagoscuro (FE) (10 luglio 2006).

‘La Penna Bambina – Gli strumenti dello scrittore – Corso di Tecniche di Scrittura di Luigi Dal Cin’ corso base sullo scrivere per ragazzi (9 ore), Associazione Culturale Anima Zero – Comune di Zero Branco, Auditorium di Villa Guidini, Zero Branco (TV) (20 – 21 maggio 2006).

‘Scrivere per ragazzi’ corso di aggiornamento (9 ore) per le insegnanti di Scuola Materna ed Elementare dell’Istituto Scolastico Direzione Didattica Statale di Lonigo (VI), Scuola Elementare ‘Francesco Orazio Scortegagna’ di Lonigo (VI) (3 – 10 – 13 marzo 2006).

‘Scrivere per ragazzi’ seminario intensivo di Tecniche di Scrittura sullo scrivere per ragazzi (10 ore) ‘Piccola Scuola di Scrittura Creativa’ diretta da Giulio Mozzi, Padova (4–5 marzo 2006).

‘Scrivere per ragazzi’ corso di aggiornamento (18 ore) per le insegnanti di Scuola Materna, Elementare e Media dell’Istituto Comprensivo Statale di Silea (TV), Scuola Media di Silea (14 novembre, 28 novembre, 9 dicembre 2005, 9 gennaio, 16 gennaio, 30 gennaio 2006).

ANNO 2005

‘Brevi elementi sullo scrivere per ragazzi’ seminario di Tecniche di Scrittura sullo scrivere per ragazzi (3 ore) ‘Centro Territoriale Permanente Treviso 1’, Aula Magna Scuola Media Statale ‘Stefanini’, Treviso (11 novembre 2005).

‘Scrivere per ragazzi’ seminario di Tecniche di Scrittura sullo scrivere per ragazzi (10 ore) ‘Piccola Scuola di Scrittura Creativa’ diretta da Giulio Mozzi, Padova (15–16 ottobre 2005).

‘Gli strumenti dello scrittore’ corso base sullo scrivere per ragazzi (18 ore) per LIBRIAMOCI 2005 – Editoria per l’Infanzia, La fabbrica delle favole – Comune di Macerata – Accademia di Belle Arti di Macerata, aule Accademia di Belle Arti e aula Specola della Biblioteca Comunale Mozzi Borghetti, Macerata (28–30 luglio 2005).

‘Scrivere per ragazzi’ corso di formazione (6 ore) per gli insegnanti del II Circolo Didattico di Ferrara, IX Circolo Didattico di Ferrara, Circolo Didattico di Vigarano Mainarda (FE), Scuola Biagio Rossetti, Ferrara (11 marzo, 22 marzo, 1 aprile 2005).

ANNO 2004

‘Scrivere per ragazzi’ corso intensivo di base (9 ore), Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili – Archivio Giovani Artisti, Comune di Biella, Palazzo Ferrero, Biella (27–28 novembre 2004).

‘Bambini, quante storie oggi...’ seminario intensivo sullo scrivere per ragazzi (10 ore) ‘Piccola Scuola di Scrittura Creativa’ diretta da Giulio Mozzi, Padova (7–8 febbraio 2004).

ANNO 2003

‘Scrivere per ragazzi’ corso base di Tecniche di Scrittura (15 ore), Casa Editrice Tredieci, Oderzo TV (novembre–dicembre 2002).

ANNO 2002

‘Scrivere per ragazzi’ corso base di Tecniche di Scrittura (15 ore), Casa Editrice Tredieci, Oderzo TV (marzo–aprile 2002).

ANNO 2001

‘Scrivere per ragazzi’ corso di Tecniche di Scrittura (30 ore), ‘Piccola Scuola di Scrittura Creativa’ diretta da Giulio Mozzi, Padova (ottobre–novembre–dicembre 2001).


Conferenze:

ANNO 2016
> giovedì 25 febbraio 2016, Piazzola sul Brenta (PD)
> lunedì 14 marzo, Spinea (VE)
> lunedì 21 marzo 2016, Rovigo
> venerdì 1 aprile 2016, Padova
> sabato 2 aprile 2016, Senigallia (AN)
> mercoledì 13 aprile 2016, San Giovanni Valdarno (AR)
> lunedì 9 maggio 2016, Loreggia (PD)
> martedì 13 settembre 2016, Ferrara
giovedì 22 settembre 2016, Trani (BT) 
> lunedì 7 novembre 2016, Civitanova Marche (AN)
> lunedì 21 novembre 2016, Padova

ANNO 2015
lunedì 12 gennaio 2015, Santo Stefano Belbo (CN)
mercoledì 21 gennaio 2015, Rovigo
giovedì 9 aprile 2015, Romano d'Ezzelino (VI)
lunedì 27 aprile 2015, Pesaro
domenica 17 maggio 2015, Torino
venerdì 22 maggio 2015, Rovigo 
sabato 23 maggio 2015, Pinerolo (TO) 
martedì 8 settembre 2015, Pesaro
venerdì 16 ottobre 2015, Assisi (PG)
sabato 7 novembre 2015, Padova 
sabato 12 dicembre 2015, Udine